Fasi del post-trauma (defusing, debriefing)

Dopo l’emergenza, inizia la vera stabilizzazione

Il trauma non finisce con la fine dell’evento

Molti pensano che “se è finita, è passata”.
Ma il vero impatto psicologico spesso arriva dopo. Quando cala l’adrenalina, restano le immagini, i suoni, i vuoti dentro.
Per questo servono spazi e tempi per decomprimere, non solo per “tornare alla normalità”.

Cos’è il defusing?

Il defusing è un intervento immediato (entro le prime ore) dopo l’evento critico.
Serve a:

  • fare una prima elaborazione emotiva rapida
  • abbassare la tensione
  • normalizzare le reazioni
  • limitare il rischio di blocchi o shock psicologici

Esempio: dopo un blackout o un incidente, una breve conversazione guidata in cui si chiede:

“Cosa hai visto? Cosa hai pensato? Come stai adesso?”

Cos’è il debriefing?

Il debriefing è un incontro più strutturato, collettivo, da svolgere entro 48-72 ore dopo l’evento.
Si lavora in piccoli gruppi con un moderatore e si:

  • ripercorrono i fatti
  • esprimono emozioni
  • validano le reazioni
  • offrono elementi di comprensione e rassicurazione

Il debriefing aiuta a ricostruire il senso dell’esperienza, a non sentirsi soli o sbagliati.

Perché sono fondamentali?

Senza defusing e debriefing, c’è più rischio di:

  • attacchi di panico ritardati
  • insonnia
  • colpe non gestite
  • stress post-traumatico (PTSD)
  • isolamento

Con questi strumenti, invece, si ottengono:

  • maggiore coesione del gruppo
  • percezione di sicurezza
  • riduzione del peso emotivo individuale

Chi può farli? Anche tu (con metodo)

Non serve essere psicologi per fare un defusing di base via radio o in presenza.
Basta:

  • ascoltare
  • non giudicare
  • porre domande semplici
  • accogliere ogni risposta come “valida”
    Il debriefing invece richiede più preparazione, ma puoi favorirlo organizzando o suggerendolo.

Frasi utili per un defusing via PoC

  • “Come ti senti adesso, dopo tutto quello che è successo?”
  • “Cosa ti è rimasto più impresso?”
  • “Cosa ti ha fatto sentire più al sicuro?”
  • “Ti va di parlarne ora, o più tardi?”
    Sono frasi non intrusive, ma capaci di aprire uno spazio emotivo.

Il vero soccorso continua dopo

L’evento finisce, ma l’impatto resta.
Offrire uno spazio per parlarne, decomprimere, condividere è un dono immenso.
Che tu sia operatore o cittadino, se apri una voce, un canale, una pausa per ascoltare…

stai già facendo defusing. Stai già aiutando.

Strategie per aiutare senza imporsi

Essere d’aiuto non significa prendere il controllo

Il confine tra supporto e invasione è sottile

In momenti critici, chi si sente forte o lucido tende a voler “risolvere”.
Ma attenzione: aiutare non è comandare.
L’aiuto vero è quello che rispetta i tempi, lo spazio e lo stato mentale dell’altro.

L’aiuto imposto genera rifiuto. L’aiuto proposto genera fiducia.

Ascolta prima di agire

La tentazione di intervenire subito è forte.
Ma la prima forma di aiuto è ascoltare veramente.
Via PoC, questo significa:

  • lasciar finire la frase dell’altro
  • non sovrapporre soluzioni
  • usare frasi come:

“Ti va se ti dico cosa farei io?”
“Posso darti un’idea, poi decidi tu.”

Offri, non imporre

Frasi corrette:

  • “Vuoi che ti accompagni passo passo?”
  • “Se ti va, possiamo fare così…”
  • “Cosa ti aiuterebbe adesso?”

Frasi da evitare:

  • “Fai come ti dico.”
  • “No, stai sbagliando.”
  • “Non c’è tempo, seguimi e basta.”
    Queste chiudono il dialogo.
    L’aiuto che chiude è inutile.

