Stanchi ma Felici, Uniti per il 72° Raduno dei Bersaglieri

L’associazione Eurosoccorso ODV desidera condividere la soddisfazione per un evento che resterà nei nostri cuori: la copertura sanitaria e radio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Marsala.

Per una settimana, abbiamo garantito la presenza e il coordinamento di tutti gli operatori sanitari in campo, grazie alla nostra sala operativa allestita presso il Commissariato di Polizia di Stato di Marsala, che ringraziamo sentitamente. Un grazie sincero al Dirigente, agli agenti e ai funzionari per l’ospitalità e la collaborazione quotidiana.

Un ringraziamento speciale va anche a tutti i nostri volontari, che con spirito di servizio hanno presidiato ogni zona operativa, dimostrando ancora una volta quanto cuore c’è dietro ogni divisa.

E naturalmente… grazie agli amici di PoC Radio Italia per il prezioso supporto radio e logistico, sempre pronti a fare rete, anche fuori dalla rete.

Stanchi, sì. Ma felici. E pronti a ripartire.

PoC Radio Italia al fianco di Eurosoccorso ODV durante il 72° Raduno dei Bersaglieri

PoC Radio Italia è stata lieta di offrire il proprio supporto all’associazione Eurosoccorso ODV nella gestione delle comunicazioni radio durante il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Marsala.

Il sistema di comunicazione PoC per tutta la durata dell’evento si è dimostrato efficiente, continuativo e protetto, contribuendo al coordinamento delle attività sanitarie dalla Sala Operativa allestita presso il Commissariato di Polizia di Stato, nel pieno rispetto della privacy, della sicurezza operativa e delle esigenze del settore sanitario.

Un sentito ringraziamento a tutti i volontari coinvolti, alla Polizia di Stato per la collaborazione istituzionale, e naturalmente a tutto lo staff di Eurosoccorso per l’impegno straordinario dimostrato sul campo.

La nostra rete è fatta di persone, prima ancora che di tecnologia.

Quando smettiamo di parlare, smettiamo di vivere

C’è qualcosa di inquietante che sto osservando da tempo, e non sono il solo. È come se la capacità di comunicare si stesse lentamente atrofizzando. Questo sia tra i giovanissimi ma anche tra gli adulti, i colleghi, i genitori. Le persone hanno smesso di parlare. E quando lo fanno, spesso non riescono più a mettere insieme quattro parole di senso compiuto.

È un fenomeno che non ha nulla di superficiale. È profondo. È culturale. È sociale. È come se avessimo dimenticato come si fa a pensare ad alta voce, ad esprimere davvero quello che sentiamo, quello che crediamo. Come una persona che ha smesso di camminare: quando finalmente si alza, non riesce a mantenere l’equilibrio.

Abbiamo perso l’equilibrio nella comunicazione.

La tecnologia che disconnette

Paradossalmente, viviamo nel momento storico in cui comunichiamo di più… o così sembra. Chat, vocali, emoji. Ma tutto si è contratto, ridotto, impoverito. I messaggi sono diventati schegge. Le parole, reazioni. Il dialogo, un flusso di notifiche. Non è più un incontro, ma uno scambio rapido di stimoli.

Eppure, dietro questa apparente iperconnessione, si nasconde una realtà cruda: non sappiamo più parlare.

Non sappiamo più ascoltare. Non sappiamo più argomentare, condividere, chiarire. Non riusciamo più ad aprire davvero un discorso.

PoC Radio Italia: un progetto sociale, non solo tecnico

È proprio da questa consapevolezza che nasce la nostra determinazione. PoC Radio Italia non è solo un’infrastruttura di comunicazione. Non è solo tecnologia. È un progetto sociale.

Vogliamo offrire un luogo dove le persone possano riscoprire il piacere e il potere della parola. Un contesto in cui parlare non sia solo trasmettere un’informazione, ma stare in relazione, costruire qualcosa insieme.

Qui si parla a voce. Si ascolta. Ci si confronta. Ci si presenta con il proprio nome (vero o radiofonico), e non con una foto profilo. È uno spazio in cui la parola è regina ha ancora un valore, dove le persone si incontrano per condividere davvero qualcosa.

Tornare a camminare, insieme

Come chi ha smesso di camminare, serve allenamento. Serve esercizio. Serve tempo e pazienza. Ma soprattutto serve un luogo in cui sentirsi liberi di provare, magari sbagliando, ma senza giudizio.

PoC Radio Italia vuole essere anche questo: una palestra della parola. Un luogo di ascolto, espressione, relazione. Una rete fatta di umanità.

