BLACKOUT

In questa sezione troverai tutti gli articoli tematici dedicati ai blackout elettrici in Italia.
Un archivio sempre aggiornato con analisi approfondite, dati ufficiali, rischi per aree urbane e rurali, e consigli pratici per prepararsi a interruzioni di corrente prolungate.
Che tu viva in città o in campagna, sapere quanto durano realmente i blackout, quali sono le zone più colpite, e come organizzarsi con un kit d’emergenza può fare la differenza.

BLACKOUT

Blackout: quando scatta il caos sociale

Scopri cosa succede davvero in Italia dopo 4 ore di blackout urbano. Proteste, panico e...

Durata media dei blackout elettrici in Italia

Scopri quanto durano i blackout elettrici in Italia secondo i dati ufficiali ARERA. Medie, picchi...

Allerte – 5 luglio 2025 – 23:12

LPL Nazionale (Italia): 6,3 / 10
Situazione: Dopo i blackout localizzati dei giorni scorsi, è stato diramato un bollettino straordinario da Terna che segnala “condizioni di rischio severo” per la rete elettrica tra il 6 e il 9 luglio, a causa del picco di consumi e delle ondate di calore. Diverse aziende del Centro-Nord hanno ricevuto inviti a ridurre volontariamente il carico energetico. Nelle stesse ore, problemi di connettività stanno interessando alcune dorsali in fibra ottica (in particolare area Milano-Emilia). Non esclusi impatti su smart working e sistemi bancari digitali (fonte: AGCOM, Terna).

LPL Europeo (UE): 7,0 / 10
Situazione: Prosegue l’allerta cibernetica: dopo il primo attacco del 30 giugno, nuovi tentativi di accesso malevolo sono stati registrati su nodi energetici in Germania e Austria. Secondo l’ENISA, si tratterebbe della stessa matrice dell’attacco precedente, ma con obiettivi ampliati. Sul fronte militare, Lituania e Lettonia hanno elevato lo stato di prontezza ai confini con la Bielorussia. Intanto, a Bruxelles si discute un possibile meccanismo di risposta collettiva per infrastrutture digitali critiche.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione: Aumento delle tensioni tra Iran e Israele: dopo il bombardamento su infrastrutture iraniane nei pressi del Golfo, Teheran ha minacciato rappresaglie dirette su obiettivi israeliani. In risposta, è stato attivato lo scudo antimissile Iron Dome in modalità avanzata. Movimenti navali intensificati nello Stretto di Hormuz. Intanto, negli USA, cresce la preoccupazione per le attività anomale in orbita bassa (LEO): la Space Force ha diramato un avviso classificato per possibili “operazioni ostili non dichiarate”.

Indicazioni:
In Italia si raccomanda cautela per i prossimi 4 giorni: razionalizzare i consumi, mantenere dispositivi di backup pronti, e monitorare l’accessibilità a servizi digitali critici. In Europa permane lo stato di vulnerabilità cyber e tensione strategica ai confini est. A livello globale si profilano scenari di confronto diretto su più fronti, con rischio di escalation.

Fonte primaria blackout e rete Italia: Terna – Bollettino straordinario del 4 luglio
Fonte attacchi cyber EU: ENISA Situational Update – 4 luglio
Fonte tensioni Iran-Israele: Al Jazeera / DefenceOne – 4-5 luglio
Fonte anomalia satellitare USA: Space Force Bulletin (sintesi OSINT)

Kit d’emergenza per 72 ore: cosa serve davvero

Prepararsi non è da paranoici: è buon senso

In caso di blackout, frane, attacchi informatici o semplici interruzioni dei servizi, le prime 72 ore sono quelle in cui sei da solo. Nessuno verrà a salvarti in 10 minuti. Non perché non vogliano, ma perché i soccorsi si concentrano dove c’è il caos vero. Se non sei tra quelli, devi saper cavartela da solo.

Prepararsi non è vivere nella paura, ma darsi un vantaggio.

Acqua: serve, ma portarsela dietro è un’altra storia

Sì, l’UE dice “6 litri a testa per 3 giorni”. E chi evacua, se li carica sulle spalle?

Soluzione reale:

  • In casa: taniche da 5 litri, pronte ma non in mezzo ai piedi.
  • In zaino: 1 litro max + borraccia con filtro (esistono anche a 25 euro e durano anni).
  • In macchina: qualcosa in più, ma senza appesantire.

