Allerte – 5 luglio 2025 – 23:12

LPL Nazionale (Italia): 6,3 / 10
Situazione: Dopo i blackout localizzati dei giorni scorsi, è stato diramato un bollettino straordinario da Terna che segnala “condizioni di rischio severo” per la rete elettrica tra il 6 e il 9 luglio, a causa del picco di consumi e delle ondate di calore. Diverse aziende del Centro-Nord hanno ricevuto inviti a ridurre volontariamente il carico energetico. Nelle stesse ore, problemi di connettività stanno interessando alcune dorsali in fibra ottica (in particolare area Milano-Emilia). Non esclusi impatti su smart working e sistemi bancari digitali (fonte: AGCOM, Terna).

LPL Europeo (UE): 7,0 / 10
Situazione: Prosegue l’allerta cibernetica: dopo il primo attacco del 30 giugno, nuovi tentativi di accesso malevolo sono stati registrati su nodi energetici in Germania e Austria. Secondo l’ENISA, si tratterebbe della stessa matrice dell’attacco precedente, ma con obiettivi ampliati. Sul fronte militare, Lituania e Lettonia hanno elevato lo stato di prontezza ai confini con la Bielorussia. Intanto, a Bruxelles si discute un possibile meccanismo di risposta collettiva per infrastrutture digitali critiche.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione: Aumento delle tensioni tra Iran e Israele: dopo il bombardamento su infrastrutture iraniane nei pressi del Golfo, Teheran ha minacciato rappresaglie dirette su obiettivi israeliani. In risposta, è stato attivato lo scudo antimissile Iron Dome in modalità avanzata. Movimenti navali intensificati nello Stretto di Hormuz. Intanto, negli USA, cresce la preoccupazione per le attività anomale in orbita bassa (LEO): la Space Force ha diramato un avviso classificato per possibili “operazioni ostili non dichiarate”.

Indicazioni:
In Italia si raccomanda cautela per i prossimi 4 giorni: razionalizzare i consumi, mantenere dispositivi di backup pronti, e monitorare l’accessibilità a servizi digitali critici. In Europa permane lo stato di vulnerabilità cyber e tensione strategica ai confini est. A livello globale si profilano scenari di confronto diretto su più fronti, con rischio di escalation.

Fonte primaria blackout e rete Italia: Terna – Bollettino straordinario del 4 luglio
Fonte attacchi cyber EU: ENISA Situational Update – 4 luglio
Fonte tensioni Iran-Israele: Al Jazeera / DefenceOne – 4-5 luglio
Fonte anomalia satellitare USA: Space Force Bulletin (sintesi OSINT)

Allerte – 5 luglio 2025 – 15:35

LPL Nazionale (Italia): 6,3 / 10
Situazione: Continuano i disservizi sulla rete elettrica e mobile. Nella notte tra il 4 e 5 luglio si sono verificati nuovi blackout temporanei in zone urbane di Milano e Napoli, legati a sovraccarichi causati dall’uso intensivo di condizionatori. Rete mobile TIM e Vodafone instabile in diverse città del Nord (segnalazioni confermate da Downdetector e stampa tecnica). Le autorità locali stanno valutando misure d’urgenza per garantire continuità operativa nei presìdi sanitari e nei centri per anziani.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: Prosegue l’onda lunga del cyberattacco del 1° luglio: nuovi malfunzionamenti nella rete interbancaria in Germania e Lussemburgo, con impatto sugli sportelli e sui pagamenti contactless. Secondo ENISA, vi sarebbero “persistenze attive” nei sistemi compromessi. Aumento dell’attività militare in Lettonia e Lituania: voli NATO intensificati e simulazioni di difesa aerea in risposta a esercitazioni russe a Kaliningrad.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione:
Nord Europa: Continua escalation nel Baltico: OSINT e agenzie finlandesi segnalano un aumento anomalo delle comunicazioni crittografate tra unità navali russe e basi terrestri. Potenziale preposizionamento per azioni ibride.

Medio Oriente: Nello Stretto di Hormuz, nuove intercettazioni tra navi USA e droni iraniani. Un cargo commerciale è stato affiancato per 12 minuti da unità armate yemenite senza conseguenze, ma la tensione resta altissima.

Orbita bassa terrestre: Stati Uniti e Canada alzano lo stato di allerta per possibili “sistemi cinetici orbitali” (ASAT), a seguito di spostamenti sospetti di due satelliti russi in LEO.

Indicazioni:
Italia ancora in carenza di preparazione strategica per blackout estivi prolungati. Inadeguata la risposta pubblica alle vulnerabilità delle telecomunicazioni mobili. Sul fronte europeo, si consolida l’ipotesi di un’operazione APT su vasta scala. A livello globale, i prossimi giorni sono considerati “a rischio moderato-alto” di azioni provocatorie su più teatri.