Per chi sente che parlare è diventato difficile, per chi non vuole rassegnarsi al silenzio, NOI CI SIAMO!

Scheda LoRa su sfondo urbano con antenna e scritta "guida completa alla tecnologia a lungo raggio per la comunicazione IoT"

LoRa: guida completa alla tecnologia a lungo raggio per la comunicazione IoT

LoRa, acronimo di Long Range, è una tecnologia di trasmissione radio che permette comunicazioni a lungo raggio a basso consumo energetico. È la base delle reti LoRaWAN (LoRa Wide Area Network), diventate oggi uno standard de facto per molte applicazioni IoT (Internet of Things) in ambito urbano, rurale e industriale.

In questo articolo esploreremo in dettaglio il funzionamento del sistema LoRa, i suoi vantaggi, limiti, applicazioni pratiche e differenze rispetto ad altri protocolli di comunicazione wireless.

Cos’è LoRa?

LoRa è una tecnologia di modulazione radio proprietaria sviluppata da Cycleo, un’azienda francese poi acquisita da Semtech nel 2012. Utilizza una modulazione chiamata Chirp Spread Spectrum (CSS) che consente trasmissioni robuste anche in presenza di rumore e interferenze.

Caratteristiche principali:

  • Lunga distanza: fino a 15-20 km in ambienti rurali, 2-5 km in città
  • Basso consumo energetico: ideale per dispositivi alimentati a batteria per anni
  • Bassa velocità di trasmissione: da 0.3 kbps a 50 kbps
  • Comunicazione bidirezionale: supporta uplink e downlink
  • Modulazione robusta: resistente alle interferenze radio
  • Licenza libera ISM: opera nelle bande 433 MHz, 868 MHz (Europa), 915 MHz (USA)

Come funziona il sistema LoRa

1. Strato fisico (LoRa)

È la base della trasmissione radio. Utilizza il CSS per inviare pacchetti dati a lunga distanza.

2. Strato di rete (LoRaWAN)

LoRaWAN è il protocollo di rete che gestisce la comunicazione tra:

  • End Devices (nodi): sensori, attuatori, contatori ecc.
  • Gateway: ricevono i segnali LoRa e li inoltrano al server centrale via IP
  • Network Server: gestisce autenticazione, instradamento, sicurezza e smistamento
  • Application Server: elabora i dati per l’utente o il sistema finale

Topologia di rete

LoRaWAN adotta una topologia a stella:

  • I nodi LoRa trasmettono direttamente ai gateway, senza mesh.
  • I gateway sono collegati a Internet (fibra, 4G, ecc.) e fanno da ponte con i server.

Classi di dispositivi LoRaWAN

Classe A (default)

  • Comunicazione asincrona (basata su eventi)
  • Massimo risparmio energetico
  • Due finestre di ricezione subito dopo ogni trasmissione

Classe B

  • Ricezione a intervalli sincronizzati (beacon)
  • Bilanciamento tra consumo energetico e reattività

Classe C

  • Ricezione continua
  • Maggiore consumo, usato in dispositivi alimentati da rete elettrica

Vantaggi del sistema LoRa

  • Autonomia: dispositivi attivi per 5-10 anni con una batteria
  • Ampia copertura: anche in aree isolate o con scarsa rete cellulare
  • Scalabilità: una singola antenna può coprire migliaia di dispositivi
  • Semplicità di installazione: non serve cablatura
  • Licenza gratuita: niente costi di trasmissione (banda ISM)

Svantaggi e limiti

  • Bassa banda passante: non adatta a trasmissioni audio/video o grandi volumi di dati
  • Delay elevato: non adatta a comunicazioni in tempo reale
  • Conflitti radio: possibilità di collisioni in ambienti molto densi
  • Non criptata a livello fisico: la sicurezza è demandata al livello LoRaWAN

Applicazioni pratiche

Settore agricolo

  • Monitoraggio di temperatura, umidità del suolo, stato delle coltivazioni
  • Controllo di irrigazione remota

Smart city

  • Illuminazione pubblica intelligente
  • Rilevamento parcheggi liberi
  • Monitoraggio qualità dell’aria

Industria e logistica

  • Tracciamento merci e container
  • Manutenzione predittiva
  • Sicurezza impianti

Utilities

  • Lettura remota di contatori gas, acqua, energia
  • Sensori anti-perdita o anomalie di consumo

