Confronto Licenze INRICO: BASIC vs PROFESSIONAL

Tabella comparativa tra le licenze INRICO BASIC e PROFESSIONAL: funzioni attive, differenze operative, vantaggi e casi d’uso per ogni profilo utente.

FunzionalitàBasicProDescrizione
Change PasswordModificare la password manualmente
Modify UsernameModificare utente
Modify ProfileModifica di immagine, nickname, info profilo
Modify ParameterModifica parametri terminale (es. timeout, volume)
Temporary Group CallChiamata vocale temporanea verso gruppo
Predefined Group CallComunicazione vocale verso gruppi predefiniti
Group ScanningScansione attiva dei gruppi configurati
Send Remote Monitoring (Dispatch)Il dispatch può attivare il microfono remoto del terminale
Duplex Voice CallComunicazione vocale bidirezionale (tipo telefono)
Local Voice RecordRegistrazione vocale sul terminale
Receive Remote MonitoringIl terminale può essere ascoltato in remoto
Broadcast CallInvio di messaggio vocale a più gruppi contemporaneamente
Force Monitoring GroupIl dispatch forza il terminale su un gruppo specifico
Group MutedSilenziare gruppi specifici dal dispatch
Dial External PhonePossibilità di chiamare numeri esterni (funzione VoIP/telefono)
Ckeck Users LocationVisualizzare posizione altri utenti
Real-time Location & Geo-fence (Dispatch)Posizione utente in tempo reale & Geo-fence
Start Real-time Location TrackingIl tracciamento in tempo reale
Geo-fence Group (Dispatch)Geo-fence di gruppo
SOS (Terminal)Invio allarme SOS
Man Down / Static / Actionless AlarmUomo a terra
Patrol (Industry Function)Pattugliamento
Message to group or userInvio messaggi testuali
Send Image to Dispatch (Terminal)Invio immagini dal terminale verso il centro di controllo
Send Video to Dispatch (Terminal)Invio video dal terminale verso il dispatch
Send Message to Dispatch (Terminal)Messaggi testuali al centro di controllo

La Licenza BASIC è più orientata al tracciamento, all’utilizzo geolocalizzato e alle funzioni essenziali PTT (Push-to-Talk), con focus sulla semplicità e l’emergenza (es. SOS).

La Licenza PROFESSIONAL invece è pensata per un uso avanzato in ambito operativo e organizzativo, con pieno controllo remoto, supporto a chiamate duplex, broadcast, VoIP e contenuti multimediali (immagini e video).

LICENZA INRICO PROFESSIONAL: FUNZIONI AVANZATE E GESTIONE REMOTA

La licenza PROFESSIONAL di INRICO abilita tutte le funzioni avanzate della piattaforma INRICO PTT. È pensata per un utilizzo professionale e operativo, in contesti dove il controllo remoto, la multimedialità e la gestione di gruppo sono essenziali.

Di seguito le sezioni configurabili a livello centrale operativa:

Profilo

FunzioneStatoInfo
Change Password❌ Non AttivabileL’utente può modificare in autonomia la propria password.
Modify Username❌ Non AttivabileModificare in autonomia il nome utente associato alla licenza.
Modify Profile✅ AbilitataÈ possibile modificare i dettagli del profilo, come immagine o descrizione.
Modify Parameter✅ AbilitataPermette la modifica di alcuni parametri operativi del terminale.

Intercom Voice (Voce Intercomunicante)

FunzioneStatoInfo
Temporary Group Call✅ AbilitataL’utente può avviare chiamate vocali temporanee di gruppo.
Predefined Group Call✅ AbilitataPartecipazione a gruppi vocali predefiniti.
Group Scanning✅ AbilitataScansione dei gruppi per monitoraggio continuo.
Send Remote Monitoring (Dispatch)❌ DisabilitataIl dispatch può attivare il microfono remoto del terminale.
Duplex Voice Call✅ AbilitataComunicazione vocale bidirezionale, simile a una chiamata telefonica.
Local Voice Record✅ AbilitataRegistrazione audio sul terminale.
Receive Remote Monitoring❌ DisabilitataIl terminale può essere monitorato in ascolto remoto.
Broadcast Call❌ DisabilitataInvio di un messaggio vocale a tutti i gruppi.
Force Monitoring Group❌ DisabilitataIl dispatch può forzare il terminale su un gruppo specifico.
Group Muted❌ DisabilitataPossibilità di silenziare gruppi specifici dal dispatch.

