Autostrade, accusa un malore in A26: interviene l’elicottero, tratto chiuso

Blocco del traffico sull’autostrada A26, direzione nord, nel tratto tra Masone e Ovada. Mi sono trovato bloccato all’interno della galleria in questa situazione di emergenza, dove la copertura dei cellulari è risultata praticamente assente. Dietro con me due smartphone, uno con scheda TIM e l’altro con Wind, completamente senza segnale. Ovviamente i miei dispositivi DMR e VHF/UHF tradizionali risultavano in galleria fuori portata per qualsiasi ponte radioamatoriale.

DETTAGLIO MIA ULTIMA POSIZIONE RILEVATA DALLA CENTRALE OPERATIVA

L’unico dispositivo in grado di comunicare efficacemente è stato il mio Inrico S200, un apparato radio digitale con segnale minimo, appena una tacca, ma sufficiente sia per la ricezione che la trasmissione senza problemi. Il tutto associato a una SIM multi-operatore.

DETTAGLIO DALLA CENTRALE OPERATIVA – GEOLOCALIZZIONE ATTIVA

Grazie a questa tecnologia, ho potuto comunicare la situazione del traffico ai colleghi in ascolto sul canale MONITOR di PoC Radio Italia, evitando così che altri amici della community si trovassero nella mia stessa condizione di isolamento e pericolo. È stato un chiaro esempio di quanto la PoC rappresenti un valido strumento di comunicazione in situazioni critiche.

Questa esperienza dimostra come la tecnologia PoC, integrata con reti multi-operatore, può fare la differenza in scenari di emergenza stradale, garantendo comunicazioni affidabili anche in condizioni di copertura cellulare limitata. Un vantaggio fondamentale per la sicurezza e la gestione efficace degli incidenti.

73 DE IZ1OYP Gian Mario

La PoC spiegata ai radioamatori: oltre il DMR, senza tradire lo spirito della radio

Introduzione: un ponte tra due mondi

Se sei un radioamatore, non hai bisogno che qualcuno ti spieghi cos’è la magia del PTT. Quel clic. Quel silenzio prima della voce. Quell’adrenalina quando si apre un collegamento inaspettato.

Ma oggi, nel 2025, esiste un’altra dimensione della radio che non passa per le onde VHF o UHF. Un’evoluzione, non una sostituzione. Un’opportunità, non una minaccia. Si chiama PoC – Push-to-Talk over Cellular.

E no, non è Zello. Non è una app per ragazzini. È qualcosa che, se guardata con occhi da radioamatore, parla il tuo stesso linguaggio. Solo su un’altra frequenza.

La tecnologia PoC: cos’è davvero?

La PoC è un sistema che sfrutta la rete dati (Wi-Fi, 4G, 5G) per trasmettere voce, messaggi e posizione in modo istantaneo, attraverso dispositivi che sembrano radio… e si usano come radio.

Ma anziché usare ponti radio fisici, usa server cloud. Anziché occupare frequenze, sfrutta l’infrastruttura dati. Il risultato? Copertura globale, gestione intelligente dei gruppi, audio sempre pulito, e interfacce moderne.

E sai qual è la cosa interessante? Molti concetti PoC sono gemelli di quelli DMR.

Psicologia del radioamatore: perché ti sembrerà familiare

Chi fa radio, lo fa per passione, curiosità, desiderio di scoprire. E soprattutto, per comunicare in modo libero, creativo, personale.

Ecco perché tanti radioamatori sono passati al DMR: perché rivedevano in quel mondo digitale un’evoluzione naturale dell’analogico. Talkgroup, ID univoci, slot temporali, ponti ripetitori digitali…

La PoC non è in contrapposizione a questo, ma è semplicemente un ulteriore livello. Invece del ponte ripetitore fisico, c’è il server. Invece dell’ID DMR, c’è il tuo profilo PoC. Ma la logica è la stessa. E per molti versi è persino più flessibile.