Differenze tra LoRa, LoRaWAN e altri standard

TecnologiaBandaDistanzaConsumoBitrateNote
LoRaWANISM 868 MHzAltaBassoBassoOttimo per IoT
SigfoxISM 868 MHzAltaBassoMolto bassoSolo uplink (1-2 downlink al giorno)
NB-IoTBanda licenziataAltaMedioMedioRete cellulare LTE
Wi-Fi2.4/5 GHzBassaAltoAltoNon adatto a lunga distanza
Bluetooth2.4 GHzMolto bassaMedioMedioSolo a corto raggio

Infrastrutture esistenti

  • The Things Network (TTN): rete LoRaWAN globale open source
  • Helium Network: rete globale incentivata via blockchain
  • Reti private: comuni, aziende o agricoltori possono installare i propri gateway

Come iniziare con LoRa

Kit consigliati:

  • Modulo LoRa SX1276 / SX1278
  • Arduino / ESP32 + modulo LoRa
  • Gateway LoRaWAN (es. Dragino, Kerlink, The Things Indoor Gateway)
  • Piattaforma server: The Things Stack, ChirpStack, Loriot

Il sistema LoRa rappresenta una delle soluzioni più versatili e accessibili per realizzare infrastrutture IoT a lungo raggio, soprattutto dove la copertura cellulare è carente o troppo costosa. La sua combinazione unica di ampia copertura, consumi contenuti e flessibilità di rete lo rende ideale per una nuova generazione di servizi intelligenti, sostenibili e indipendenti.

Geolocalizzazione attiva su richiesta: come funziona e come richiederla

Negli ultimi mesi, diversi utenti della community di PoC Radio Italia ci hanno segnalato l’utilità di un servizio di geolocalizzazione integrato sulla piattaforma, soprattutto in contesti di supporto reciproco, sicurezza o gestione di attività sul territorio.

Dopo un’attenta valutazione interna, abbiamo deciso di accogliere questa richiesta, attivando gratuitamente la geolocalizzazione su base volontaria per tutti gli utenti possessori di licenza Professional annuale/quinquennale.

Come funziona la geolocalizzazione su PoC Radio Italia

Una volta attivato, il servizio consente alla centrale operativa e agli utenti autorizzati di visualizzare la posizione geografica del dispositivo dell’utente sulla mappa. Questo può risultare particolarmente utile durante eventi, uscite di gruppo o situazioni operative dove è importante sapere dove si trovano i partecipanti.

Per impostazione predefinita:

  • il ping della posizione viene aggiornato ogni 5 minuti per ridurre il consumo della batteria;
  • l’utente ha comunque pieno controllo sul servizio e può disattivare in qualsiasi momento la geolocalizzazione semplicemente spegnendo il GPS dal proprio dispositivo.

Cosa succede se disattivi il GPS?

È importante sapere che, se il GPS viene disattivato o se il servizio di geolocalizzazione viene sospeso:

  • il marcatore sulla mappa continuerà a mostrare l’ultima posizione nota prima della disattivazione;
  • ogni volta che si torna online sulla piattaforma senza riattivare il GPS, la posizione resterà ferma sull’ultimo punto registrato.

Come richiedere l’attivazione

Il servizio non è attivo di default: per richiederlo, è necessario inviare una richiesta formale via email a:

📩 info@pocradioitalia.it

Nella richiesta vanno obbligatoriamente indicati:

  • il numero di licenza Iconvnet;
  • nome e cognome del richiedente.

Solo le richieste complete e conformi verranno prese in carico dal nostro staff tecnico.

PoC Radio Italia continua a crescere anche grazie ai suggerimenti della sua community: il servizio di geolocalizzazione ne è un esempio concreto. Restiamo sempre in ascolto di ogni proposta che possa migliorare l’esperienza e la sicurezza di chi sceglie di comunicare con noi.

La verità è che ci piace il trash. Ma forse c’è un altro modo per sentirsi vivi.

C’è chi dice che per salvare la TV serva solo una cosa: il trash.
Gossip, tradimenti, ospitate ridicole, urla, drammi in diretta.
Funziona. Porta ascolti. Tiene incollati milioni di spettatori.
E allora giù con i giochi telefonici, le scenate, i finti scoop: perché “la gente vuole questo”.

Ma è davvero così?

Forse sì. Ma forse… no.

Forse il problema non è che la gente è stupida.
Forse il problema è che nessuno parla più davvero con la gente.
Che nessuno ci ascolta senza filtri, senza giudicarci, senza farci sentire numeri.
Forse siamo solo stanchi di essere spettatori passivi.

Ed è per questo che esistiamo noi.

Noi di PoC Radio Italia non promettiamo scoop, ma ascolto vero.
Non servono like, né followers, né algoritmi.
Solo la voglia di parlare con qualcuno senza dover essere “qualcuno”.
Ci basta un tasto. Una voce. Un contatto umano.

