Bambini e preparazione: come renderli parte attiva senza spaventarli

Preparare i bambini alle emergenze non significa caricarli di ansia o paura. Al contrario, renderli parte attiva del piano famigliare può rafforzare il loro senso di sicurezza, responsabilità e collaborazione. L’obiettivo è informarli con linguaggi adeguati alla loro età, coinvolgerli nelle simulazioni e affidare loro piccoli compiti che li facciano sentire utili.

7 punti chiave per coinvolgere i bambini nella preparazione alle emergenze

1. Usare parole semplici e rassicuranti
Non servono dettagli drammatici. È sufficiente spiegare che ci sono situazioni in cui dobbiamo agire insieme, con calma e attenzione, per stare tutti bene.

2. Inventare un gioco o una “missione”
Trasformare la preparazione in un gioco dà al bambino uno scopo. Può essere il “guardiano dello zaino”, l’addetto alla torcia o il “messaggero” via PoC.

3. Mostrare gli strumenti, senza misteri
Mostrare lo zaino d’emergenza, spiegare cosa contiene e far provare una radio PoC dà concretezza e normalizza l’uso di questi oggetti.

4. Fare esercitazioni periodiche in casa
Come a scuola, anche a casa si possono fare “prove di evacuazione” o “simulazioni blackout”, spiegando ogni passaggio con serenità.

5. Coinvolgerli nella creazione del piano famigliare
Anche un bambino piccolo può sapere dove andare in caso di emergenza, a chi telefonare o cosa dire alla radio PoC.

6. Parlare di emozioni
Spiegare che avere paura è normale, ma che esistono adulti preparati (come mamma, papà, o operatori radio PoC) pronti a intervenire.

7. Evitare allarmismi inutili
Mai usare le emergenze come minaccia educativa. La preparazione è un gesto d’amore, non un messaggio di pericolo imminente.

I bambini sono parte integrante della famiglia. Coinvolgerli, senza spaventarli, li rende più forti e più pronti. Con la PoC Radio, è possibile creare anche per loro una rete comunicativa chiara, efficace e protettiva.

Checklist familiare: cosa serve davvero in caso di blackout o evacuazione

Non si tratta di fare allarmismo, ma di essere pronti. Le emergenze – che siano causate da eventi climatici estremi, blackout prolungati o necessità di evacuazione – possono colpire all’improvviso. Preparare una checklist familiare non è segno di paranoia, ma di responsabilità verso chi amiamo. È un gesto pratico, concreto, per affrontare l’incertezza con un minimo di serenità.

Comunicazione: mai restare isolati

  • Dispositivo PoC Radio carico e funzionante
  • Power bank o batterie di riserva
  • Contatti di emergenza salvati in formato cartaceo
  • Mappa della zona con indicazioni di punti sicuri

PoC Radio Italia offre un sistema di comunicazione alternativo, stabile e resiliente.

Acqua e alimentazione

  • 3 litri d’acqua potabile al giorno per ogni componente della famiglia (per almeno 3 giorni)
  • Alimenti non deperibili (scatolame, barrette, frutta secca)
  • Apriscatole manuale
  • Fornello a gas da campeggio

Kit medico essenziale

  • Medicinali personali
  • Disinfettanti, cerotti, bende, garze
  • Termometro, forbici, pinzette
  • Guanti monouso e mascherine FFP2

Illuminazione e calore

  • Torce a LED (con batterie di ricambio)
  • Lampade solari o a manovella
  • Coperte termiche
  • Abiti caldi, impermeabili e resistenti

Documenti e denaro

  • Copie cartacee di documenti essenziali (ID, tessera sanitaria, permessi)
  • Codici importanti scritti su carta
  • Contanti in piccolo taglio

Bambini e persone fragili

  • Latte in polvere, pannolini, giochi anti-stress
  • Farmaci salvavita
  • Numeri di supporto psicologico
  • Indicazioni scritte chiare per chi assiste persone non autosufficienti

Animali domestici

  • Cibo, ciotole, guinzagli
  • Copie del libretto sanitario
  • Trasportino sempre pronto

In caso di evacuazione

  • Zaino di emergenza già pronto
  • Punti di raccolta definiti
  • Scarpe resistenti e cambio completo d’abiti
  • Lista dei membri della famiglia con foto recenti

La checklist non è qualcosa che si fa e si dimentica. Va aggiornata, condivisa, spiegata anche ai più piccoli. In un momento critico, ogni secondo conta e ogni oggetto preparato con criterio può fare la differenza.