Riconosci l’altro come soggetto attivo

Chi è in difficoltà non è un oggetto da guidare.
È una persona che sta vivendo uno stato alterato, ma ha ancora valore, identità, dignità.

Coinvolgerlo nelle scelte, anche minime, lo rafforza.
Esempio:
“Ti va se proviamo a fare un respiro insieme?”

Rispetta il rifiuto (senza offenderlo)

Se qualcuno dice “lasciami stare”, non è detto che voglia davvero essere solo.
Può voler dire “sto troppo male per accettare aiuto ora”.
Risposta efficace:

“Capito. Resto comunque qui, in ascolto. Quando vuoi.”
Questo mantiene il ponte aperto senza forzare il passaggio.

Valuta la soglia emotiva dell’altro

Chi è al limite non può ricevere informazioni complesse, ordini o discorsi razionali.
L’aiuto dev’essere:

  • calibrato
  • gentile
  • orientato a contenere, non a correggere
    Esempio:

“Non devi fare tutto subito. Facciamo una cosa alla volta, se vuoi.”

Aiutare davvero significa restare, non dirigere

Il miglior aiuto è quello che non si vede, ma si sente.
Essere vicini senza occupare tutto lo spazio.
Parlare senza invadere la mente dell’altro.
Restare senza bisogno di essere ringraziati.

Questo è il tipo di supporto che rende più forte chi lo riceve. E più umano chi lo offre.

L’importanza della voce guida

Una sola voce può tenere unito un intero gruppo

Chi guida la voce, guida la mente

In un’emergenza, il cervello umano cerca un riferimento chiaro, autorevole ma rassicurante.
Quando le informazioni sono frammentate, le emozioni alte, il contesto instabile, una voce calma e strutturata può diventare l’unico punto fermo.
Questa è la voce guida: non parla più degli altri, parla meglio.

Non è questione di autorità, ma di stabilità

La voce guida non è il “capo”.
È la persona che ha capito che in quel momento serve ordine, non protagonismo.
Parla con:

  • tono basso
  • frasi chiare
  • ritmo costante
  • contenuto utile
    E soprattutto sa quando parlare e quando stare in silenzio.

Un esempio via PoC: canale in crisi

Situazione: 5 utenti parlano insieme, uno urla, un altro piange.
La voce guida entra così:

“Qui Michele. Stop parlato. Uno alla volta. Iniziamo da [nome]. Gli altri in ascolto.”
Poi chiude ogni turno con:
“Ricevuto. Passo la parola a [nome successivo].”
Questo riporta il ritmo, riduce il caos e crea fiducia.

Frasi chiave da voce guida

  • “Tutti ricevuti. Ora parliamo in ordine.”
  • “Resto qui. Vi accompagno. Uno per volta.”
  • “Se ti senti in difficoltà, dimmelo. Non c’è fretta.”
  • “Tornerò a parlare tra 30 secondi. Restate in ascolto.”
  • “Raccontami cosa vedi, non cosa temi.”

Come si diventa voce guida?

  • Respira prima di premere PTT
  • Scegli un tono tra calma e decisione
  • Struttura le frasi prima di parlare
  • Non giudicare mai chi sta parlando
  • Accetta il ruolo, anche se nessuno te l’ha assegnato ufficialmente
    Chi riesce a fare questo è già guida, anche senza titolo.

La voce guida è contagiosa (in positivo)

Chi ascolta una voce calma, pulita, stabile:

  • si rallenta
  • respira meglio
  • sente di far parte di un gruppo ordinato
    Questo riduce il panico, aumenta la fiducia, migliora la reazione collettiva.

La voce guida non comanda. Tiene insieme.

La voce guida non è un’opzione, è un dovere etico

Nei gruppi PoC Radio, soprattutto in emergenza, qualcuno deve assumersi la responsabilità della comunicazione stabile.
Non serve essere perfetti, ma presenti e coerenti.
Quando tutto trema, una voce solida può tenere insieme un’intera comunità.

