Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 9 Luglio 2025
LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Condizioni infrastrutturali critiche in alcune aree del Nord-Ovest. Ancora blackout elettrici intermittenti in provincia di Varese, Cuneo e Genova. Le autorità locali parlano di “interventi in corso su linee secondarie danneggiate da sovraccarichi” (fonte: Terna, comunicato 8 luglio).
Il caldo estremo prosegue: l’allerta rossa è attiva in 9 regioni, con picchi di 40°C in Emilia-Romagna e Lazio (fonte: Protezione Civile). Aumentano i guasti alle centrali di backup TLC, con ripercussioni segnalate sulle reti TIM e Vodafone (Liguria e Piemonte).
Analisi LPL su base OSINT + contesto: si moltiplicano sui social segnalazioni di manomissioni su cabine isolate. Nessuna conferma ufficiale, ma intensificati i controlli notturni da parte di Enel e carabinieri in divisa e borghese.
LPL Europeo (UE): 6,8 / 10
Situazione: Persistono gli effetti del cyberattacco bancario del 1° luglio. ENISA ha diffuso una seconda nota tecnica: “l’attacco sembra aver sfruttato vulnerabilità zero-day in sistemi legacy” (fonte: ENISA).
Nel frattempo, il ministro della Difesa lituano ha confermato che oltre 2.000 soldati russi si trovano ora a meno di 20 km dal confine baltico. La NATO ha avviato esercitazioni straordinarie con aerei da ricognizione e sistemi antimissile Patriot.
LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione:
Russia–Finlandia/Norvegia: Confermata dalla difesa finlandese la presenza di unità navali russe nel Golfo di Botnia, “mai così vicine al territorio nazionale da fine Guerra Fredda” (fonte: Yle.fi, Ministero della Difesa Finlandese, 8 luglio).
Stretto di Hormuz: Nuovo incidente segnalato tra una fregata francese e una motovedetta iraniana. Il Pentagono ha ordinato la sospensione temporanea delle rotte commerciali civili tra Hormuz e l’Oceano Indiano (fonte: Al Jazeera, Defence.gov).
Indicazioni:
In Italia, cresce il rischio di effetti domino infrastrutturali legati al caldo prolungato, blackout e indebolimento delle reti mobili. È necessario verificare localmente la disponibilità di sistemi alternativi (generatori, gruppi UPS, backup radio).
Deduzione operativa su base OSINT + contesto: i blackout nelle aree montane e periferiche del Nord Italia potrebbero aumentare entro le prossime 48 ore in assenza di piogge o riduzione delle temperature.
Fonte blackout elettrici: Terna – comunicato ufficiale 8 luglio
Fonte cyberattacchi: ENISA Situational Bulletin – aggiornamento 7 luglio
Fonte manovre NATO e tensioni baltiche: Defence24.pl, comunicati ufficiali Lituania
Fonte Golfo di Botnia: Yle.fi – report 8 luglio
Fonte Hormuz: Al Jazeera + Dipartimento Difesa USA