RITARDI CONSEGNE DALLA CINA

Perché ci sono ritardi nelle consegne dei dispositivi PoC dalla Cina?

  • Tensione commerciale tra USA e Cina:
    Le politiche aggressive di Donald Trump, con dazi molto alti e tregue instabili, hanno causato incertezza globale. Le aziende americane, temendo nuovi blocchi, stanno cercando di importare grandi quantità di merce in fretta, intasando le spedizioni dalla Cina.
  • Corsa ai container:
    Dopo l’annuncio di una tregua commerciale, la domanda di container dalla Cina agli USA è raddoppiata. Trovare spazio di carico è diventato difficile e i prezzi sono saliti alle stelle.
  • Porti europei congestionati:
    I principali porti del Nord Europa (come Anversa e Brema) sono in difficoltà:
    • Aumento dei tempi di attesa fino al +77%
    • Scarsa disponibilità di manodopera
    • Problemi climatici, come il basso livello del fiume Reno
    • Blocchi sulle rotte via Mar Rosso (molte navi evitano questa via a causa degli attacchi delle milizie houti, scegliendo rotte più lunghe attorno all’Africa)
  • Taglio temporaneo dei trasporti:
    Nei mesi scorsi, i grandi operatori del trasporto marittimo avevano ridotto il numero di navi e container a causa della domanda incerta. Ora non riescono a soddisfare l’improvvisa impennata di richieste.
  • Clima economico incerto:
    L’instabilità dei mercati, la possibilità di nuovi dazi e una generale sfiducia negli investimenti stanno influenzando negativamente i flussi commerciali, causando ritardi e indecisioni su spedizioni e produzioni.

In parole semplici:

I ritardi nelle consegne non dipendono da chi ha ordinato o spedito, ma da un effetto domino globale legato a tensioni politiche, porti congestionati, carenza di container e rotte più lente. Il mercato è in una fase caotica, simile a quella vissuta dopo la pandemia.

SPERIMENTA UN NUOVO MODO DI COMUNICARE

Quante volte ti sei trovato nella situazione di non sapere con chi parlare, cosa fare, o come ricevere informazioni rapide, affidabili e pertinenti? Nell’era degli smartphone e dei social, tutto sembra a portata di mano… eppure, troppo spesso, manca proprio ciò che serve davvero: un canale diretto, semplice, libero da confusione, utile quando serve.

PoC Radio Italia nasce proprio per rispondere a questa esigenza concreta.

Non è un classico social, ma un sistema di comunicazione veramente speciale.
Non è un walkie-talkie, ma ne sfrutta l’immediatezza e il divertimento.
Non è un telefono, ma ti mette in contatto senza frontiere.
È un modo nuovo, tutto da scoprire.

Una comunità alternativa, ma concreta

PoC Radio Italia non è una moda passeggera né un’app tra tante: è una rete costruita su esperienze reali, su situazioni in cui la comunicazione fa la differenza. Dalla famiglia al lavoro, dallo sport al volontariato, ogni giorno ci sono momenti in cui parlare (e ascoltare) davvero conta.

L’immagine che vedi dice tutto: l’incredulità nel rendersi conto che qualcosa di così semplice… funziona davvero.

Perché provarlo?

Perché è diverso.
Perché è progettato per chi è stufo di messaggi ignorati, gruppi silenziosi e notifiche inutili.
Perché la Community di PoC Radio Italia ti ascolta, davvero.

Sperimenta un nuovo modo di comunicare per 15 giorni.
Unisciti alla Community di PoC Radio Italia. Divertiti, comunica in piena libertà!

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

La PoC spiegata ai radioamatori: oltre il DMR, senza tradire lo spirito della radio

Introduzione: un ponte tra due mondi

Se sei un radioamatore, non hai bisogno che qualcuno ti spieghi cos’è la magia del PTT. Quel clic. Quel silenzio prima della voce. Quell’adrenalina quando si apre un collegamento inaspettato.

Ma oggi, nel 2025, esiste un’altra dimensione della radio che non passa per le onde VHF o UHF. Un’evoluzione, non una sostituzione. Un’opportunità, non una minaccia. Si chiama PoC – Push-to-Talk over Cellular.

