RealPTT è una piattaforma proprietaria sviluppata da un’azienda cinese (RealPTT Network Technology) per offrire servizi PoC (Push-to-Talk over Cellular).
In breve:
- RealPTT è un ecosistema chiuso, composto da:
- App mobili Android/iOS (RealPTT, RealDispatch, ecc.).
- Server cloud proprietari.
- Dispositivi compatibili (radio PoC di varie marche come Inrico, Telo Systems, e altri).
- I dispositivi e le app RealPTT comunicano fra loro tramite connessione IP (su 3G, 4G, 5G o Wi-Fi), usando:
- SIP (Session Initiation Protocol) per la gestione della chiamata.
- RTP (Real-Time Transport Protocol) per la trasmissione audio.
- Protocolli proprietari aggiuntivi per funzioni specifiche (priorità interne, posizione GPS, messaggi testo/immagine, controllo remoto).
“RealPTT” è più corretto definirla:
- Una piattaforma e servizio cloud per comunicazioni PTT su IP.
- Non un vero e proprio “protocollo” standard universale tipo SIP o RTP come spesso erroneamente si crede.
Caratteristiche principali di RealPTT
Funzionalità | Descrizione |
---|
Push-to-Talk | Comunicazione istantanea su IP |
Gruppi dinamici | Creazione/gestione gruppi parlanti |
Monitoraggio GPS | Posizione real-time dei dispositivi |
Messaggistica | Testo, immagini e note vocali |
Priorità di chiamata | Impostazione livelli di priorità nei gruppi |
Registrazione | Audio delle comunicazioni registrabile su server |
Dispatch Center | Software per il controllo centralizzato degli utenti |
È importante sapere:
- RealPTT funziona solo se hai una connessione dati attiva (rete cellulare o Wi-Fi).
- RealPTT usa server cinesi o server custom installabili (per progetti privati).
- I dispositivi devono essere compatibili o registrati sulla piattaforma.
- Non dà priorità automatica sulle TLC in caso di emergenza in Italia o altri paesi.
- Esistono alternative a RealPTT, come Inrico, Iconvnet, Zello Work, ESChat, Kodiak PTT+, ecc.
RealPTT = piattaforma PoC proprietaria che sfrutta protocolli IP esistenti + gestione cloud/server privati + app dedicate.