Telephone

FunzioneStatoInfo
Dial External Phone✅ AbilitataConsente di effettuare chiamate verso numeri telefonici esterni.

Location (Posizione)

FunzioneStatoInfo
Check Users Location❌ DisabilitataIl terminale può visualizzare la posizione di altri utenti.
Real-time location and Geo-fence❌ DisabilitataConsente il tracciamento in tempo reale o la gestione geofence.
Start Real-time Location Tracking❌ DisabilitataIl terminale può inviare dati di localizzazione.
Geo-fence Group (Dispatch)❌ DisabilitataAttiva funzione Geo-fence.

Alarm (Allarme)

FunzioneStatoInfo
SOS (Terminal)❌ DisabilitataInvio segnale di emergenza.
Man Down Alarm❌ DisabilitataRilevamento caduta.
Static Alarm❌ DisabilitataAllarme statico.
Actionless Alarm❌ DisabilitataAllarme automatico.

Industry Function

FunzioneStatoInfo
Patrol❌ DisabilitataFunzione di pattugliamento.

Message (Messaggistica)

FunzioneStatoInfo
Message to group or user✅ AbilitataInvio di messaggi testuali a utenti o gruppi.
Send Image to Dispatch (Terminal)✅ AbilitataInvio immagini dal terminale al centro operativo.
Send Video to Dispatch (Terminal)✅ AbilitataInvio video al dispatch direttamente dal dispositivo.
Send Message to Dispatch (Terminal)✅ AbilitataMessaggi testuali al centro di controllo dispatch.

Considerazioni Finali sulla Licenza PROFESSIONAL

La licenza PROFESSIONAL è progettata per contesti operativi ad alta intensità, in cui serve gestire comunicazioni avanzate, monitoraggi vocali remoti e trasmissione di contenuti multimediali. Ideale per:

  • Centri operativi (dispatch center)
  • Imprese di vigilanza
  • Coordinamento eventi e logistica
  • Strutture che richiedono chiamate broadcast o controllo totale remoto dei dispositivi

ATTENZIONE: le funzionalità con stato ❌ Disabilitata sono disponibili esclusivamente su espressa richiesta del titolare della licenza.

LICENZA INRICO – VERSIONE BASIC

Scheda Funzionalità Attive

La licenza BASIC di INRICO abilita un set essenziale ma funzionale di strumenti per l’uso della piattaforma INRICO PTT, risultando adatta a un utilizzo standard da parte di utenti singoli o piccoli gruppi.

Di seguito le sezioni configurabili a livello centrale operativa:

Profilo

FunzioneStatoInfo
Change Password❌ Non attivabileModificare in autonomia la propria password.
Modify Username❌ Non attivabileModificare in autonomia il nome utente associato alla licenza.
Modify Profile✅ AbilitataÈ possibile modificare i dettagli del profilo, come immagine o descrizione.
Modify Parameter✅ AbilitataPermette la modifica di alcuni parametri operativi del terminale.

Intercom Voice (Voce Intercomunicante)

FunzioneStatoInfo
Temporary Group Call✅ AbilitataL’utente può avviare chiamate vocali temporanee di gruppo.
Predefined Group Call✅ AbilitataL’utente può partecipare a chiamate di gruppo preconfigurate.
Local Voice Record✅ AbilitataIl terminale può registrare localmente i messaggi vocali.

Location (Posizione)

FunzioneStatoInfo
Check Users Location❌ DisabilitataVisualizzare la posizione attuale degli altri utenti.
Real-time location and Geo-fence (Dispatch)❌ DisabilitataVisualizzazione in tempo reale e gestione Geo-fence tramite dispatch.
Start Real-time Location Tracking❌ DisabilitataTracciamento continuo della posizione del terminale.

Alarm (Allarme)

FunzioneStatoInfo
SOS (Terminal)❌ DisabilitataInviare un segnale SOS in caso di emergenza.

Message (Messaggistica)

FunzioneStatoInfo
Message to group or user✅ AbilitataPossibilità di inviare messaggi a singoli utenti o gruppi.
Send Message to Dispatch (Terminal)✅ AbilitataI terminali possono inviare messaggi direttamente al centro di dispatch.

