Perché ci sono ritardi nelle consegne dei dispositivi PoC dalla Cina?
- Tensione commerciale tra USA e Cina:
Le politiche aggressive di Donald Trump, con dazi molto alti e tregue instabili, hanno causato incertezza globale. Le aziende americane, temendo nuovi blocchi, stanno cercando di importare grandi quantità di merce in fretta, intasando le spedizioni dalla Cina.
- Corsa ai container:
Dopo l’annuncio di una tregua commerciale, la domanda di container dalla Cina agli USA è raddoppiata. Trovare spazio di carico è diventato difficile e i prezzi sono saliti alle stelle.
- Porti europei congestionati:
I principali porti del Nord Europa (come Anversa e Brema) sono in difficoltà:
- Aumento dei tempi di attesa fino al +77%
- Scarsa disponibilità di manodopera
- Problemi climatici, come il basso livello del fiume Reno
- Blocchi sulle rotte via Mar Rosso (molte navi evitano questa via a causa degli attacchi delle milizie houti, scegliendo rotte più lunghe attorno all’Africa)
- Taglio temporaneo dei trasporti:
Nei mesi scorsi, i grandi operatori del trasporto marittimo avevano ridotto il numero di navi e container a causa della domanda incerta. Ora non riescono a soddisfare l’improvvisa impennata di richieste.
- Clima economico incerto:
L’instabilità dei mercati, la possibilità di nuovi dazi e una generale sfiducia negli investimenti stanno influenzando negativamente i flussi commerciali, causando ritardi e indecisioni su spedizioni e produzioni.
In parole semplici:
I ritardi nelle consegne non dipendono da chi ha ordinato o spedito, ma da un effetto domino globale legato a tensioni politiche, porti congestionati, carenza di container e rotte più lente. Il mercato è in una fase caotica, simile a quella vissuta dopo la pandemia.