E no, non è Zello. Non è una app per ragazzini. È qualcosa che, se guardata con occhi da radioamatore, parla il tuo stesso linguaggio. Solo su un’altra frequenza.

La tecnologia PoC: cos’è davvero?

La PoC è un sistema che sfrutta la rete dati (Wi-Fi, 4G, 5G) per trasmettere voce, messaggi e posizione in modo istantaneo, attraverso dispositivi che sembrano radio… e si usano come radio.

Ma anziché usare ponti radio fisici, usa server cloud. Anziché occupare frequenze, sfrutta l’infrastruttura dati. Il risultato? Copertura globale, gestione intelligente dei gruppi, audio sempre pulito, e interfacce moderne.

E sai qual è la cosa interessante? Molti concetti PoC sono gemelli di quelli DMR.

Psicologia del radioamatore: perché ti sembrerà familiare

Chi fa radio, lo fa per passione, curiosità, desiderio di scoprire. E soprattutto, per comunicare in modo libero, creativo, personale.

Ecco perché tanti radioamatori sono passati al DMR: perché rivedevano in quel mondo digitale un’evoluzione naturale dell’analogico. Talkgroup, ID univoci, slot temporali, ponti ripetitori digitali…

La PoC non è in contrapposizione a questo, ma è semplicemente un ulteriore livello. Invece del ponte ripetitore fisico, c’è il server. Invece dell’ID DMR, c’è il tuo profilo PoC. Ma la logica è la stessa. E per molti versi è persino più flessibile.

“Sì, ma non è vera radio!” – Il blocco mentale più diffuso

Qui serve onestà. Tanti radioamatori snobbano la PoC con un riflesso automatico: “Non c’è RF, non è radio.”
Ma la domanda non è “è radio?”, bensì: “mi dà lo stesso valore?”

  • Posso comunicare con un gruppo in mezzo secondo? Sì.
  • Posso farlo anche in emergenza, con fallback su Wi-Fi o rete backup? Sì.
  • Posso avere terminali rugged, con PTT fisico, auricolari, accessori? Sì.
  • Posso parlare con chiunque, ovunque? Sì.

È vero: non moduli un segnale a 145 MHz. Ma stai usando un linguaggio che nasce dalla radio. Solo che si evolve. Come ha fatto la fonia. Come ha fatto il packet. Come hai fatto tu quando sei passato dal bibanda analogico al DMR.

Vantaggi reali che un radioamatore può comprendere

Ecco cosa apprezzerai subito, se vieni dal mondo della radio tradizionale:

AspettoDMRPoC
CoperturaLimitata al ponteIllimitata (dove c’è rete)
InfrastrutturaRipetitori fisiciServer cloud
Gestione gruppiTalkgroupCanali PoC
ApparatiRadio DMRTerminali PoC con PTT
Costo inizialeAlto (radio + ponte)Basso (device e server già pronti)

E in più: niente SWR, niente QRM, niente autorizzazioni RF. Tutta la gestione passa da una piattaforma intelligente che puoi configurare in 5 minuti.

Ma allora… perché un radioamatore dovrebbe provare la PoC?

Non per sostituire la radio.
Non per abbandonare il radiantismo.
Ma per espandere il proprio orizzonte.

Immagina: il tuo gruppo DMR ha problemi di copertura. Con la PoC puoi crearne uno parallelo, identico, che funziona sempre, in città come in montagna.
Oppure: vuoi coinvolgere amici che non sono radioamatori, ma vogliono comunicare come in radio. La PoC è perfetta per loro.
O ancora: vuoi integrare il tuo sistema DMR con una fallback PoC per backup o sicurezza. È già possibile.

La PoC non è un gioco. È un ponte tra il mondo radiantistico e il futuro della comunicazione mobile.

Conclusione: il radioamatore del futuro è aperto, non nostalgico

Se sei un vero radioamatore, sai che la curiosità è l’anima della radio.
Che ogni nuova tecnologia è uno spunto, non una minaccia.
Che ciò che conta non è solo come trasmetti… ma cosa trasmetti, con chi, e perché.