Fonte primaria blackout Italia: Terna – segnalazioni 4-5 luglio
Fonte cyber UE: ENISA Incident Bulletin – aggiornamento 4 luglio
Fonte attività militare Baltico: ISW e YLE.fi

Allerte – 5 luglio 2025 – 10:26

LPL Nazionale (Italia): 6,5 / 10
Situazione: Rischio elevato sul fronte energetico e infrastrutturale. Confermati blackout intermittenti in Emilia-Romagna e Campania, con impatti anche sulla rete idrica urbana (fonte: Terna, GORI). In forte crescita le lamentele per malfunzionamenti nelle reti mobili, soprattutto TIM e Vodafone (segnalazioni su Downdetector e AGCOM). Le autorità stanno predisponendo piani di emergenza regionali per garantire la continuità dei servizi minimi. Presenza crescente di movimenti spontanei sui social legati al “prepperismo urbano”.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: Continuano le indagini sul cyberattacco bancario che ha coinvolto oltre 80 istituti in Francia, Belgio e Germania. Nuovi dettagli rivelano che sarebbe stata compromessa anche una piattaforma centrale di messaggistica interbancaria (fonte: ENISA, BSI Germania). Aumenta il livello di allerta nei sistemi di difesa cibernetica UE. Intanto, l’Estonia ha chiesto una riunione straordinaria NATO dopo rilevamenti aerei anomali sul Mar Baltico.

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:
Russia–Artico/Baltico: Confermato un incremento del traffico sottomarino e navale russo nei pressi di Norvegia e Svezia. L’intelligence USA segnala “preparativi logistici anomali” nell’oblast di Murmansk.
Iran–Stretto di Hormuz: Un drone statunitense abbattuto dalle forze iraniane al largo dello Yemen ha riacceso le tensioni. Prezzo del petrolio in ascesa, superata quota 91$ al barile (fonte: Reuters, Al Jazeera).
USA: Allerta elevata sul fronte informativo. Dopo il blackout parziale del 3 luglio che ha coinvolto diversi stati (tra cui Texas e New York), emergono sospetti su una vulnerabilità zero-day sfruttata in catene di fornitura elettrica.

Indicazioni:
L’Italia deve prepararsi a gestire scenari multi-crisi. Blackout, cali di pressione idrica, guasti ai ripetitori e disagi bancari non sono più eventi isolati ma parte di un contesto sistemico in evoluzione.
Allerta anche sulle comunicazioni digitali: valutare strumenti alternativi di contatto per famiglie, comunità e piccole aziende.

Fonte primaria blackout Italia: Terna – bollettino 4 luglio
Fonte cyber UE: ENISA/BSI – 3-4 luglio
Fonte escalation globale: OSINT, Reuters, Al Jazeera, DefenseOne

Allerte – 4 luglio 2025 – 18:26

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Il rischio infrastrutturale rimane elevato. Confermati nuovi blackout elettrici intermittenti in Emilia-Romagna e Campania. I picchi di consumo dovuti al caldo estremo mettono sotto pressione la rete nazionale, con Terna che valuta misure straordinarie. Prosegue l’instabilità delle reti mobili nelle grandi città: Milano, Roma e Torino segnalano disservizi continui (fonte: AGCOM). Emergenza calore in 9 capoluoghi, con rischio per popolazione anziana.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: Cresce la tensione sul fronte baltico. La Lituania ha emesso un’allerta “DEFCON 2” regionale per movimenti aerei non identificati al confine con la Bielorussia (fonte: Delfi.lt). Il CERT-EU conferma un’estensione degli attacchi APT con origine sospetta russa anche in Estonia e Repubblica Ceca. L’ENISA ha emesso ieri un bollettino straordinario di “Threat escalation in progress” rivolto agli operatori critici.

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:
Russia–Nord Europa: Nuove esercitazioni aeree russe nel Circolo Polare Artico, con sorvoli simulati di territori NATO. La Norvegia ha rafforzato le difese radar e aeree a nord di Tromsø.
Mar Cinese Meridionale: Scontri tra navi cinesi e filippine nelle Spratly. Un pattugliatore di Manila ha riportato gravi danni dopo una “collisione deliberata” (fonte: Al Jazeera, 4 luglio).
Cyber: Un blackout informativo di 5 ore ha colpito la rete diplomatica brasiliana dopo un attacco DDoS di ampia portata (fonte: Gov.br).

