BIAS DEL SOPRAVVISSUTO: L’ERRORE CHE OSTACOLA LA CRESCITA DI UNA VERA COMMUNITY

Nel mondo delle PoC Radio – e non solo – c’è un errore di valutazione che può compromettere la crescita di una vera community: si chiama bias del sopravvissuto.

È una trappola mentale subdola, ma diffusissima: quella di guardare solo chi ha avuto successo, ignorando completamente chi non ce l’ha fatta. Ma se vogliamo costruire una piattaforma inclusiva e realmente utile, dobbiamo imparare a vedere anche ciò che non si vede.

Cos’è il bias del sopravvissuto?

È una distorsione cognitiva che si verifica quando si prendono decisioni o si traggono conclusioni basandosi solo sugli esempi “sopravvissuti” a un processo, ignorando quelli che sono stati esclusi o hanno fallito.

In parole povere: si valuta solo ciò che è visibile, e si dimentica tutto ciò che è stato scartato lungo la strada.

L’esempio famoso: gli aerei della Seconda Guerra Mondiale

Durante la guerra, gli Alleati analizzarono gli aerei tornati dalle missioni per capire dove rinforzarli. Notarono molti fori nelle ali e nella fusoliera, e pensarono di rafforzare quelle aree.

Ma il matematico Abraham Wald ribaltò la prospettiva: propose di rafforzare le parti non colpite sugli aerei rientrati, perché quelle stesse aree, se colpite, facevano precipitare l’aereo. Gli aerei colpiti lì non tornavano mai indietro, e quindi non erano visibili nell’analisi.

Applicazione reale: PoC Radio Italia

In una community il bias del sopravvissuto si manifesta così:

  • Guardiamo i canali attivi, e pensiamo che la piattaforma funzioni sempre bene.
  • Vediamo utenti presenti ogni giorno, e concludiamo che “basta volerlo” per essere attivi.
  • Ma non vediamo chi ha acceso una radio e non ha trovato nessuno, chi ha creato un canale che non è mai decollato, o chi ha provato e ha mollato in silenzio.

Questo errore ci porta a consolidare ciò che già funziona, ma a trascurare chi potrebbe aver bisogno solo di una piccola spinta per ripartire.

Come superare il bias del sopravvissuto

Riconosci l’invisibile.
Dietro ogni successo ci sono decine di tentativi falliti che non vediamo.

Cerca le storie incomplete.
Chiediti: chi ha provato e non è riuscito? Cosa gli è mancato?

Non imitare, comprendi.
Invece di copiare chi ce l’ha fatta, analizza le condizioni che lo hanno permesso.

Aiutare chi parte da zero.
Strumenti, ascolto e supporto anche a chi non ha ancora un pubblico.

Cosa fa PoC Radio Italia per evitarlo?

Per contrastare questo errore sistemico, abbiamo deciso di:

Premiare la partecipazione attiva, ma anche…
Sostenere chi vuole iniziare con un proprio canale, offrendo una licenze gratuite annuale a chi crea un gruppo con almeno 5 utenti.
Ascoltare chi ha smesso di parlare, per capire come migliorare l’esperienza di tutti.

Il bias del sopravvissuto è potente perché ci fa sentire ottimisti, ma rischia di renderci ciechi. Una community forte non è fatta solo da chi ce l’ha fatta, ma anche da chi viene messo nelle condizioni di provarci, sbagliare e riprovare.

PoC Radio Italia vuole essere uno spazio per tutti, non solo per i sopravvissuti. E tu, da che parte vuoi stare?