Considerazioni Finali sulla Licenza BASIC

La licenza BASIC rappresenta il primo livello di accesso alla piattaforma INRICO PTT, con un set di funzionalità che soddisfa esigenze operative di base. È particolarmente adatta a:

  • Piccoli team o gruppi locali;
  • Utenti che necessitano di comunicazioni essenziali;
  • Scenari con tracciamento GPS e supporto SOS, ma senza necessità di funzioni avanzate.

ATTENZIONE: le funzionalità con stato ❌ Disabilitata sono disponibili esclusivamente su espressa richiesta del titolare della licenza.

LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA CHE STA CAMBIANDO LE COMUNICAZIONI

C’è un momento, nella storia delle tecnologie, in cui qualcosa cambia senza fare rumore. Non viene annunciato con fanfare. Nessuno lo impone. Eppure, inizia a modificare il modo in cui le persone vivono, si connettono, parlano.

Quel momento, per il mondo delle comunicazioni vocali, è adesso.
E si chiama PoC Radio Italia.

OLTRE I PROTOCOLLI, OLTRE GLI APPARATI

Per decenni, parlare via radio ha significato scegliere un protocollo (DMR, C4FM, D-STAR…), comprare un apparato, studiare frequenze, imparare codifiche.
Un mondo affascinante, ma chiuso e frammentato.

Oggi, PoC Radio Italia apre un’altra via:

  • Niente più vincoli tecnici
  • Niente più isole separate
  • Niente più esclusività per pochi

Qui conta solo la voce, il gruppo, il contenuto.
Che tu usi uno smartphone, una radio PoC, o un computer… sei dentro.

UNA CONVERGENZA MAI VISTA PRIMA

PoC Radio Italia non è solo interoperabilità.
È una convergenza reale tra persone, tecnologie e intenti:

  • Parla chi vuole dialogare, non solo testare
  • Entra chi ha voglia di esserci, non solo competenze
  • Si crea una rete dove analogico e digitale, giovani e veterani, vecchie logiche e nuove funzioni convivono

E tutto accade senza bisogno di conoscere un singolo MHz.

UN MODELLO CHE PUÒ CAMBIARE TUTTO

Quello che oggi sembra solo “un gruppo su una piattaforma” è in realtà il primo prototipo di una rete sociale alternativa, umana, vocale, attiva.

Un giorno — forse presto — ci renderemo conto che:

  • non era solo una piattaforma
  • ma l’inizio di una nuova architettura della comunicazione
  • basata su presenza reale, immediatezza, fiducia

Una rete senza like, senza filtri, senza algoritmi. Solo persone, canali, idee.

LA VERA RIVOLUZIONE? NON CE NE SIAMO ANCORA ACCORTI

Come tutte le vere rivoluzioni, questa è già iniziata, ma non fa rumore.
PoC Radio Italia non ha bisogno di urlare.
Basta che uno accenda. E ascolti.

VUOI FAR PARTE DEL CAMBIAMENTO?

Non devi imparare codici.
Devi solo avere voglia di parlare, ascoltare, appartenere.

Benvenuto in PoC Radio Italia.
La rivoluzione silenziosa è già cominciata.

POC RADIO ITALIA: IL PRINCIPIO DI CONVERGENZA

Il mondo della comunicazione radio sta cambiando. Ma la maggior parte dei radioamatori e degli utenti tradizionali non se ne è ancora accorta, perché è ancorata a categorie vecchie: frequenze, ponti, protocolli, apparati.

Una rivoluzione già iniziata, ma ancora invisibile

PoC Radio Italia non è un nuovo protocollo. È un cambio di paradigma:

  • da hardware a software
  • da frequenze a rete
  • da apparati a comunità
  • da hobby tecnico a utilità sociale

È la stessa trasformazione che ha travolto la musica (MP3 vs CD), il cinema (streaming vs DVD), la fotografia (digitale vs pellicola), e ora sta arrivando anche nella radio.