Ho il garage? Quinto piano senza ascensore disponibile? Cosa fa la differenza? Il principio: pensaci, organizzati prima.

Cibo: non serve fare il bunker, bastano scorte furbe

Non devi mangiare bene. Devi non restare a digiuno.

Scelte furbe:

  • Scatolette già pronte (tonno, fagioli, carne…).
  • Crackers, gallette, barrette, miele.
  • Un fornellino da campeggio (quelli da 20€) + bomboletta.

Dimentica i liofilizzati da survivalista. Compra roba che mangi anche d’inverno, così ruoti le scorte senza buttare nulla.

Energia e luce: qui si gioca la partita

Senza corrente sei cieco, isolato e vulnerabile.

Minimo sindacale:

  • Torcia frontale a LED (meglio delle mani occupate).
  • Powerbank veri, non da fiera (almeno 20.000 mAh).
  • Batterie AA e AAA di scorta.
  • Un caricabatterie solare se vivi dove il sole arriva.

E magari un piccolo inverter da 12V se hai l’auto a disposizione.

Comunicazioni: perché la PoC cambia tutto

Il telefono spesso non prende o è congestionato.

Una PoC Radio configurata per uso familiare o comunitario (in stile PoC Radio Italia) ti dà:

  • Voce immediata e resiliente (Wi-Fi / SIM multioperatore).
  • Possibilità di restare in contatto senza app, login o confusione.
  • Comunicazione anche in apparente assenza totale di rete.

Serve solo prepararla prima. Non è una bacchetta magica, ma se sai usarla può tenerti connesso mentre gli altri impazziscono su WhatsApp oppure il loro smartphone non riesce a collegarsi al gestore predefinito della SIM.

Medicina e documenti: il minimo vitale

Serve un kit pronto, ma non serve portarsi dietro la farmacia.

  • Disinfettante, cerotti, forbicine.
  • Guanti, termometro, analgesici comuni.
  • Copia cartacea dei documenti più importanti + penna e Block Notes.

Se prendi farmaci salvavita, tienine una scorta minima da fare girare ogni mese.

Contanti, chiavi, coperta e cervello acceso

Quando tutto si ferma, il bancomat segue a ruota.

Tieniti sempre 30-50 euro in tasca. Una coperta termica pesa 30 grammi ma può salvare la pelle. Una chiave doppia di casa o macchina può evitare disastri.

Cosa NON è ragionevole: teoria da manuale vs realtà

Alcune “raccomandazioni ufficiali” sembrano scritte da chi non ha mai vissuto un’emergenza vera o non ha mai provato a far stare tutto in uno zaino.

Ecco tre esempi di teoria che funziona solo su carta:

  • 6 litri d’acqua nello zaino. Non esiste. Porti al massimo 1 litro. Il resto deve essere a casa o compensato con filtri.
  • Kit da 40 oggetti perfettamente organizzato. Se hai 2 figli piccoli e devi uscire in fretta, hai tempo per una borsa, non per portarti dietro un magazzino.
  • Lista universale valida per tutti. No: chi ha un neonato, un cane, un anziano fragile o vive al settimo piano senza ascensore ha priorità diverse.

La verità è semplice:
Ogni piano d’emergenza funziona solo se è pensato su misura della tua realtà. I manuali servono come base, ma poi ci vuole buon senso, test pratico e revisione continua.

Ma soprattutto: non farti prendere dal panico. Il vero kit d’emergenza è saper agire con lucidità mentre gli altri non sanno cosa fare.

PROTOCOLLI EMERGENZA PER EVENTO

OBIETTIVO: procedure standard di ‘Momento Zero’ per la gestione delle emergenze più frequenti in Italia e per facilitare l’intervento dei soccorsi ufficiali.

STRUTTURA DEL MESSAGGIO VOCALE

  • POSIZIONE (Comune, zona, coordinate se note)
  • ORARIO DELL’EVENTO
  • EVENTO OSSERVATO (Es: Scossa forte, incendio, blackout totale, frana…)
  • CONDIZIONE PERSONALE (Es: Sto bene / Ferito / Bloccato / Con bambini o anziani…)
  • COPERTURA RETE (Es: Segnale ok / Solo testo / Solo voce… )
  • MESSAGGIO LIBERO (Max 30 secondi)

TERREMOTO

Momento Zero:

  • Valutare immediatamente danni visibili e stabilità strutturale.
  • Se all’aperto, indicare zona di ritrovo sicura.