Per questo ti invitiamo a provare la PoC. Senza pregiudizi. Con lo spirito di sempre.
Perché i veri radiantisti, quelli che hanno acceso la passione anche nei momenti più duri, sono gli stessi che oggi accenderanno la voce anche sulla rete.

Provala. Non ti stai tradendo. Ti stai evolvendo.

Esiste una similitudine tra il sistema PoC (Push-to-Talk over Cellular) e la radio DMR (Digital Mobile Radio)?

Sì, esistono delle similitudini tra PoC (Push-to-Talk over Cellular) e DMR (Digital Mobile Radio), ma anche differenze sostanziali. Vediamole in modo chiaro, con un confronto diretto:

SIMILITUDINI tra PoC e DMR

AspettoPoCDMRSimilitudine
Comunicazione PTTSì, con tasto push-to-talk virtuale o fisicoSì, con tasto fisicoEntrambi permettono comunicazioni istantanee “a pulsante”
Uso a gruppi / canaliSì, gruppi configurabili via serverSì, talkgroup predefinitiEntrambi supportano gruppi e chiamate selettive
Audio digitaleSì, via VoIPSì, via codec digitale (AMBE+)Entrambi forniscono audio digitale
Utilizzabile con terminali similiSmartphone rugged o dispositivi stile radioRadio DMR portatili e veicolariEntrambi usano dispositivi portatili simili all’occhio esterno
Funzioni evoluteGeolocalizzazione, messaggistica, allarmiTelemetria, messaggi, allarmiEntrambi supportano funzioni oltre la semplice voce

DIFFERENZE tra PoC e DMR

AspettoPoCDMR
Tipo di reteBasato su rete dati (4G/5G/Wi-Fi)Basato su radiofrequenza (VHF/UHF)
LicenzeNessuna licenza RF, ma a volte serve licenza software/serverServe licenza per uso di frequenze radio
CoperturaIllimitata, dipende da internetLimitata al range RF (ripetitori, link RF)
Dipendenza da internetTotaleNessuna (funziona anche offline)
SicurezzaDipende dal server/provider (criptazione, cloud, ecc.)Può essere cifrato, ma vulnerabile se non configurato bene
InteroperabilitàProprietaria, spesso chiusa su server specificiStandard aperto ETSI, molte radio compatibili tra loro
Tempo realeHa una piccola latenza dovuta al VoIPMolto più istantaneo via RF

Riepilogando

  • PoC è come un “DMR virtuale” che viaggia su internet. È flessibile, facile da implementare, e scalabile, ma dipende dalla rete dati.
  • DMR è più robusto in ambienti senza internet, ideale per chi vuole una soluzione completamente autonoma e indipendente.

Similitudine ideale per capirli

Immagina:

  • DMR è come un camminare su una strada reale (autonomia, costruita da te, ma limitata alla zona).
  • PoC è come usare un’app su Google Maps: raggiungi tutto il mondo, ma solo se c’è connessione dati.

CHIEDILO A POC RADIO ITALIA

La rubrica che dà voce alle tue domande

Abbiamo deciso di aprire questa nuova rubrica per un motivo molto semplice: ascoltare davvero chi fa parte della nostra community su Telegram.

“Chiedilo a PoC Radio Italia” è uno spazio pensato per voi, per raccogliere domande, dubbi, curiosità, proposte e idee da parte di chi ogni giorno anima – anche solo in silenzio – il nostro gruppo. Nessuna domanda è banale, nessuna richiesta è fuori luogo. Se riguarda il mondo PoC, il modo in cui comunichiamo, i dispositivi, le licenze, la rete, i problemi reali o anche solo un’opinione personale… allora merita spazio.

Perché questa rubrica?

Perché la nostra comunità vale. Perché siamo consapevoli che dietro ogni iscritto su Telegram c’è una persona reale, con un vissuto, un’esperienza, una domanda in testa. E perché troppo spesso nei gruppi online si rischia di parlare a qualcuno, invece di parlare con qualcuno.