“Sì, ma non è vera radio!” – Il blocco mentale più diffuso

Qui serve onestà. Tanti radioamatori snobbano la PoC con un riflesso automatico: “Non c’è RF, non è radio.”
Ma la domanda non è “è radio?”, bensì: “mi dà lo stesso valore?”

  • Posso comunicare con un gruppo in mezzo secondo? Sì.
  • Posso farlo anche in emergenza, con fallback su Wi-Fi o rete backup? Sì.
  • Posso avere terminali rugged, con PTT fisico, auricolari, accessori? Sì.
  • Posso parlare con chiunque, ovunque? Sì.

È vero: non moduli un segnale a 145 MHz. Ma stai usando un linguaggio che nasce dalla radio. Solo che si evolve. Come ha fatto la fonia. Come ha fatto il packet. Come hai fatto tu quando sei passato dal bibanda analogico al DMR.

Vantaggi reali che un radioamatore può comprendere

Ecco cosa apprezzerai subito, se vieni dal mondo della radio tradizionale:

AspettoDMRPoC
CoperturaLimitata al ponteIllimitata (dove c’è rete)
InfrastrutturaRipetitori fisiciServer cloud
Gestione gruppiTalkgroupCanali PoC
ApparatiRadio DMRTerminali PoC con PTT
Costo inizialeAlto (radio + ponte)Basso (device e server già pronti)

E in più: niente SWR, niente QRM, niente autorizzazioni RF. Tutta la gestione passa da una piattaforma intelligente che puoi configurare in 5 minuti.

Ma allora… perché un radioamatore dovrebbe provare la PoC?

Non per sostituire la radio.
Non per abbandonare il radiantismo.
Ma per espandere il proprio orizzonte.

Immagina: il tuo gruppo DMR ha problemi di copertura. Con la PoC puoi crearne uno parallelo, identico, che funziona sempre, in città come in montagna.
Oppure: vuoi coinvolgere amici che non sono radioamatori, ma vogliono comunicare come in radio. La PoC è perfetta per loro.
O ancora: vuoi integrare il tuo sistema DMR con una fallback PoC per backup o sicurezza. È già possibile.

La PoC non è un gioco. È un ponte tra il mondo radiantistico e il futuro della comunicazione mobile.

Conclusione: il radioamatore del futuro è aperto, non nostalgico

Se sei un vero radioamatore, sai che la curiosità è l’anima della radio.
Che ogni nuova tecnologia è uno spunto, non una minaccia.
Che ciò che conta non è solo come trasmetti… ma cosa trasmetti, con chi, e perché.

Per questo ti invitiamo a provare la PoC. Senza pregiudizi. Con lo spirito di sempre.
Perché i veri radiantisti, quelli che hanno acceso la passione anche nei momenti più duri, sono gli stessi che oggi accenderanno la voce anche sulla rete.

Provala. Non ti stai tradendo. Ti stai evolvendo.

Esiste una similitudine tra il sistema PoC (Push-to-Talk over Cellular) e la radio DMR (Digital Mobile Radio)?

Sì, esistono delle similitudini tra PoC (Push-to-Talk over Cellular) e DMR (Digital Mobile Radio), ma anche differenze sostanziali. Vediamole in modo chiaro, con un confronto diretto:

SIMILITUDINI tra PoC e DMR

AspettoPoCDMRSimilitudine
Comunicazione PTTSì, con tasto push-to-talk virtuale o fisicoSì, con tasto fisicoEntrambi permettono comunicazioni istantanee “a pulsante”
Uso a gruppi / canaliSì, gruppi configurabili via serverSì, talkgroup predefinitiEntrambi supportano gruppi e chiamate selettive
Audio digitaleSì, via VoIPSì, via codec digitale (AMBE+)Entrambi forniscono audio digitale
Utilizzabile con terminali similiSmartphone rugged o dispositivi stile radioRadio DMR portatili e veicolariEntrambi usano dispositivi portatili simili all’occhio esterno
Funzioni evoluteGeolocalizzazione, messaggistica, allarmiTelemetria, messaggi, allarmiEntrambi supportano funzioni oltre la semplice voce