Ascolto attivo e contenimento emotivo: due strumenti fondamentali in emergenza

Perché vanno usati insieme

L’ascolto attivo è la base della relazione umana: ti permette di capire e far sentire l’altro “visto”.
Il contenimento emotivo, invece, offre stabilità e calma quando l’altro vacilla.
In emergenza, separare questi due strumenti è un errore. Funzionano insieme, in una sorta di danza tra attenzione e presenza.

Quando serve l’ascolto attivo? Sempre.

Ogni volta che una persona parla in crisi, ascoltarla senza interrompere, senza giudicare, senza pensare a cosa dire dopo è già un aiuto.
Via PoC Radio, questo significa:

  • usare pause
  • rispecchiare il contenuto
  • dare segnali vocali di presenza
  • non risolvere, ma esserci

Quando serve il contenimento emotivo? Nei picchi di tensione.

Il contenimento emotivo è utile quando:

  • l’altra persona è in panico o urla
  • piange e non riesce a parlare
  • è muta o “disconnessa”
  • è aggressiva o ripetitiva
    In questi casi, ascoltare non basta: serve stabilizzare.
    Via PoC, bastano parole semplici:
    “Rimani con me”, “Ti ascolto”, “Respira, ci sono”

Un esempio reale via radio

“Non riesco più… non capisco nulla… tutto è nero… ho sbagliato tutto!”

Risposta efficace:

  • Ascolto attivo: “Ti sento. Hai detto che tutto è nero e ti senti confusa.”
  • Contenimento: “Non sei sola. Ci sono. Restiamo qui insieme. Respira con me.”
    Questa risposta non cura, ma fa da ponte verso la stabilità.

Cosa NON fare mai

  • Non interrompere con consigli
  • Non dire “tranquilla”, “non è niente”, “calmati”
  • Non invalidare con “anch’io ho passato peggio”
  • Non rimanere in silenzio assoluto (se non è voluto)
  • Non cambiare argomento per fuggire dal disagio

Perché funzionano anche via PoC Radio

A differenza di una chat o di un messaggio scritto, la voce trasmette emozioni, sicurezza, ritmo.
Usati bene, ascolto attivo e contenimento emotivo via PoC diventano due strumenti potenti:

  • per non lasciare solo chi soffre
  • per rassicurare anche a distanza
  • per intervenire prima che la crisi si aggravi

Impararli è semplice, usarli salva relazioni

Non serve un corso universitario.
Serve volerci essere davvero.
Se impari ad ascoltare attivamente e contenere emotivamente, anche una sola frase può diventare una zattera nel mare del caos.
E questo, nella rete PoC Radio Italia, è già un atto di coraggio e comunità.

Cos’è il PFA e perché tutti dovrebbero conoscerlo

Non tutti possono fare terapia, ma tutti possono fare PFA

Il PFA – Psychological First Aid – è un approccio validato a livello internazionale (OMS, Croce Rossa, Unione Europea) che non cura, ma aiuta nei primissimi momenti dopo un evento traumatico.
È il corrispettivo psicologico del bendare una ferita: non sei un chirurgo, ma puoi fare qualcosa di essenziale per evitare il peggioramento.

Perché è importante anche per chi usa una PoC Radio

Quando una voce entra nel canale gridando o piangendo, non puoi aspettare un professionista.
Tu sei il primo contatto, e quindi puoi (e devi) essere utile senza fare danni.
Il PFA è pensato anche per i non esperti, ed è perfetto per la comunicazione a distanza, radiofonica o PoC.

I 5 pilastri fondamentali del PFA

Secondo le linee guida internazionali, il PFA si basa su 5 azioni principali:

  1. Proteggere la persona da ulteriori pericoli o stimoli
  2. Connettere la persona a una presenza umana rassicurante
  3. Stabilizzare l’emotività nel qui e ora
  4. Informare in modo semplice e concreto
  5. Collegare la persona a ulteriori risorse o aiuti

Esempio reale via PoC Radio

Situazione: blackout cittadino, una donna urla via radio:
“Ho i bambini piccoli, non vedo nulla, ho paura, ho paura!”

