Come garantire la comunicazione PoC anche in emergenza totale

Le radio PoC (Push-to-Talk over Cellular) rappresentano una soluzione moderna e flessibile per le comunicazioni operative. Tuttavia, il loro funzionamento dipende dall’infrastruttura dati (reti mobili o Wi-Fi) esistente.
In caso di emergenza totale — come un blackout prolungato o il collasso delle reti TLC — è fondamentale predisporre strategie per garantire la continuità delle comunicazioni PoC anche in condizioni estreme.

Dipendenze del sistema PoC

Per capire come rendere robusto un sistema PoC, bisogna analizzare da cosa dipende il suo funzionamento:

  • Rete dati: 3G, 4G, 5G o Wi-Fi.
  • Infrastruttura Internet: accesso a server cloud o dispatch center.
  • Alimentazione elettrica: per alimentare sia dispositivi che infrastrutture di rete.

Se una di queste viene meno, la comunicazione PoC può degradarsi o interrompersi.

Rischi principali durante emergenze totali

In uno scenario di emergenza grave, i rischi più concreti sono:

  • Blackout elettrico → spegnimento di BTS (ponti radio cellulari) dopo l’esaurimento delle batterie di backup.
  • Congestione della rete dati → rallentamenti o impossibilità di stabilire connessioni dati.
  • Collasso dell’infrastruttura Internet locale → interruzione dei server cloud.
  • Interruzione delle dorsali di comunicazione → perdita totale della connessione esterna.

Strategie per garantire la continuità della comunicazione PoC

A) Uso di SIM Prioritarie o Speciali

  • Acquisire SIM con priorità di accesso (offerte da TIM, Vodafone o WindTre solo per enti pubblici o aziende accreditate).
  • Le SIM prioritarie permettono di mantenere una connessione dati anche in situazioni di congestione cellulare.
  • Nota: Non proteggono contro il collasso fisico delle antenne o della rete mobile.

B) Predisporre Backup di Rete Dati

  • Installare router LTE/5G dotati di batterie tampone autonome.
  • Avere connessioni Wi-Fi alternative via ponti radio privati (ad esempio Wi-Fi point-to-point tra edifici).
  • Predisporre reti Mesh locali per collegare più dispositivi senza passare da Internet (es. Wi-Fi Direct).

C) Implementare Accessi Satellitari

  • Utilizzare modem satellitari mobili (come Starlink, Inmarsat, Iridium Certus).
  • Questi sistemi possono garantire una connessione Internet autonoma e indipendente dalle infrastrutture terrestri.
  • È ideale per mantenere operativo il dispatch center o per assicurare il collegamento minimo tra team isolati.

D) Autonomia Elettrica Garantita

  • Disporre di batterie di scorta dedicate per ogni dispositivo PoC.
  • Utilizzare power station portatili (tipo EcoFlow, Bluetti) per alimentare router, hotspot e apparati mobili.
  • Predisporre pannelli solari portatili per ricariche d’emergenza durante blackout estesi.

E) Server Cloud Redondanti o On-Premise

  • Configurare il servizio PoC su server cloud distribuiti (multi-data center, multi-regione).
  • Valutare la possibilità di avere un dispatch server locale (on-premise) che funziona anche senza accesso ad Internet pubblico.
  • In questo modo, il traffico radio resta operativo almeno tra gli utenti locali.

F) Piani Operativi di Emergenza

  • Prevedere piani di comunicazione alternativi: ad esempio, switchare su reti PMR, CB o radioamatoriali se il PoC diventa inutilizzabile.
  • Istruire gli operatori su protocolli di fallback: sapere a chi comunicare, su quali dispositivi alternativi, in quale ordine.
  • Schedulare check periodici sull’infrastruttura di backup per verificarne l’efficienza.

Esempio pratico di setup resiliente

ComponenteSoluzione consigliata
Dispositivi PoCInrico T522A, TM9 o simili
SIMSIM prioritaria dati voce/dati
Backup reteRouter LTE con batteria + modem satellitare
AlimentazionePower station portatile da almeno 500Wh + pannelli solari pieghevoli
ServerDispatch Center in cloud e backup server locale (se disponibile)
Comunicazioni alternativeRadio PMR446, CB, DMR o apparati radioamatoriali

Le radio PoC sono strumenti straordinariamente versatili, ma senza una preparazione adeguata, rischiano di diventare inutilizzabili nei momenti più critici.
Investire su autonomia energetica, backup dati e server ridondanti, oltre ad avere protocolli alternativi, significa rendere un sistema PoC veramente resiliente e pronto anche per una emergenza totale.

Comunicare è sopravvivere. Prepararsi è responsabilità.

