Allerte – 16 luglio 2025 – 09:48

LPL Nazionale (Italia): 4,0 / 10
Situazione: moderata

  • Nessuna allerta meteo-idro per oggi, 16 luglio, secondo il bollettino nazionale della Protezione Civile: “assenza di fenomeni significativi prevenibili”.
  • Ondata di calore in atto: il Ministero della Salute assegna bollino arancione per Firenze, Rieti e Perugia, e bollino giallo per altre dodici città.
  • Allerta civile: rischio per la salute nelle ore centrali, ma nessun fenomeno meteorologico avverso pericoloso.

LPL Europeo (UE): 3,0 / 10
Situazione: rischio contenuto

  • Nessun cyberattacco massivo o incidente segnalato oggi da ENISA o fonti UE.
  • Nessuna segnalazione ufficiale di interferenze GPS o attività militari significative in corso oggi.

LPL Globale: 3,0 / 10
Situazione: stabile

  • Nessun evento militare, escalation o geopolitico significativo confermato ufficialmente oggi.

Allerte – 15 luglio 2025 – 11:00

Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 15 Luglio 2025

LPL Nazionale (Italia): 3.2 / 10
Situazione: Allerta meteo-idrogeologica “gialla” in Lombardia (Valcamonica) e criticità ordinaria per temporali in alcune aree settentrionali. Nessuna emergenza energetica o telecom a livello nazionale.

LPL Europeo (UE): 3,2 / 10
Situazione: Nessuna criticità diffusa riportata da agenzie ufficiali. Periodo estivo relativamente tranquillo, nessun cyberattacco o escalation militare emergente rilevato attraverso gli enti predisposti (ENISA, NATO, ecc.).

LPL Globale: 3,5 / 10
Situazione: Periodo estivo senza tensioni geopolitiche rilevanti a livello globale da fonti istituzionali. Nessuna escalation militare, incidenti climatici estremi o attacchi cyber di rilievo mondiale riportati da organismi internazionali (ONU, NATO, ecc.).

FONTI
Protezione Civile – Bollettino criticità 14/15 luglio
Meteo Aeronautica
Protezione Civile (@DPCgov)

Allerte – 14 luglio 2025 – 09:23

Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 14 Luglio 2025

LPL Nazionale (Italia): 4,5 / 10
Situazione: Inizio settimana insolitamente tranquillo su diversi fronti. Nessuna segnalazione significativa disservizi reti 4G/5G.

LPL Europeo (UE): 5,0 / 10
Situazione: Nessun cyberattacco di rilievo riportato oggi da ENISA. L’Ente continua la sua attività di rafforzamento della resilienza, ma non ci sono segnalazioni di incidenti o allerta emergenziale.

LPL Globale: 7,0 / 10
Situazione: Espansione nucleare russa: immagini satellitari datate tra maggio e giugno indicano che la Russia sta potenziando cinque basi nucleari (Belarus’, Kaliningrad, Gadzhiyevo, Kamchatka, Novaya Zemlya), con nuovi edifici, perimetri di sicurezza e strutture bunker afferenti alla logistica di test e stoccaggio nucleare.

Tensioni nello Stretto di Hormuz: intelligence USA conferma carico di mine su navi iraniane in preparazione di possibili operazioni di interdizione; mosse considerate più tattiche che operative, ma provocano alta tensione geopolitica.

Fonti ufficiali:
– Business Insider, immagini satellitari sulla modernizzazione nucleare, 14 luglio 2025
– Reuters e altre testate: attività iraniane nello Stretto di Hormuz con mine, confermate da USA, inizio luglio 2025

Allerte – 13 luglio 2025 – 11:36

Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 13 Luglio 2025

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Rischio moderato‑alto dovuto a condizioni meteo avverse. Oggi 13 luglio, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico in Toscana; inoltre segnalata allerta gialla in Liguria, Emilia‑Romagna, Lombardia, Veneto, Umbria e Lazio. In Lombardia (incluso Brescia) attiva allerta gialla fino alle 21:59 per temporali. Nell’ultima ora non ci sono segnalazioni di blackout o disservizi su elettricità o telecomunicazioni; rete stabile.

LPL Europeo (UE): 6,5 / 10
Situazione: Nessun nuovo attacco informatico registrato nelle ultime 24 ore. Tuttavia continua il potenziamento delle difese cibernetiche, con standard NIS2 in sviluppo. Nessuna crisi emergenziale al momento.

LPL Globale: 7,3 / 10
Situazione: La situazione internazionale resta stabile. Continua la minaccia di mine non posizionate nello Stretto di Hormuz da parte dell’Iran, come riportato nei primi di luglio – rischio che permane. Nel Baltico prosegue attività navale militare elevata, ma senza escalation dirette.

Fonti:
Protezione Civile – bollettino 13 luglio; meteoweb.it, adnkronos, ilmeteo.it – allerta odierna temporali; Protezione Civile – vigilanza meteorologica nazionale.