Canale PoC:

  • Messaggi brevi e precisi, niente allarmismi.
  • Priorità a:
    • Crolli osservati
    • Persone intrappolate
    • Zone isolate senza soccorsi

Dati utili da raccogliere:

  • Coordinate
  • Numero stimato di persone coinvolte
  • Vie d’accesso praticabili o bloccate

ALLUVIONE / BOMBE D’ACQUA

Momento Zero:

  • Mai scendere in garage o sottopassi
  • Cercare zone sopraelevate

Canale PoC:

  • Rilevare corsi d’acqua esondati, fango, strade chiuse
  • Segnalare persone isolate (anziani, disabili)

Dati utili:

  • Livello stimato dell’acqua
  • Condizioni meteo in atto
  • Accessibilità ai punti critici

BLACKOUT MASSIVO / CYBERATTACCO

Momento Zero:

  • Verifica radio PoC operativa (PoC non dipende da rete fissa, ma dai dati mobili)
  • Verifica se altri utenti hanno segnale

Canale PoC:

  • Raccogliere informazioni su zone colpite
  • Comunicare presenza di presidi sanitari/negozi funzionanti
  • Diffondere informazioni su: farmacie aperte, fonti di energia, ecc.

INCENDI BOSCHIVI O URBANI

Momento Zero:

  • Allontanarsi da zona colpita, senza ostruire i soccorsi
  • Evitare di diffondere immagini che possono causare panico

Canale PoC:

  • Mappare focolai attivi e direzione del fumo
  • Priorità segnalazione presenza: bambini, anziani o animali

Dati utili:

  • Vento (direzione/intensità)
  • Presenza di vie di fuga sicure

INCIDENTI GRAVI (crolli, esplosioni, eventi localizzati)

Momento Zero:

  • Mettersi in sicurezza, poi comunicare

Canale PoC:

  • Dare informazioni affidabili, senza deduzioni personali
  • Priorità a chi si trova nei pressi e ha visibilità diretta

PERSONA SCOMPARSA / DISORIENTATA

Momento Zero:

  • Ultima posizione nota
  • Descrizione dettagliata (età, abiti, comportamento)

Canale PoC:

  • Coordinare ricerca volontaria
  • Mantenere aggiornato il punto d’avvistamento

REGOLE FONDAMENTALI DI COMPORTAMENTO SUL CANALE

  • Aspettare 3 secondi dopo ogni trasmissione prima di parlare.
  • Mai urlare o usare toni drammatici.
  • Non diffondere notizie non verificate.
  • Usare sempre lo stesso format per la comunicazione.
  • Indicare il proprio nominativo (se noto alla community).

CHIUSURA EMERGENZA

  • Annuncio di fine emergenza (previa conferma da fonti ufficiali o situazione stabilizzata)
  • Salvataggio audio rilevanti dalla Centrale Operativa
  • Debriefing interno

ARCHIVIAZIONE E ANALISI

  • Ogni evento va catalogato con:
    • Codice evento
    • Area geografica
    • Tipologia
    • Durata impiego canale emergenza
    • Numero di utenti collegati
    • Eventuali trascrizioni

Quando non c’è segnale: come la PoC può fare la differenza rispetto allo smartphone

Immagina questa scena: il blackout è iniziato da 20 minuti, lo smartphone fatica ad agganciarsi alla rete, la batteria scende veloce e nessuno risponde ai messaggi. Ti senti isolato. È qui che una PoC Radio dimostra la sua vera forza.

A prima vista sembra un normale walkie-talkie, ma dentro ha qualcosa di molto più intelligente: la capacità di comunicare in qualsiasi condizione disponibile, anche con rete debole, instabile o in roaming minimo.

Perché lo smartphone può fallire

Gli smartphone sono progettati per la navigazione, le app, la messaggistica, ma non per le situazioni critiche. Ecco cosa accade in emergenza:

  • Il traffico dati aumenta a dismisura (tutti cercano informazioni).
  • Le celle telefoniche si congestionano o crollano.
  • Se non c’è Wi-Fi, le prestazioni degradano.
  • Le app vocali come WhatsApp o Telegram non inviano nulla senza banda minima garantita.
  • Alcuni modelli entrano in modalità risparmio e bloccano le notifiche.