Stand Inrico e iConvNet al IWCE 2025 con presentazione di soluzioni PoC e comunicazione intelligente

Inrico al IWCE 2025: intelligenza artificiale e nuove radio PoC al centro dell’innovazione

Inrico, fornitore leader di tecnologie di comunicazione wireless professionali, ha presentato le sue ultime soluzioni intelligenti di Push-to-Talk over Cellular (PTToC) e comunicazioni convergenti all’International Wireless Communications Expo (IWCE) 2025, tenutosi il 19 e 20 marzo a Las Vegas. In collaborazione con il partner iConvNet, l’azienda ha introdotto un ecosistema di comunicazione completo, basato su una profonda conoscenza del settore, innovazioni nell’intelligenza artificiale e un’integrazione di sistema senza soluzione di continuità.

Sicurezza Intelligente Potenziata dall’IA

La piattaforma di Inrico sfrutta analisi avanzate basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza. Attraverso la videosorveglianza avanzata e il rilevamento in tempo reale di incidenti—come il riconoscimento facciale, avvisi di comportamenti pericolosi, allarmi antincendio e rilevamento di cadute—il sistema garantisce l’attivazione immediata di allarmi e supporto per una risposta coordinata. Questo permette ai servizi di emergenza, come polizia, vigili del fuoco e squadre di sicurezza privata, di agire in modo più rapido ed efficace.

Comunicazioni Critiche Integrate

Le soluzioni di Inrico unificano voce, video e dati su dispositivi e piattaforme, offrendo comunicazioni stabili e sicure compatibili con sistemi legacy come il DMR. Grazie a un’architettura flessibile progettata per vari scenari operativi, il sistema supporta aggiornamenti senza interruzioni e prestazioni affidabili in ambienti critici ad alta domanda.

Comando e Dispatch Intelligenti

Personalizzato per ogni impresa, il sistema di comando e dispatch di Inrico integra monitoraggio in tempo reale, assegnazione di compiti e registrazione di eventi in un processo a ciclo chiuso. Supporta settori come l’energia, la produzione e la chimica con tracciamento preciso della posizione, avvisi basati sull’IA e flussi di lavoro coordinati, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza.

Applicazioni per la Sicurezza Industriale

Inrico ha inoltre introdotto una suite di gestione della sicurezza intelligente, combinando comunicazioni audio e video critiche con funzionalità come la segnalazione di incidenti, pattugliamento, presenze e gestione dei visitatori. Utilizzando tecnologie GPS e NFC, le aziende possono ottimizzare i percorsi di pattuglia, monitorare l’attività del personale e costruire operazioni più intelligenti e sicure.

Dispositivi Robusti e ad Alte Prestazioni

A complemento delle sue soluzioni software, Inrico ha presentato una gamma di dispositivi terminali robusti progettati per condizioni di campo impegnative:

  • S350 5G Smart PoC Radio: Dotato di un chip Qualcomm 5G, offre una latenza ultra-bassa e una precisione di posizionamento a doppia banda (L1+L5). Dispone di un altoparlante da 120dB e cancellazione del rumore basata sull’IA per un audio cristallino, anche in ambienti rumorosi.

  • T330 Rugged Android PoC Radio: Questo terminale 4G flessibile supporta più reti e applicazioni di terze parti, con un’interfaccia personalizzabile e hardware ad alta durabilità. Presenta un’interfaccia per auricolari con bloccaggio a vite resistente a una forza di trazione di 150N e una batteria a doppio bloccaggio, garantendo prestazioni affidabili in ambienti difficili.

  • IRC380 Smart Multi-Mode Radio: Combinando le funzionalità PoC e DMR, permette il coordinamento tra team e centro di comando con voce, video, check-in NFC e avvisi di emergenza a un tocco. La sua potenza di trasmissione di 5W e il microfono con riduzione del rumore assicurano una comunicazione ampia e chiara.

  • S300Pro Rugged Smart Radio: Il dispositivo di punta di Inrico, con scanner integrato e schermo HD sovradimensionato da 6,5″. Progettato per resistenza e chiarezza, offre un audio da 114dB, una batteria da 10.000mAh per fino a 50 ore di utilizzo e supporto Bluetooth/NFC per la gestione di compiti e personale.

Durante l’evento di due giorni, Inrico ha interagito con professionisti del settore a livello globale per esplorare il futuro delle comunicazioni wireless. Dall’implementazione del 5G e dell’IA alla convergenza delle reti pubbliche e private, Inrico continua a guidare l’innovazione, offrendo esperienze di comunicazione affidabili, scalabili e intelligenti per utenti in tutto il mondo.