Risposta PFA:

  • Protezione: “Eccomi ci sono, i tuoi figli sono con te?”
  • Connessione: “Ti sento. Resta in contatto con me. Non sei sola.”
  • Stabilizzazione: “Respiriamo insieme, ok?”
  • Informazione: “È un blackout temporaneo. Non sei in pericolo diretto.”
  • Collegamento: “A breve attivo un altro canale per eventuale supporto. Ti chiamo lì.”

Cosa NON è il PFA

  • Non è psicoterapia
  • Non è dare consigli forzati
  • Non è dire “capisco” se non capisci
  • Non è minimizzare con “tranquilla, passerà”
  • Non è cercare di far ragionare una persona in panico

Perché funziona davvero

Il PFA funziona perché è umano, semplice, pratico.
Non richiede strumenti, ma presenza mentale e vocale.
Applicato via PoC Radio, diventa uno strumento potente di contenimento emotivo a distanza.

Chi conosce il PFA diventa un alleato invisibile

Non serve una laurea per essere utili nei momenti critici.
Basta conoscere il PFA, allenarsi ad ascoltare, e saper dire la cosa giusta quando serve davvero.
E questo, nella rete PoC Radio Italia, può fare la differenza tra disorientamento e speranza.

Segnali da riconoscere in sé stessi e negli altri

Vedere l’invisibile: i segnali che parlano anche senza parole

Il primo soccorso parte dagli occhi

Prima ancora di parlare, bisogna saper vedere. Riconoscere i segnali di disagio, confusione, panico o blocco è il primo passo per intervenire in modo utile.
E questo vale non solo verso gli altri, ma anche verso sé stessi. Chi non si accorge di essere sotto stress, non può aiutare né ricevere aiuto in modo efficace.

Segnali da osservare negli altri (via radio e dal vivo)

  • Voce tremante o molto bassa
  • Frasi sconnesse o ripetitive
  • Respiro affannato o silenzi improvvisi
  • Risposte aggressive o fuori contesto
  • Disconnessione emotiva: tono piatto, apatia
  • Richieste di aiuto indirette: “Non so che fare”, “Mi sento strano”

Segnali da osservare in sé stessi

  • Mancanza di lucidità mentale
  • Difficoltà a concentrarsi o ricordare
  • Sensazione di vuoto, distacco dal corpo o dalla realtà (derealizzazione)
  • Irritabilità improvvisa
  • Desiderio di “staccare tutto e sparire”
  • Sensazione di “essere in pericolo” anche se non lo si è

Un esempio concreto via PoC Radio

Una persona trasmette così:
“Sì… non lo so… aspetta… sto cercando… cioè… non riesco a capire…”
Non è un problema tecnico. È un segnale.
Non serve dirgli “parla più chiaro”: serve accogliere e rallentare.
Esempio di risposta:
“Ti sento. Parla piano. Respira. Sono qui con te.”

Cosa NON fare quando noti questi segnali

  • Non minimizzare: “Non esagerare” peggiora la situazione
  • Non giudicare: anche il silenzio può essere una richiesta d’aiuto
  • Non reagire di impulso: fermati, ascolta, respira anche tu
  • Non spostare il focus su di te: resta sull’altro finché possibile

Perché è così importante riconoscerli?

Perché ci salvano tempo, energia e vite umane.
Un operatore che nota un segnale precocemente può agire prima che la situazione degeneri.
Un cittadino che riconosce il proprio limite può chiedere aiuto senza vergogna, evitando il collasso.
E in una rete come PoC Radio Italia, ci si protegge meglio se si sa osservare bene.

Vedere è già aiutare

Non si tratta di diventare psicologi, ma di imparare a leggere i segnali silenziosi.
In emergenza, chi vede prima e ascolta bene può essere il primo vero soccorritore, anche con una sola parola detta al momento giusto.