Come funziona la PoC in mancanza di segnale stabile

La PoC Radio, invece, sfrutta ogni minimo frammento di rete disponibile, anche reti deboli o intermittenze temporanee. Le piattaforme PoC moderne sono progettate per:

  • Comprimere la voce in tempo reale, garantendo trasmissione fluida anche a 2G o edge.
  • Prioritizzare il messaggio vocale rispetto a qualsiasi altro dato.
  • Mantenere il canale aperto, senza bisogno di squilli o risposte.

E soprattutto, se sei su una rete privata (es. Wi-Fi domestico, hotspot familiare), funziona anche senza SIM, rendendoti raggiungibile in casa anche quando il telefono è offline.

In cosa vince davvero la PoC?

  • Immediatezza: premi, parli, rilasci. Nessuna app da aprire.
  • Stabilità: si aggancia alla rete più disponibile (multi-operator).
  • Risparmio energetico: consuma molto meno batteria rispetto a uno smartphone in emergenza.
  • Canale unico: tutti ascoltano tutto, come un ponte radio.

E se non c’è davvero nessun segnale?

Esistono PoC ibride, che integrano la funzione PMR (radio locale). In assenza totale di rete dati, possono comunicare come un walkie-talkie classico, almeno su distanze ravvicinate.

La PoC Radio non sostituisce lo smartphone. Lo supera nei momenti che contano

Quando tutto funziona, va bene tutto. Ma quando le reti crollano, la batteria scarseggia, e l’ansia sale, quello che serve è un canale vocale semplice, diretto e stabile. La PoC è nata per questo. E in famiglia, può fare la differenza tra il sentirsi soli… e il sapere che c’è qualcuno che ti ascolta.

Codici vocali semplici per segnalare situazioni di pericolo o emergenza

In una situazione critica, la velocità con cui si trasmette un’informazione può determinare l’esito di ciò che accade. Ma spesso, sotto stress, la mente non riesce a formulare frasi articolate. È qui che entra in gioco l’utilità di codici vocali semplici, brevi, ma estremamente efficaci, studiati appositamente per la comunicazione familiare via PoC Radio.

Perché usare codici vocali?

  • Risparmiano tempo
  • Sono comprensibili anche in caso di panico
  • Eliminano ambiguità
  • Funzionano anche con bambini o anziani
  • Possono essere ripetuti rapidamente da chiunque

In un contesto d’emergenza, una frase come “C’è l’acqua in cucina, ma non è grave” può diventare un messaggio confuso. Dire invece “Codice GIALLO cucina” comunica immediatamente dove e quanto è grave.

Come creare un codice vocale familiare

Ogni famiglia può definire un proprio sistema, ma è consigliabile non superare i 5 codici principali, per evitare confusione. Ecco una struttura collaudata:

Codici di gravità:

  • VERDE: Tutto sotto controllo. Nessun pericolo.
    Esempio: “Verde – tutti svegli e tranquilli.”
  • GIALLO: Situazione da monitorare. Possibile rischio.
    Esempio: “Giallo – sento un rumore fuori, vado a controllare.”
  • ROSSO: Pericolo concreto. Serve aiuto.
    Esempio: “Rosso – vetro rotto in salotto, acqua ovunque.”
  • NERO: Grave emergenza. Massima priorità.
    Esempio: “Codice Nero – uscire subito dalla casa!”

Codici di localizzazione:

Aggiungi alla fine dove si trova il problema.
Es.: “Rosso – bagno piano terra”, “Giallo – cancello”, “Verde – garage”.

Codici di stato personale:

  • STOP: Mi fermo. Serve supporto.
  • RUN: Mi sto muovendo verso (specificare).
  • OFF: Spengo per risparmiare batteria.
  • CHECK: Fammi sapere dove sei e come stai.

Questi codici possono essere detti ad alta voce o scritti su un promemoria accanto alla PoC.

Come allenarsi

Non si diventa pronti durante l’emergenza. Bisogna allenarsi prima. Bastano 10 minuti a settimana:

  • Simulare uno scenario
  • Dare un codice
  • Riceverlo e reagire
  • Correggersi in caso di errore

È importante che ogni componente della famiglia, anche i bambini, sappia cosa vuol dire dire “ROSSO – camera mia”.

Quando ogni secondo conta, la voce deve essere un codice

La PoC Radio è efficace solo se chi ascolta capisce al volo. In un evento estremo, chi ha il coraggio di parlare chiaro può salvare non solo se stesso, ma l’intera famiglia. I codici vocali sono una forma di linguaggio salvavita.