Classifica delle principali piattaforme PoC nel 2025

Non esiste una classifica ufficiale universale, ma è possibile individuare le piattaforme più diffuse, affidabili e apprezzate sulla base di caratteristiche tecniche, adozione nel settore e feedback degli utenti. Di seguito una panoramica dettagliata:

1. Iconvnet

  • Punti di forza:
    • Infrastruttura stabile e in crescita, con server in Europa.
    • Compatibilità completa con dispositivi Inrico e altri brand Android.
    • Central dispatch moderno, tracciamento GPS in tempo reale, gestione utenti avanzata.
    • Comunità attiva, supporto tecnico diretto, continuo sviluppo.
    • Particolarmente adatta a realtà aziendali e associative.
  • Limiti:
    • Richiede licenza attiva (annuale).
  • Target: aziende, enti locali, gruppi organizzati, volontariato.

2. Inrico POC Platform

  • Punti di forza:
    • Sviluppata dal noto produttore hardware Inrico, è perfettamente integrata con i suoi dispositivi.
    • Dispatch professionale, mappe live, gestione canali avanzata.
    • Ottimizzata per grandi flotte e centrali operative.
  • Limiti:
    • Poco conosciuta al di fuori degli ambienti aziendali che usano Inrico.
    • Poco documentata in lingua italiana.
  • Target: trasporti, logistica, flotte aziendali.

3. Zello

  • Punti di forza:
    • Interfaccia user-friendly, ampia base utenti.
    • Disponibile una versione gratuita.
  • Limiti:
    • Le funzionalità professionali sono limitate alla versione Pro.
    • Non supporta nativamente dispatch avanzati o tracciamento GPS.
  • Target: pubblico generico, piccoli gruppi.

4. ESChat

  • Punti di forza:
    • Crittografia avanzata, sicurezza livello governativo.
    • Compatibile con reti LMR e sistemi radio.
  • Limiti:
    • Costosa, pensata per forze dell’ordine e militari.
  • Target: agenzie governative, emergenza, militare.

5. RealPTT

  • Punti di forza:
    • Economica, semplice, funziona con Android.
  • Limiti:
    • Stabilità variabile, supporto limitato.
  • Target: uso base, entry level.

6. TeamPTT

  • Punti di forza:
    • Supporto per dispositivi rugged e industriali.
    • Funzioni base di dispatch e geolocalizzazione.
  • Limiti:
    • Disponibilità limitata per alcuni mercati.
  • Target: industria, cantieri, vigilanza privata.

7. Global PTT

  • Punti di forza:
    • Copertura globale, dispatch center avanzato, qualità audio alta.
  • Limiti:
    • Costi non trasparenti, dipendenza completa da cloud.
  • Target: aziende medio-grandi, logistica, sicurezza.

Tabella comparativa aggiornata

PiattaformaCoperturaSicurezzaFunzioni avanzateCostoTarget principale
IconvnetGlobaleAltaDispatch, GPSMedioAssociazioni, aziende
Inrico POCGlobaleAltaDispatch, flottaMedioLogistica, flotte aziendali
ZelloGlobaleMediaBase (free)BassoPubblico generico
ESChatGlobaleMolto altaMilitari, LMRAltoForze dell’ordine
RealPTTGlobaleBassaLimitateBassoEntry level
TeamPTTRegionaleMediaIndustrialiMedioSettore industriale
Global PTTGlobaleAltaDispatch, GPSMedioGrandi imprese

Se cerchi una piattaforma affidabile per comunicazioni professionali PoC nel 2025, le prime posizioni spettano a Iconvnet e Inrico, per completezza e stabilità. Zello rimane una scelta valida per chi parte da zero o ha bisogno di semplicità. Global PTT si difende bene, ma deve confrontarsi con una concorrenza più agile e innovativa.

Stand Inrico e iConvNet al IWCE 2025 con presentazione di soluzioni PoC e comunicazione intelligente

Inrico al IWCE 2025: intelligenza artificiale e nuove radio PoC al centro dell’innovazione

Inrico, fornitore leader di tecnologie di comunicazione wireless professionali, ha presentato le sue ultime soluzioni intelligenti di Push-to-Talk over Cellular (PTToC) e comunicazioni convergenti all’International Wireless Communications Expo (IWCE) 2025, tenutosi il 19 e 20 marzo a Las Vegas. In collaborazione con il partner iConvNet, l’azienda ha introdotto un ecosistema di comunicazione completo, basato su una profonda conoscenza del settore, innovazioni nell’intelligenza artificiale e un’integrazione di sistema senza soluzione di continuità.

