INDICE LPL PREDITTIVO

Il sistema tradizionale di monitoraggio del rischio rappresentato dall’ INDICE LPL si basa esclusivamente su eventi già accaduti e segnalazioni ufficiali. È un riferimento solido per comprendere lo stato attuale delle minacce geopolitiche, energetiche, informatiche e climatiche. Ma oggi, nel mondo della guerra ibrida, dei blackout selettivi e delle campagne cyber non rivendicate, non basta più guardare ciò che è già successo o si sta verificando ora.

Per questo nasce un secondo indicatore, complementare ma profondamente diverso:
INDICE LPL PREDITTIVO.

INDICE LPL PREDITTIVO?

È un sistema di allerta predittivo, progettato per intercettare segnali deboli, convergenze di OSINT e pattern storici prima che gli eventi diventino ufficiali.

Il LPL PREDITTIVO lavora su un altro piano temporale:
non indica ciò che è già successo, ma ciò che sta potenzialmente per succedere.

Cosa monitora

Il sistema si concentra su sei assi di rischio:

  • Bellico: movimenti militari insoliti, escalation tattiche
  • Cyber: campagne DDoS, ransomware, scansioni mirate
  • Energetico: vulnerabilità elettriche e segnali di blackout imminenti
  • Istituzionale: destabilizzazione politica o informativa
  • Ambientale/sanitario: incendi, epidemie, disastri potenziali
  • Infrastrutturale: criticità nascoste nelle reti fisiche o digitali

Come funziona

Il LPL PREDITTIVO non utilizza fonti istituzionali.
Lavora esclusivamente su:

  • OSINT in tempo reale: Shodan, GitHub, Telegram, FlightRadar24, Planet Labs, ecc…
  • Tracciamento pattern storici: per identificare ricorrenze prima di eventi critici.
  • Cross-check tra segnali deboli: se due o più fonti diverse puntano verso lo stesso rischio, il sistema segnala convergenza.

Ogni aggiornamento include:

  • Trend attuale (↑, ↓, →)
  • Intensità numerica su 10
  • Finestra operativa (entro 72 ore / oltre 72 ore)
  • Etichetta del segnale: segnale debole, convergenza multipla, scenario pre-escalation

Perché serve

Perché i blackout non iniziano il giorno in cui manca la corrente.
Perché i cyberattacchi non partono il giorno in cui fanno notizia.
Perché le crisi non si annunciano, maturano nel silenzio.

Il LPL PREDITTIVO è pensato per chi vuole anticipare potenziali scenari.

Cosa NON è

  • Non è allarmismo.
  • Non è astrologia.
  • Non è un bollettino di guerra.

È un sistema predittivo basato su segnali reali, analizzati secondo un protocollo rigido, senza spazio per interpretazioni personali o suggestioni. Tutto è tracciabile, tutto è verificabile.

Chi può usarlo

  • Chi lavora nella gestione delle emergenze.
  • Chi vuole prepararsi con razionalità a interruzioni di servizio.
  • Chi segue la geopolitica con occhio analitico.
  • Chi desidera un vantaggio temporale, anche minimo, per proteggere famiglia o comunità.

Come consultarlo

Il nuovo indice LPL PREDITTIVO sarà aggiornato nella sezione dedicata del portale, con pubblicazione giornaliera o su richiesta. Ogni report sarà leggibile, sintetico, con spiegazioni trasparenti su fonti, analisi e logica di previsione.

Non è allarme. È lucidità.

Prepararsi in anticipo non è paura, è conoscenza.
È scegliere di stare una mossa avanti.