PoC Radio, smartphone travestito da radio?

Smartphone tradizionale

Caratteristiche:

  • Sensibilità RF media: tra -95 dBm e -105 dBm (LTE/4G).
  • Antenne interne miniaturizzate, non ottimizzate per lunghe distanze o ambienti ostili.
  • Progettati per uso generico (telefonate, dati, Wi-Fi).

Limitazioni:

  • Non progettati per comunicazioni critiche in ambienti con segnale debole.
  • Prestazioni inferiori in aree rurali o sottoterra.

PoC Radio (Push-to-Talk Over Cellular)

Caratteristiche:

  • Sensibilità RF tipica: -105 dBm fino a -115 dBm o anche meglio.
  • Antenne più grandi ed esterne/integrate meglio, ottimizzate per ricezione anche in condizioni difficili.
  • Progettate per comunicazioni mission-critical, spesso usate da forze dell’ordine, vigili del fuoco, sicurezza privata.
  • Spesso dotate di moduli LTE di grado industriale, con amplificazione del segnale.

Limitazioni:

  • Meno funzionalità generiche (navigazione, app…).
  • Più ingombranti rispetto agli smartphone.

Una PoC radio ha generalmente una ricezione migliore rispetto a uno smartphone, soprattutto in aree con segnale debole o condizioni ambientali ostili. Questo è dovuto a:

  • Antenne più performanti.
  • Maggiore sensibilità RF.
  • Progettazione specifica per la comunicazione vocale continua e critica.

Dire che una PoC Radio è solo uno smartphone travestito da radio è un errore di prospettiva.
Le PoC Radio nascono per uno scopo ben preciso: comunicazione istantanea, stabile e semplificata, senza le distrazioni e le vulnerabilità tipiche degli smartphone.

Non hanno notifiche, social, app inutili o distrazioni. Sono progettate per prestazioni vocali continue, con PTT (Push-to-Talk) sempre attivo, batteria ottimizzata, priorità di trasmissione, e gestione centralizzata dei canali.

Usano reti dati come uno smartphone, ma l’hardware, il software e l’esperienza d’uso sono totalmente orientati alla comunicazione radio, non alla telefonia tradizionale.

Quindi no, non è uno smartphone mascherato. È un dispositivo professionale per comunicare meglio.

Esiste una similitudine tra il sistema PoC (Push-to-Talk over Cellular) e la radio DMR (Digital Mobile Radio)?

Sì, esistono delle similitudini tra PoC (Push-to-Talk over Cellular) e DMR (Digital Mobile Radio), ma anche differenze sostanziali. Vediamole in modo chiaro, con un confronto diretto:

SIMILITUDINI tra PoC e DMR

AspettoPoCDMRSimilitudine
Comunicazione PTTSì, con tasto push-to-talk virtuale o fisicoSì, con tasto fisicoEntrambi permettono comunicazioni istantanee “a pulsante”
Uso a gruppi / canaliSì, gruppi configurabili via serverSì, talkgroup predefinitiEntrambi supportano gruppi e chiamate selettive
Audio digitaleSì, via VoIPSì, via codec digitale (AMBE+)Entrambi forniscono audio digitale
Utilizzabile con terminali similiSmartphone rugged o dispositivi stile radioRadio DMR portatili e veicolariEntrambi usano dispositivi portatili simili all’occhio esterno
Funzioni evoluteGeolocalizzazione, messaggistica, allarmiTelemetria, messaggi, allarmiEntrambi supportano funzioni oltre la semplice voce

DIFFERENZE tra PoC e DMR

AspettoPoCDMR
Tipo di reteBasato su rete dati (4G/5G/Wi-Fi)Basato su radiofrequenza (VHF/UHF)
LicenzeNessuna licenza RF, ma a volte serve licenza software/serverServe licenza per uso di frequenze radio
CoperturaIllimitata, dipende da internetLimitata al range RF (ripetitori, link RF)
Dipendenza da internetTotaleNessuna (funziona anche offline)
SicurezzaDipende dal server/provider (criptazione, cloud, ecc.)Può essere cifrato, ma vulnerabile se non configurato bene
InteroperabilitàProprietaria, spesso chiusa su server specificiStandard aperto ETSI, molte radio compatibili tra loro
Tempo realeHa una piccola latenza dovuta al VoIPMolto più istantaneo via RF

Riepilogando

  • PoC è come un “DMR virtuale” che viaggia su internet. È flessibile, facile da implementare, e scalabile, ma dipende dalla rete dati.
  • DMR è più robusto in ambienti senza internet, ideale per chi vuole una soluzione completamente autonoma e indipendente.

Similitudine ideale per capirli

Immagina:

  • DMR è come un camminare su una strada reale (autonomia, costruita da te, ma limitata alla zona).
  • PoC è come usare un’app su Google Maps: raggiungi tutto il mondo, ma solo se c’è connessione dati.

LICENZA INRICO – VERSIONE BASIC

Scheda Funzionalità Attive

La licenza BASIC di INRICO abilita un set essenziale ma funzionale di strumenti per l’uso della piattaforma INRICO PTT, risultando adatta a un utilizzo standard da parte di utenti singoli o piccoli gruppi.

Di seguito le sezioni configurabili a livello centrale operativa:

Profilo

FunzioneStatoInfo
Change Password❌ Non attivabileModificare in autonomia la propria password.
Modify Username❌ Non attivabileModificare in autonomia il nome utente associato alla licenza.
Modify Profile✅ AbilitataÈ possibile modificare i dettagli del profilo, come immagine o descrizione.
Modify Parameter✅ AbilitataPermette la modifica di alcuni parametri operativi del terminale.

Intercom Voice (Voce Intercomunicante)

FunzioneStatoInfo
Temporary Group Call✅ AbilitataL’utente può avviare chiamate vocali temporanee di gruppo.
Predefined Group Call✅ AbilitataL’utente può partecipare a chiamate di gruppo preconfigurate.
Local Voice Record✅ AbilitataIl terminale può registrare localmente i messaggi vocali.

Location (Posizione)

FunzioneStatoInfo
Check Users Location❌ DisabilitataVisualizzare la posizione attuale degli altri utenti.
Real-time location and Geo-fence (Dispatch)❌ DisabilitataVisualizzazione in tempo reale e gestione Geo-fence tramite dispatch.
Start Real-time Location Tracking❌ DisabilitataTracciamento continuo della posizione del terminale.

Alarm (Allarme)

FunzioneStatoInfo
SOS (Terminal)❌ DisabilitataInviare un segnale SOS in caso di emergenza.

Message (Messaggistica)

FunzioneStatoInfo
Message to group or user✅ AbilitataPossibilità di inviare messaggi a singoli utenti o gruppi.
Send Message to Dispatch (Terminal)✅ AbilitataI terminali possono inviare messaggi direttamente al centro di dispatch.

Considerazioni Finali sulla Licenza BASIC

La licenza BASIC rappresenta il primo livello di accesso alla piattaforma INRICO PTT, con un set di funzionalità che soddisfa esigenze operative di base. È particolarmente adatta a:

  • Piccoli team o gruppi locali;
  • Utenti che necessitano di comunicazioni essenziali;
  • Scenari con tracciamento GPS e supporto SOS, ma senza necessità di funzioni avanzate.

ATTENZIONE: le funzionalità con stato ❌ Disabilitata sono disponibili esclusivamente su espressa richiesta del titolare della licenza.