Con questa iniziativa vogliamo cambiare passo: creare un dialogo, non un monologo. Le vostre domande saranno raccolte, selezionate e trasformate in risposte pubblicate direttamente sul portale PoC Radio Italia. Risposte chiare, dirette, accessibili a tutti. Nessuna supercazzola tecnica, solo contenuti utili.

Come funziona?

È semplicissimo:

  • Scrivi la tua domanda direttamente nel gruppo Telegram.
  • La tua domanda, la trasformiamo in un articolo completo.
  • L’articolo, lo pubblichiamo sul portale e lo condividiamo con tutti.

Uno spazio che nasce per crescere

“Chiedilo a PoC Radio Italia” non è solo una rubrica. È un modo per dare forma concreta alla partecipazione, per far emergere i bisogni reali, le perplessità comuni, e anche per rafforzare il legame tra il portale e Telegram, tra la voce ufficiale e quella della base.

Hai qualcosa da chiedere? È il momento giusto.
La tua voce è importante. E adesso ha finalmente uno spazio dove essere ascoltata davvero.
Scrivi su Telegram. Noi siamo qui.

PERCHÉ LA PIATTAFORMA INRICO È UN UPGRADE VITALE PER I CAMPERISTI

Libertà sì, ma con controllo

Chi vive il camper non cerca solo viaggi, cerca esperienze. Libertà. Strade nuove. Ma questa libertà avvolte si confronta con: isolamento, difficoltà di comunicazione in aree remote, poca efficienza in caso di emergenza. La piattaforma INRICO non è una semplice alternativa alle soluzioni attuali: è un vero salto di livello. Soprattutto per chi ha capito che il comfort non è più solo questione di interni ma anche di gestione intelligente dei rischi e delle comunicazioni.

Cosa rende INRICO diverso

Mentre app come WhatsApp o Telegram richiedono interfacce touch, distrazioni, account, gruppi, silenzi, spam… la piattaforma INRICO funziona con un pulsante PTT (push-to-talk) fisico o Bluetooth, anche da volante.
Con INRICO comunichi come con un walkie-talkie, ma attraverso Internet, anche da migliaia di km. Senza limiti di distanza, senza limiti di utenti. Solo un click, e parli.

Sicurezza attiva e reattiva

Il camperista non è un turista da hotel. È spesso in movimento, in zone rurali, su strade poco battute.
La piattaforma INRICO permette:

  • Comunicazioni istantanee con altri camperisti collegati
  • Chiamate prioritarie selettive, senza squilli o attese
  • Possibilità di invio coordinato della posizione (anche automatica)

Tutto questo attivabile su ogni dispositivo Android/Apple o radio PoC certificata.

Un controllo completo, anche in viaggio

Immagina: tuo figlio esce dal camper col suo dispositivo collegato via INRICO , tu lo monitori da remoto, lo richiami in un attimo, anche se sei dentro un supermercato con segnale basso.
O ancora: la tua compagna va a fare una passeggiata, e ti tiene aggiornato senza nemmeno estrarre il telefono, solo premendo un tasto. Nessuna distrazione, solo comunicazione intelligente.

Modularità per ogni tipo di camperista

Che tu sia un camperista solitario, parte di una comunità itinerante, un gruppo familiare o un club organizzato, INRICO si adatta:

  • Attivabile su smartphone, tablet, radio PoC rugged
  • Licenze flessibili: Basic per uso semplice, Professional per chi vuole anche monitoraggio, geolocalizzazione, messaggistica privata
  • Compatibilità con pulsanti da volante, auricolari

Un upgrade che cambia tutto

Usare INRICO non è una moda: è una scelta intelligente.
Ti fa sentire parte di una rete, ti protegge, ti permette di essere più efficiente, di coordinarti meglio, di segnalare problemi o di ricevere aiuto in tempo reale.
Significa migliorare il tuo stile di vita in camper, come passare da una bici a una e-bike. Stesse strade, ma con più potenza.

Non aspettare l’emergenza

Molti capiscono l’utilità di una piattaforma come INRICO solo quando si trovano in difficoltà.
Ma chi viaggia in camper sa che prevenzione, semplicità e comunicazione chiara sono la base di ogni esperienza serena.
Provalo ora. Con INRICO non ti sentirai mai più solo.