Sicurezza Intelligente Potenziata dall’IA

La piattaforma di Inrico sfrutta analisi avanzate basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza. Attraverso la videosorveglianza avanzata e il rilevamento in tempo reale di incidenti—come il riconoscimento facciale, avvisi di comportamenti pericolosi, allarmi antincendio e rilevamento di cadute—il sistema garantisce l’attivazione immediata di allarmi e supporto per una risposta coordinata. Questo permette ai servizi di emergenza, come polizia, vigili del fuoco e squadre di sicurezza privata, di agire in modo più rapido ed efficace.

Comunicazioni Critiche Integrate

Le soluzioni di Inrico unificano voce, video e dati su dispositivi e piattaforme, offrendo comunicazioni stabili e sicure compatibili con sistemi legacy come il DMR. Grazie a un’architettura flessibile progettata per vari scenari operativi, il sistema supporta aggiornamenti senza interruzioni e prestazioni affidabili in ambienti critici ad alta domanda.

Comando e Dispatch Intelligenti

Personalizzato per ogni impresa, il sistema di comando e dispatch di Inrico integra monitoraggio in tempo reale, assegnazione di compiti e registrazione di eventi in un processo a ciclo chiuso. Supporta settori come l’energia, la produzione e la chimica con tracciamento preciso della posizione, avvisi basati sull’IA e flussi di lavoro coordinati, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza.

Applicazioni per la Sicurezza Industriale

Inrico ha inoltre introdotto una suite di gestione della sicurezza intelligente, combinando comunicazioni audio e video critiche con funzionalità come la segnalazione di incidenti, pattugliamento, presenze e gestione dei visitatori. Utilizzando tecnologie GPS e NFC, le aziende possono ottimizzare i percorsi di pattuglia, monitorare l’attività del personale e costruire operazioni più intelligenti e sicure.

Dispositivi Robusti e ad Alte Prestazioni

A complemento delle sue soluzioni software, Inrico ha presentato una gamma di dispositivi terminali robusti progettati per condizioni di campo impegnative:

  • S350 5G Smart PoC Radio: Dotato di un chip Qualcomm 5G, offre una latenza ultra-bassa e una precisione di posizionamento a doppia banda (L1+L5). Dispone di un altoparlante da 120dB e cancellazione del rumore basata sull’IA per un audio cristallino, anche in ambienti rumorosi.

  • T330 Rugged Android PoC Radio: Questo terminale 4G flessibile supporta più reti e applicazioni di terze parti, con un’interfaccia personalizzabile e hardware ad alta durabilità. Presenta un’interfaccia per auricolari con bloccaggio a vite resistente a una forza di trazione di 150N e una batteria a doppio bloccaggio, garantendo prestazioni affidabili in ambienti difficili.

  • IRC380 Smart Multi-Mode Radio: Combinando le funzionalità PoC e DMR, permette il coordinamento tra team e centro di comando con voce, video, check-in NFC e avvisi di emergenza a un tocco. La sua potenza di trasmissione di 5W e il microfono con riduzione del rumore assicurano una comunicazione ampia e chiara.

  • S300Pro Rugged Smart Radio: Il dispositivo di punta di Inrico, con scanner integrato e schermo HD sovradimensionato da 6,5″. Progettato per resistenza e chiarezza, offre un audio da 114dB, una batteria da 10.000mAh per fino a 50 ore di utilizzo e supporto Bluetooth/NFC per la gestione di compiti e personale.

Durante l’evento di due giorni, Inrico ha interagito con professionisti del settore a livello globale per esplorare il futuro delle comunicazioni wireless. Dall’implementazione del 5G e dell’IA alla convergenza delle reti pubbliche e private, Inrico continua a guidare l’innovazione, offrendo esperienze di comunicazione affidabili, scalabili e intelligenti per utenti in tutto il mondo.