PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE STANDARD

OBIETTIVO: garantire trasmissioni vocali efficaci, chiare, utili e replicabili da parte di ogni membro attivo in caso di emergenza in attesa dei soccorsi ufficiali.

CODIFICA BASE

Ogni comunicazione deve seguire questa struttura a blocchi, simile al flusso usato da 118/112:

STRUTTURA DEL MESSAGGIO RADIO (5 PUNTI)

  • Identificativo chiamante (CALLSIGN)
  • Localizzazione precisa (LUOGO)
  • Tipo evento (NATURA)
  • Numero persone coinvolte / danni visibili (SCENA)
  • Richiesta specifica / comunicazione (AZIONE)

ESEMPIO PRATICO DI MESSAGGIO CORRETTO

“PoC 27 in chiamata. Mi trovo sulla SP12, altezza Bric Berton, direzione Torriglia. Macchina bloccata nella neve, non riesco più a muovermi. A bordo siamo in due, senza danni né feriti, ma la strada è completamente bianca e ghiacciata. Cerco qualcuno in zona che possa darci una mano.”

FRASI STANDARDIZZATE DA UTILIZZARE

Come nei codici operativi del 118 o VVF, serve chiarezza, ripetibilità, comprensione immediata.

Inizio chiamata:

  • “Qui [nome/callsign]. Chiamata sul canale di emergenza”
  • “Segnalo evento critico in corso. Mi servono conferme.”

Localizzazione:

  • “Posizione: [via/località], comune di [nome].”
  • “Coordinate geografiche (se GPS attivo): [latitudine, longitudine].”

Descrizione evento:

  • “Evento osservato: [incendio / scossa / alluvione / blackout / crollo].”
  • “Situazione attuale: [in evoluzione / stabile / sotto controllo / peggioramento].”

Stato persone:

  • “Feriti confermati: [numero stimato].”
  • “Persone intrappolate: [sì/no], dove: [specificare luogo].”
  • “Presenza bambini / anziani / disabili: [sì/no].”

Viabilità:

  • “Accesso alla zona: [libero / bloccato da… / pericolo].”
  • “Presenza forze dell’ordine / soccorsi: [non ancora / già sul posto].”

Comunicazioni operative:

  • “Passo a chi ha visione diretta della scena.”
  • “Termino trasmissione, resto in ascolto.”

COMUNICAZIONI INTERNE STAFF (USO RISERVATO)

Per gestione e coordinamento interno tra operatori PoC Radio Italia:

  • “QRA” – Identificazione operatore
  • “QTH” – Posizione
  • “QSL” – Conferma ricevuto
  • “QSP” – Trasferisco messaggio a terzo
  • “QRT” – Uscita dal canale
  • “QRV” – Pronto e operativo
  • “QRX” – Attendere comunicazione

(Eredità da codice Q semplificato, usato anche in CB, DMR, ecc.)

CHECK FINALE MESSAGGIO

Ogni operatore dovrebbe mentalmente validare prima di parlare:

  • Ho detto CHI SONO?
  • Ho detto DOVE SONO?
  • Ho detto COSA STA SUCCEDENDO?
  • Ho detto COSA SERVE?