Ruoli in emergenza: cosa deve sapere ogni membro della famiglia

Ruoli in emergenza: cosa deve sapere ogni membro della famiglia

In ogni situazione critica, la differenza tra caos e organizzazione può essere determinata da un elemento semplice ma potentissimo: sapere chi fa cosa. In un’emergenza, ogni membro della famiglia deve conoscere il proprio ruolo, anche il più piccolo. Non si tratta di militarizzare i rapporti, ma di costruire un piano emotivo e pratico per affrontare lo stress e l’incertezza insieme, come nucleo compatto.

Divisione dei ruoli: perché serve davvero

In una situazione d’emergenza (blackout, alluvione, terremoto, evacuazione), nessuno può pensare di gestire tutto da solo. Suddividere i compiti:

  • riduce l’ansia generale,
  • moltiplica l’efficienza,
  • responsabilizza ogni componente,
  • aiuta a mantenere la calma.

Esempio di ruoli possibili:

RuoloChi può farloCompiti principali
CoordinatoreGenitore o adulto più lucidoDecide priorità, controlla i tempi, mantiene i contatti PoC
Responsabile kitRagazzo/a adolescenteControlla il contenuto del kit d’emergenza
Assistente comunicazioneChi sa usare bene la PoC RadioGestisce contatti esterni via PoC o telefono
Responsabile bimbi o animaliPersona empatica e calmaTiene tranquilli i bambini o accudisce gli animali
Mappatore dei percorsiChi conosce bene la zonaVerifica vie di fuga o punti di raccolta
Supporto emotivoAnche un bambino più grande o un nonnoParla, rassicura, mantiene il morale alto

Adattare i ruoli alle capacità

Ogni famiglia ha caratteristiche diverse. Non tutti possono fare tutto, ma tutti possono fare qualcosa. Anche chi ha disabilità o è molto giovane può avere un compito simbolico (es. tenere il peluche pronto, controllare la torcia): serve a non sentirsi esclusi.

Come assegnare i ruoli

  • Parlatene insieme, senza paura.
  • Fate una lista su carta plastificata o digitale.
  • Simulate almeno una volta al mese.
  • Aggiornate i ruoli se qualcosa cambia.

Esercitarsi rende naturale la risposta

La simulazione (come fanno i piloti e i soccorritori) rende automatico il comportamento. Non ci si inventa organizzati nel caos. Bastano 10 minuti ogni tanto per ripassare i ruoli e rendere la propria famiglia più solida, sicura e preparata.

Sapere chi fa cosa in caso di emergenza non è paranoia, ma un atto di amore concreto. È la forma più tangibile di protezione reciproca. PoC Radio Italia incoraggia tutte le famiglie italiane a creare e aggiornare il proprio schema di ruoli: perché anche la calma può essere pianificata.