La convergenza: tutto in un unico luogo, accessibile a tutti

Invece di restare confinata in tecnicismi (C4FM, DMR, D-STAR…), PoC Radio Italia:

  • semplifica, rendendo accessibile la comunicazione anche ai non esperti
  • interconnette, abbattendo barriere tra protocolli, dispositivi e piattaforme
  • umanizza, riportando al centro la voce, la presenza, il dialogo

È una convergenza di funzioni (audio, geolocalizzazione, dispatching), di generazioni (giovani e veterani), di bisogni reali (emergenze, lavoro, socialità).

Un modello scalabile e replicabile

Se funziona qui, può funzionare ovunque.
PoC Radio Italia non è vincolata a un’area geografica, a un protocollo o a un hardware specifico.
È una rete intelligente e dinamica basata su:

  • licenze controllate per garantire qualità
  • canali tematici che danno senso alla comunicazione
  • strumenti digitali che abilitano servizi reali (non solo chiacchiere)

Chi la osserva superficialmente, può pensare sia solo “un gruppo che parla via app”.
Chi la guarda a fondo, capisce che è un prototipo sociale di comunicazione post-radioamatoriale, post-social, post-analogico.

La portata reale? Ancora incalcolabile

Come ogni rivoluzione vera, i suoi effetti si vedranno dopo.
Ma se oggi:

  • chi non ha mai preso in mano una radio parla con un ex CB
  • chi vive in un’altra regione si sente parte della stessa squadra
  • chi ha paura di parlare trova un canale sicuro
  • e lo fa senza sapere cos’è un MHz, un reflector o un talkgroup…

…allora è chiaro: PoC Radio Italia è già oltre.

UNA RISPOSTA CONCRETA ALLA FRAMMENTAZIONE DIGITALE

PoC Radio Italia si colloca in modo strategico e innovativo nel contesto attuale della frammentazione tra protocolli radio digitali (DMR, C4FM, D-STAR ecc.), rappresentando una risposta concreta a tre problemi chiave che affliggono oggi il mondo radioamatoriale:

Supera la frammentazione dei protocolli

Mentre i protocolli digitali classici sono mutuamente incompatibili e creano “isole” tecnologiche, PoC Radio Italia unifica gli utenti su una piattaforma unica accessibile da:

  • Radio PoC dedicate
  • Smartphone
  • PC
  • Tablet

Questo azzera le barriere tecnologiche: chiunque può entrare in comunicazione, indipendentemente dal dispositivo.

Restituisce centralità all’utente, non al mezzo

Nel mondo radioamatoriale tradizionale, la tecnologia domina: servono conoscenze tecniche, configurazioni complesse e apparati costosi.
PoC Radio Italia inverte la logica: il focus torna sulla comunicazione, sulla relazione, sull’accessibilità.

Basta scaricare un’app o accendere un terminale configurato e sei subito operativo, senza ostacoli tecnici.

Favorisce il dialogo, non il silenzio

Molti ponti classici sono ormai desolatamente muti, popolati solo da beacon automatici o da brevi “test audio”.

PoC Radio Italia, invece:

  • promuove un approccio sociale e collaborativo
  • punta a gruppi tematici, progetti, canali dinamici
  • stimola l’interazione reale, non solo il traffico tecnico

PoC Radio Italia non vuole sostituire i protocolli classici come DMR o C4FM, ma offre una via parallela, più umana e accessibile, soprattutto a chi:

  • è stanco della complessità tecnica
  • cerca persone, non apparati
  • vuole una comunità attiva, non solo una rete radio

PoC Radio Italia: una risposta concreta alla frammentazione digitale

Nel caos attuale dei protocolli digitali radioamatoriali – tra DMR, C4FM, D-STAR e sistemi sempre più chiusi e complessi – PoC Radio Italia si propone come una piattaforma semplice, accessibile e unificante.
Qui la tecnologia torna a essere uno strumento, non un ostacolo: chiunque, con uno smartphone, una radio PoC o un computer, può entrare subito in contatto con altri utenti, senza preoccuparsi di ID, codeplug, compatibilità o standard proprietari.

PoC Radio Italia restituisce centralità al dialogo e alla relazione, superando la frammentazione tecnica e favorendo una comunicazione più umana, diretta e inclusiva. È una rete fatta di persone, non solo di apparati.

In un mondo dove la radio rischia di diventare silenziosa, PoC Radio Italia accende nuove conversazioni.