OBIETTIVO: procedure standard di ‘Momento Zero’ per la gestione delle emergenze più frequenti in Italia e per facilitare l’intervento dei soccorsi ufficiali.
STRUTTURA DEL MESSAGGIO VOCALE
- POSIZIONE (Comune, zona, coordinate se note)
- ORARIO DELL’EVENTO
- EVENTO OSSERVATO (Es: Scossa forte, incendio, blackout totale, frana…)
- CONDIZIONE PERSONALE (Es: Sto bene / Ferito / Bloccato / Con bambini o anziani…)
- COPERTURA RETE (Es: Segnale ok / Solo testo / Solo voce… )
- MESSAGGIO LIBERO (Max 30 secondi)
TERREMOTO
Momento Zero:
- Valutare immediatamente danni visibili e stabilità strutturale.
- Se all’aperto, indicare zona di ritrovo sicura.
Canale PoC:
- Messaggi brevi e precisi, niente allarmismi.
- Priorità a:
- Crolli osservati
- Persone intrappolate
- Zone isolate senza soccorsi
Dati utili da raccogliere:
- Coordinate
- Numero stimato di persone coinvolte
- Vie d’accesso praticabili o bloccate
ALLUVIONE / BOMBE D’ACQUA
Momento Zero:
- Mai scendere in garage o sottopassi
- Cercare zone sopraelevate
Canale PoC:
- Rilevare corsi d’acqua esondati, fango, strade chiuse
- Segnalare persone isolate (anziani, disabili)
Dati utili:
- Livello stimato dell’acqua
- Condizioni meteo in atto
- Accessibilità ai punti critici
BLACKOUT MASSIVO / CYBERATTACCO
Momento Zero:
- Verifica radio PoC operativa (PoC non dipende da rete fissa, ma dai dati mobili)
- Verifica se altri utenti hanno segnale
Canale PoC:
- Raccogliere informazioni su zone colpite
- Comunicare presenza di presidi sanitari/negozi funzionanti
- Diffondere informazioni su: farmacie aperte, fonti di energia, ecc.
INCENDI BOSCHIVI O URBANI
Momento Zero:
- Allontanarsi da zona colpita, senza ostruire i soccorsi
- Evitare di diffondere immagini che possono causare panico
Canale PoC:
- Mappare focolai attivi e direzione del fumo
- Priorità segnalazione presenza: bambini, anziani o animali
Dati utili:
- Vento (direzione/intensità)
- Presenza di vie di fuga sicure
INCIDENTI GRAVI (crolli, esplosioni, eventi localizzati)
Momento Zero:
- Mettersi in sicurezza, poi comunicare
Canale PoC:
- Dare informazioni affidabili, senza deduzioni personali
- Priorità a chi si trova nei pressi e ha visibilità diretta
PERSONA SCOMPARSA / DISORIENTATA
Momento Zero:
- Ultima posizione nota
- Descrizione dettagliata (età, abiti, comportamento)
Canale PoC:
- Coordinare ricerca volontaria
- Mantenere aggiornato il punto d’avvistamento
REGOLE FONDAMENTALI DI COMPORTAMENTO SUL CANALE
- Aspettare 3 secondi dopo ogni trasmissione prima di parlare.
- Mai urlare o usare toni drammatici.
- Non diffondere notizie non verificate.
- Usare sempre lo stesso format per la comunicazione.
- Indicare il proprio nominativo (se noto alla community).
CHIUSURA EMERGENZA
- Annuncio di fine emergenza (previa conferma da fonti ufficiali o situazione stabilizzata)
- Salvataggio audio rilevanti dalla Centrale Operativa
- Debriefing interno
ARCHIVIAZIONE E ANALISI
- Ogni evento va catalogato con:
- Codice evento
- Area geografica
- Tipologia
- Durata impiego canale emergenza
- Numero di utenti collegati
- Eventuali trascrizioni