Quando la situazione precipita – un blackout improvviso, una scossa di terremoto, una grandinata violenta o una rete cellulare che crolla – la prima esigenza è sentire la voce dei propri cari. La PoC Radio non è solo un ricetrasmettitore, è un filo diretto tra chi conta davvero. Ma va saputa usare, e va fatto prima che l’emergenza arrivi.
Accensione immediata e selezione del canale familiare
Ogni dispositivo PoC ha un pulsante di accensione (di solito laterale). Accendilo, assicurati che la batteria sia carica e che la connessione dati (cellulare o WiFi) sia attiva. Se l’app è configurata correttamente, la Poc si collega in automatico.
Scegli il canale familiare preimpostato. È fondamentale averlo deciso e nominato in anticipo, ad esempio FamigliaRossi-Emergenza. Alcune PoC si accendono già su quel canale; altrimenti, selezionalo manualmente dalla lista dei canali.
Come parlare correttamente: premi, parla, rilascia
Il tasto PTT (Push-to-Talk) è il cuore della comunicazione.
Premilo e parla con calma, anche se sei agitato. Rilascia per ascoltare.
Evita urla o frasi troppo lunghe. Una comunicazione efficace in emergenza deve essere:
- Chiara: “Sono in salotto. Sto bene. È caduto il quadro, ma tutto ok.”
- Concisa: “Siamo fuori casa. Aspettiamo al cancello.”
- Ripetibile: Se il messaggio è urgente, ripetilo due volte: “Acqua in casa. Acqua in casa.”
Segnali vocali rapidi per farsi capire al volo
Puoi concordare codici vocali brevi con la tua famiglia. Esempio:
- “Verde”: tutto sotto controllo
- “Giallo”: c’è tensione, ma gestibile
- “Rosso”: serve aiuto, situazione grave
- “Off”: sto spegnendo per risparmiare batteria
Basta dire “Rosso – Cucina” e chi ascolta sa subito dove intervenire.
Dove tenere la PoC Radio in casa
Durante eventi estremi, il tempo è vitale. Ogni membro della famiglia deve sapere dove si trova la propria PoC, possibilmente:
- Vicino al letto (per emergenze notturne)
- All’ingresso (se si deve uscire in fretta)
- Sul tavolo principale (se si sta insieme)
In caso di separazione fisica in casa (ad esempio al piano di sopra), diventa essenziale avere una PoC per ogni persona o stanza critica.
Cosa fare se non c’è risposta
Se un familiare non risponde:
- Ripeti il messaggio due volte.
- Aspetta 10 secondi.
- Manda un messaggio più forte: “Fammi sentire la tua voce. Sei lì?”
- Se ancora nulla, comunica dove stai andando e perché: “Vado in camera tua a controllare. Porta con te la radio.”
Mai lasciare il canale in silenzio senza aggiornamenti.
Questa è una comunicazione reale, non un social
Usare la PoC non è come mandare un vocale su WhatsApp. Ogni parola ha un peso. Non si cancella. Non si modifica. Per questo va usata con responsabilità. Ma proprio per questo funziona quando tutto il resto crolla.