Indicazioni:
In Italia, l’instabilità energetica si sta consolidando come nuova vulnerabilità sistemica. Nessun piano di emergenza civile è ancora operativo. A livello UE, si teme un’escalation ibrida sul fronte orientale. A livello globale, i teatri caldi si moltiplicano.

Fonte primaria blackout e disservizi Italia: Terna.it, AGCOM
Fonte escalation NATO–Russia: NRK.no, Delfi.lt
Fonte cyber attacchi: ENISA, Gov.br

Allerte – 4 luglio 2025 – 10:54

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: L’ondata di calore persistente continua a mettere sotto pressione il sistema energetico. Segnalati nuovi blackout localizzati a Genova, Firenze e nell’area metropolitana di Milano (fonte: Terna, comunicati stampa del 3-4 luglio). In alcuni ospedali si stanno attivando gruppi elettrogeni in via precauzionale. Il Garante delle Comunicazioni segnala un incremento del 22% nelle segnalazioni di disservizi sulle reti mobili. Cresce l’interesse per sistemi autonomi di backup elettrico a livello familiare.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: L’ENISA conferma che l’operazione APT in corso contro le reti governative di Polonia e Lettonia ha colpito almeno cinque ministeri (comunicazione ufficiale del 3 luglio). Anche l’Estonia ha segnalato anomalie di rete nella notte tra il 2 e il 3 luglio. Parallelamente, prosegue la mobilitazione militare NATO nei Paesi Baltici, con esercitazioni straordinarie a Gotland, Svezia, in risposta al rafforzamento navale russo nel Mar Baltico.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione: Resta alta la tensione su due assi strategici:

Russia – Nord Europa: secondo OSINT norvegese, la flotta russa ha simulato manovre d’interdizione nel tratto tra Kaliningrad e la costa svedese (fonte: Defence24.pl, 3 luglio).
Medio Oriente: ulteriore escalation nello Stretto di Hormuz, dove una petroliera greca ha subito un attacco mirato da parte di droni. Le forze USA hanno aumentato la protezione armata dei convogli (fonte: Al Jazeera, 3 luglio). Prezzo del Brent salito a 90,6$.

Indicazioni:
Il sistema Italia appare sotto pressione crescente, soprattutto sul fronte infrastrutturale. Le misure di risposta civile risultano ancora deboli e frammentarie. L’UE rischia una saturazione delle risorse in caso di ulteriore stress cyber o militare entro fine mese.

Fonte blackout e rete mobile: Terna – comunicato stampa 4 luglio, AGCOM report settimanale
Fonte cyberattacchi e Baltico: ENISA, Defence24.pl
Fonte Hormuz: Al Jazeera English

Allerte – 4 luglio 2025 – 09:20

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Incremento del rischio per vulnerabilità infrastrutturale combinata. Dopo i blackout regionali segnalati nei giorni scorsi, oggi GSE e ARERA avvertono del possibile sovraccarico della rete nei prossimi 5 giorni a causa della simultanea ondata di calore e del boom di consumi elettrici. Segnalazioni di interruzioni sporadiche sulla dorsale internet Tirrenica (fonte: NOC Fastweb – 4 luglio ore 07:30) in fase di verifica. Nessuna conferma ufficiale sui problemi di latenza segnalati in Emilia e Toscana.

LPL Europeo (UE): 7,0 / 10
Situazione: CERT-EU conferma che un’operazione APT (Advanced Persistent Threat) è tuttora in corso contro i ministeri di Polonia e Lettonia, con possibili collegamenti al gruppo Sandworm (ambiente GRU russo). La NATO ha potenziato le difese cyber nei nodi strategici dei Paesi Baltici. In Svezia è stata avviata un’esercitazione straordinaria a Gotland, in risposta alla crescente presenza navale russa nel Baltico (fonte: Forze Armate Svedesi).

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:

  • Russia–Finlandia/Norvegia: aumento del 50% delle sortite di pattugliamento lungo il confine terrestre finlandese, con sconfinamenti non confermati nei pressi di Salla (fonte: YLE.fi, 3 luglio ore 23:50).
  • Iran–Stretto di Hormuz: lanciati missili da milizie Houthi contro navi commerciali battenti bandiera liberiana. Gli USA confermano risposta difensiva con un drone MQ-9.
  • Cina–Taiwan: aumentata pressione navale attorno a Kinmen e Matsu, con minacce indirette a navi civili taiwanesi. Washington si prepara a inviare rinforzi navali nell’area.

Indicazioni:
In Italia cresce il rischio sistemico da stress elettrico e cali di rete internet. In Europa il fronte cyber è in allerta rossa, e sul piano globale si rafforzano segnali di instabilità multipolare, in particolare nei mari strategici.