In un mondo che urla, noi torniamo a chiamarci.
In una realtà dove ci sentiamo invisibili, qui torniamo a esistere.

Non sarà mainstream, non sarà perfetto.
Ma è vero. E per molti di noi… questo basta.

Entra nella nostra community.
Scopri cosa succede quando torni a parlare… davvero.

Zello: analisi approfondita e confronto con le migliori piattaforme PoC

Cos’è Zello?

Zello è una delle applicazioni Push-to-Talk (PoC) più conosciute al mondo. Nata come app gratuita per dispositivi mobili, si è affermata per la sua semplicità d’uso, la velocità di trasmissione vocale e l’ampia base utenti globale. A oggi è disponibile in due versioni distinte:

Le due versioni di Zello

1. Zello Free (Consumer)

  • Gratuita per Android, iOS, Windows.
  • Permette comunicazioni PTT 1-a-1 e su canali pubblici o privati.
  • Audio in tempo reale, memorizzazione cronologia vocale.
  • Compatibile con accessori PTT fisici via Bluetooth.
  • Nessuna funzione di tracciamento GPS o gestione flotte.
  • Nessuna console di amministrazione centralizzata.
  • Utile per comunicazione informale o comunitaria.

2. Zello Work (Business)

  • A pagamento (licenze mensili per utente, da $6 circa).
  • Include console amministrativa cloud-based.
  • Crittografia dati e gestione ruoli.
  • Backup messaggi, registri di attività.
  • Supporto prioritario.
  • Possibilità di integrazione limitata GPS, ma solo via API esterne.

Pro e Contro di Zello

AspettoZello FreeZello Work
PrezzoGratuitaLicenza mensile per utente
Console di gestioneNo
Tracciamento GPSNoParziale, tramite API
Supporto dispositivi PoCLimitatoParziale, se Android
Qualità audioAltaAlta
Integrazione hardwareDiscreta (solo via app)Migliorabile
Ideale perComunità, gruppi socialiAziende piccole, temporanee

Confronto con altre piattaforme PoC

PiattaformaConsole DispatchGPS LiveCompatibilità PoC RadioLicenzaNote principali
ZelloSolo versione WorkParzialeLimitata (Android generico)Free + WorkNessun dispatch avanzato
IconvnetCompletaTotale (Inrico, Talkpod, ecc.)Licenza annualeServer in Europa, affidabile
Inrico POCCompletaIntegrata perfettamenteLicenza + dispositiviOttimizzata per flotte
Global PTTCompletaBuonaLicenza cloudServer internazionali
ESChatCompleta + LMRAlta compatibilità + bridge radioCostosaAltamente sicura (militare)

Punti di forza e debolezza nel confronto

✅ Dove Zello vince:

  • Semplicità d’uso (soprattutto nella versione Free).
  • Bassa barriera d’ingresso: installi e parli in pochi secondi.
  • Perfetta per gruppi sociali, comunità online, eventi temporanei.

❌ Dove Zello perde:

  • Assenza di funzioni dispatch avanzate.
  • Nessuna gestione centralizzata reale nella versione Free.
  • Supporto ai dispositivi PoC non ottimizzato.
  • GPS e localizzazione solo tramite integrazioni complesse.

Quando scegliere Zello?

Zello è ideale se:

  • Hai bisogno di una soluzione gratuita per comunicare in piccoli gruppi.
  • Vuoi un’app facile, senza configurazioni complesse.
  • Piccolo gruppo di volontariato, un’associazione locale o un gruppo di amici.
  • Vuoi un sistema temporaneo da attivare e disattivare a piacere.

Zello NON è adatto se:

  • Devi gestire flotte operative o centralizzare le comunicazioni.
  • Ti servono tracciamento GPS in tempo reale e mappe.
  • Vuoi un’infrastruttura aziendale solida, sicura e integrata.
  • Hai già dispositivi PoC dedicati (radio Android rugged).

Zello è una delle soluzioni PoC più popolari ma meno professionali nel senso stretto del termine. È perfetta per scenari amatoriali o comunitari, ma non regge il confronto con piattaforme come Iconvnet, Inrico POC Platform o Global PTT, pensate per contesti operativi reali.

Se hai bisogno di un dispatch center vero, tracciamento GPS affidabile, compatibilità PoC radio e gestione utenti, la scelta deve ricadere su piattaforme professionali. Se invece cerchi solo un modo per comunicare tipo walkie-talkie in modo semplice e gratuito, Zello è ancora una delle migliori app in circolazione.