Allerte – 11 luglio 2025 – 09:51

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Persistono blackout localizzati, con nuovi episodi segnalati a Firenze, Bergamo e nell’hinterland milanese. La causa principale rimane il sovraccarico elettrico dovuto a condizionatori in uso continuo e alla ricarica di veicoli elettrici durante le ore di punta. Secondo Terna, non si tratta di problemi strutturali, ma la rete mostra evidenti segni di stress. Temperature elevate costanti stanno mantenendo alto il rischio di nuovi disservizi.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: L’ENISA ha recentemente lanciato l’EU Vulnerability Database (EUVD), strumento previsto dal regolamento NIS2 per identificare e gestire in modo coordinato le vulnerabilità informatiche in Europa. Si tratta di un passo importante verso una resilienza cyber continentale. Tuttavia, non si segnalano al momento exploit attivi su larga scala, ma permane un livello di allerta alto, dato il contesto geopolitico e i precedenti attacchi finanziari attribuiti a APT russi.

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:
Il quadro globale si mantiene critico e teso.
Nord Europa: Le attività navali russe nel Mar di Norvegia rimangono elevate.
Stretto di Hormuz: Alcune petroliere hanno modificato le rotte a causa di scontri intermittenti tra milizie yemenite e pattuglie USA.
– Il Brent è salito sopra i 91,4$, segnando la quarta impennata in 10 giorni.
Nessuna riduzione nei livelli di allerta aerospaziale da parte degli USA.

Indicazioni:
In Italia si conferma il rischio infrastrutturale, in particolare su rete elettrica e sistemi di raffreddamento urbano. I cittadini sono invitati a limitare i consumi elettrici durante le ore di picco.
A livello UE, si apre una nuova fase strategica per la cybersicurezza, ma richiederà tempo per produrre effetti concreti.
Scenario globale statico ma potenzialmente ai limiti su più assi: energia, cyber e militarizzazione spaziale.

Fonti principali:
– Terna.it – Bollettino stabilità rete aggiornato al 10 luglio
– Attualita.it – “Blackout continui in Italia, guaio auto elettriche”, 8 luglio
– ENISA – comunicato ufficiale su EUVD, 13 maggio
– IndustrialCyber.co – analisi su attuazione NIS2
– US Space Command – satellite tracking update, 9 luglio