DIFFERENZE tra PoC e DMR

AspettoPoCDMR
Tipo di reteBasato su rete dati (4G/5G/Wi-Fi)Basato su radiofrequenza (VHF/UHF)
LicenzeNessuna licenza RF, ma a volte serve licenza software/serverServe licenza per uso di frequenze radio
CoperturaIllimitata, dipende da internetLimitata al range RF (ripetitori, link RF)
Dipendenza da internetTotaleNessuna (funziona anche offline)
SicurezzaDipende dal server/provider (criptazione, cloud, ecc.)Può essere cifrato, ma vulnerabile se non configurato bene
InteroperabilitàProprietaria, spesso chiusa su server specificiStandard aperto ETSI, molte radio compatibili tra loro
Tempo realeHa una piccola latenza dovuta al VoIPMolto più istantaneo via RF

Riepilogando

  • PoC è come un “DMR virtuale” che viaggia su internet. È flessibile, facile da implementare, e scalabile, ma dipende dalla rete dati.
  • DMR è più robusto in ambienti senza internet, ideale per chi vuole una soluzione completamente autonoma e indipendente.

Similitudine ideale per capirli

Immagina:

  • DMR è come un camminare su una strada reale (autonomia, costruita da te, ma limitata alla zona).
  • PoC è come usare un’app su Google Maps: raggiungi tutto il mondo, ma solo se c’è connessione dati.

UNA RISPOSTA CONCRETA ALLA FRAMMENTAZIONE DIGITALE

PoC Radio Italia si colloca in modo strategico e innovativo nel contesto attuale della frammentazione tra protocolli radio digitali (DMR, C4FM, D-STAR ecc.), rappresentando una risposta concreta a tre problemi chiave che affliggono oggi il mondo radioamatoriale:

Supera la frammentazione dei protocolli

Mentre i protocolli digitali classici sono mutuamente incompatibili e creano “isole” tecnologiche, PoC Radio Italia unifica gli utenti su una piattaforma unica accessibile da:

  • Radio PoC dedicate
  • Smartphone
  • PC
  • Tablet

Questo azzera le barriere tecnologiche: chiunque può entrare in comunicazione, indipendentemente dal dispositivo.

Restituisce centralità all’utente, non al mezzo

Nel mondo radioamatoriale tradizionale, la tecnologia domina: servono conoscenze tecniche, configurazioni complesse e apparati costosi.
PoC Radio Italia inverte la logica: il focus torna sulla comunicazione, sulla relazione, sull’accessibilità.

Basta scaricare un’app o accendere un terminale configurato e sei subito operativo, senza ostacoli tecnici.

Favorisce il dialogo, non il silenzio

Molti ponti classici sono ormai desolatamente muti, popolati solo da beacon automatici o da brevi “test audio”.

PoC Radio Italia, invece:

  • promuove un approccio sociale e collaborativo
  • punta a gruppi tematici, progetti, canali dinamici
  • stimola l’interazione reale, non solo il traffico tecnico

PoC Radio Italia non vuole sostituire i protocolli classici come DMR o C4FM, ma offre una via parallela, più umana e accessibile, soprattutto a chi:

  • è stanco della complessità tecnica
  • cerca persone, non apparati
  • vuole una comunità attiva, non solo una rete radio

PoC Radio Italia: una risposta concreta alla frammentazione digitale

Nel caos attuale dei protocolli digitali radioamatoriali – tra DMR, C4FM, D-STAR e sistemi sempre più chiusi e complessi – PoC Radio Italia si propone come una piattaforma semplice, accessibile e unificante.
Qui la tecnologia torna a essere uno strumento, non un ostacolo: chiunque, con uno smartphone, una radio PoC o un computer, può entrare subito in contatto con altri utenti, senza preoccuparsi di ID, codeplug, compatibilità o standard proprietari.

PoC Radio Italia restituisce centralità al dialogo e alla relazione, superando la frammentazione tecnica e favorendo una comunicazione più umana, diretta e inclusiva. È una rete fatta di persone, non solo di apparati.

In un mondo dove la radio rischia di diventare silenziosa, PoC Radio Italia accende nuove conversazioni.