VANTAGGI DEL SISTEMA POC IN EMERGENZE PASSATE

1. Terremoto dell’Aquila (2009) – blackout localizzati, congestione rete mobile

  • PoC con SIM multi-operatore avrebbe funzionato molto meglio dei normali smartphone. Allora i ponti cadevano a uno a uno, ma non tutti contemporaneamente.
  • Un sistema PoC ben progettato, con fallback tra reti (Vodafone, TIM, WindTre), poteva garantire continuità dove le reti erano ancora parzialmente attive.

2. Blackout nazionale del 2003

  • Quel blackout mise KO molte celle e sistemi alimentati da rete elettrica.
  • PoC con batterie di backup e nodi server su cloud geografico (AWS, Azure) avrebbero continuato a funzionare dove almeno una rete dati mobile era attiva.
  • I sistemi tradizionali (CB/FM) andarono avanti solo localmente, senza coordinamento centralizzato.

3. Alluvione in Liguria (2011, 2014, 2023)

  • In queste emergenze la rete cellulare non è andata totalmente giù, ma era intasata o parzialmente inagibile.
  • Le PoC con priorità di trasmissione e routing intelligente avrebbero offerto comunicazioni stabili, specie se supportate da SIM con QoS prioritario (come quelle M2M o EIOTCLUB).
  • La localizzazione in tempo reale e la possibilità di comunicazione di gruppo immediata le rendono superiori rispetto a DMR e CB.

4. COVID-19 lockdown e gestione logistica

  • Le PoC hanno retto molto bene. Infatti, molte aziende e operatori sanitari hanno adottato proprio questi sistemi (es. Inrico, RealPTT, Zello) per gestire logistica, trasporti e coordinamento.
  • Migliore delle radio PMR/CB: messaggi chiari, tracciamento, registrazione, compatibilità cross-device.

LIMITI REALI E SCENARI IN CUI FALLISCE

1. Blackout totale e prolungato + collasso infrastrutture (simulazione “Cyber Polygon”, o attacco EMP simulato)

  • Se saltano TUTTE le reti mobili o i DNS/cloud (tipo attacco combinato informatico + fisico), PoC muore completamente.
  • In questi casi vince solo l’analogico: CB, HF, VHF con alimentazione autonoma.
  • Se anche le celle crollano per assenza di energia (oltre le 4-8h delle batterie tampone), sei completamente isolato.

2. Zone rurali o montane senza copertura cellulare

  • Se non c’è nessun operatore attivo in zona, il sistema PoC è muto.
  • In queste situazioni, una radio CB, PMR o HF funziona sempre (a patto che ci sia un interlocutore o un ponte).
ScenarioPoC Regge?Meglio di?Peggio di?
Terremoto (Aquila)✅ SìCB, PMR, telefono normaleNiente, se la rete regge
Blackout 2003⚠️ ParzialeCellulare, internetCB/FM con batterie autonome
Alluvioni Liguria✅ SìCellulare, PMRNessuno se rete attiva
Covid/logistica✅ SìTutto (per tracciamento)
Blackout totale prolungato❌ NoCB, HF, PMR analogici
Zone montane isolate❌ NoCB, HF

IL VERDETTO SINCERO

Il sistema PoC regge benissimo nel 90% delle emergenze moderne italiane – molto meglio delle radio amatoriali o CB in termini di efficienza, immediatezza, chiarezza, gestione del gruppo, localizzazione, messaggi rapidi.

Ma nel 10% delle situazioni estreme (collasso infrastrutturale totale) diventa completamente inutile. E in quel caso, serve un backup analogico.

Per una strategia seria:
PoC per il quotidiano + CB/FM per il collasso totale = copertura completa.

Quattro giovani negli anni '80 parlano via CB vicino al mare al tramonto, con antenne CB montate sulle auto

Anni ’80 e ’90: quando la voce era tutto

C’era un tempo in cui Internet non esisteva. Non c’erano chat, app, notifiche. Ma ci si parlava lo stesso. Anzi, ci si parlava di più.

Le informazioni si trovavano nei libri, le notizie alla radio, le amicizie nascevano nei bar, nei cortili, via CB. Bastava accendere la radio, ascoltare una voce, e rispondere. Così nascevano le conversazioni. E spesso, le amicizie.

Nessun filtro. Nessun algoritmo. Solo persone vere.

La rete prima della Rete

I 27 MHz, i radioamatori, i bollettini stampati e spediti per posta.
Era tutto più lento, certo. Ma era vero.

  • Nessun server da configurare.
  • Nessun cloud da sincronizzare.
  • Solo trasmissioni, risposte, tempo condiviso.

E chi c’era se lo ricorda: la gioia di una voce lontana, il fascino del QSO, le notti a parlare, conoscere, scoprire.

E oggi? Tutto è veloce. Ma tutto è filtrato.

Viviamo in un mondo dove possiamo parlare con chiunque…
Ma ci sentiamo più soli di prima.

Ci fidiamo di assistenti virtuali, algoritmi, piattaforme, ma non sappiamo più chi c’è davvero dall’altra parte.

Abbiamo milioni di contatti. Ma quante relazioni vere?

PoC Radio Italia nasce per spezzare questa catena

Non vogliamo fare concorrenza ai social.
Non vogliamo diventare virali.
Vogliamo riscoprire il piacere di parlarsi.

Con la voce. Con la presenza. Con la lentezza giusta per capirsi.

PoC non è solo tecnologia. È uno stile di comunicazione.
Una rete moderna con l’anima degli anni ’80.

Il futuro non è nei like. È nelle voci.

Crediamo che la vera innovazione sia tornare a parlare.
Che la vera rivoluzione non sia l’AI, ma le persone vere.
E che non serva sempre Internet per sentirsi connessi.

PoC Radio Italia è questo: un ritorno alla sostanza.
Dove ogni voce conta. Dove ogni contatto è reale.
Dove sei protagonista.

E tu, da che parte stai?