Allerte – 12 luglio 2025 – 16:21

Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 12 Luglio 2025

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Costante il rischio legato a blackout elettrici localizzati e instabilità delle reti mobili. Nelle ultime 24 ore, Terna ha confermato disservizi nelle province di Bari, Cagliari e Viterbo, legati al sovraccarico delle linee in seguito a temperature record. La Protezione Civile ha diramato allerte per incendi e temperature estreme in Sardegna e Puglia. Problemi di comunicazione segnalati su rete 4G/5G WindTre e Vodafone, specialmente in aree rurali.
Meteo: Ondata di calore estesa su tutto il Centro-Sud, picchi di 47°C nelle zone interne della Sardegna.
Fonte blackout: Terna.it – 12 luglio
Fonte meteo: bollettino Protezione Civile – 12 luglio

LPL Europeo (UE): 6,6 / 10
Situazione: Dopo il cyberattacco bancario del 1° luglio, l’ENISA segnala nuove vulnerabilità sfruttate contro provider energetici in Spagna e Germania. Alcuni nodi regionali di distribuzione elettrica hanno registrato ritardi nei sistemi di controllo remoto, ma nessun blackout massivo al momento.
Nel Baltico, continua la sorveglianza rafforzata lungo il confine Lituania-Bielorussia; NATO ha annunciato esercitazioni improvvise con reparti finlandesi entro il 15 luglio.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione:
Russia–Norvegia/Finlandia: Fonti OSINT indicano posizionamento missilistico mobile vicino a Petrozavodsk, sul confine nord-occidentale (fonte: Defence24.pl). Non confermato da fonti ufficiali russe o NATO.
Stretto di Hormuz: Colpita un’altra petroliera con bandiera liberiana. USA e Regno Unito rafforzano il pattugliamento marittimo. Prezzo Brent salito a 91,2 $.
Asia-Pacifico: Cresce l’instabilità interna in Pakistan: scontri armati nella provincia del Belucistan e rischio di sabotaggi su infrastrutture energetiche (fonte: Al Jazeera, 11 luglio).

Indicazioni:
Per l’Italia, l’assenza di un piano nazionale di difesa energetica civile resta un elemento critico. Le allerte meteo si sommano alla vulnerabilità delle reti TLC, suggerendo un aumento del rischio infrastrutturale multiplo a cascata.

Fonti primarie:
– Terna.it – Comunicato 12 luglio
– ProtezioneCivile.gov.it – Bollettino 12 luglio
– ENISA Situational Report 11 luglio
– Defence24.pl – Report 11 luglio
– Al Jazeera – Notizie Pakistan 11 luglio

Allerte – 11 luglio 2025 – 09:51

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Persistono blackout localizzati, con nuovi episodi segnalati a Firenze, Bergamo e nell’hinterland milanese. La causa principale rimane il sovraccarico elettrico dovuto a condizionatori in uso continuo e alla ricarica di veicoli elettrici durante le ore di punta. Secondo Terna, non si tratta di problemi strutturali, ma la rete mostra evidenti segni di stress. Temperature elevate costanti stanno mantenendo alto il rischio di nuovi disservizi.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: L’ENISA ha recentemente lanciato l’EU Vulnerability Database (EUVD), strumento previsto dal regolamento NIS2 per identificare e gestire in modo coordinato le vulnerabilità informatiche in Europa. Si tratta di un passo importante verso una resilienza cyber continentale. Tuttavia, non si segnalano al momento exploit attivi su larga scala, ma permane un livello di allerta alto, dato il contesto geopolitico e i precedenti attacchi finanziari attribuiti a APT russi.

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:
Il quadro globale si mantiene critico e teso.
Nord Europa: Le attività navali russe nel Mar di Norvegia rimangono elevate.
Stretto di Hormuz: Alcune petroliere hanno modificato le rotte a causa di scontri intermittenti tra milizie yemenite e pattuglie USA.
– Il Brent è salito sopra i 91,4$, segnando la quarta impennata in 10 giorni.
Nessuna riduzione nei livelli di allerta aerospaziale da parte degli USA.

Indicazioni:
In Italia si conferma il rischio infrastrutturale, in particolare su rete elettrica e sistemi di raffreddamento urbano. I cittadini sono invitati a limitare i consumi elettrici durante le ore di picco.
A livello UE, si apre una nuova fase strategica per la cybersicurezza, ma richiederà tempo per produrre effetti concreti.
Scenario globale statico ma potenzialmente ai limiti su più assi: energia, cyber e militarizzazione spaziale.

Fonti principali:
– Terna.it – Bollettino stabilità rete aggiornato al 10 luglio
– Attualita.it – “Blackout continui in Italia, guaio auto elettriche”, 8 luglio
– ENISA – comunicato ufficiale su EUVD, 13 maggio
– IndustrialCyber.co – analisi su attuazione NIS2
– US Space Command – satellite tracking update, 9 luglio