Prepping Cittadino: etica, famiglia e buon senso moderno

Il termine prepping cittadino può suonare nuovo, forse persino “americano” a chi lo sente per la prima volta. Ma la verità è che non stiamo inventando nulla. Stiamo solo dando un nome moderno a un comportamento antico, profondamente radicato nella nostra cultura: essere pronti, avere buon senso, proteggere chi ci sta vicino. Oggi lo chiamiamo prepping cittadino. I nostri nonni lo chiamavano semplicemente vivere con attenzione, aiutarsi tra vicini, farsi trovare pronti.

Nasce da qui: dalla vita reale

Il prepping cittadino non è legato a scenari da film catastrofico. Non riguarda rifugi antiatomici né scorte per anni. È qualcosa di molto più vicino, molto più utile, molto più etico.
Parliamo di come ci si organizza in famiglia se:

  • un genitore anziano cade e non riesce a chiamare aiuto,
  • un blackout paralizza il quartiere per ore,
  • tuo figlio è a scuola e tu non riesci a raggiungerlo per un’emergenza stradale,
  • un’alluvione isola temporaneamente il tuo palazzo,
  • le linee telefoniche sembrano fuori uso dopo un sisma.

Tutti abbiamo vissuto almeno uno di questi momenti. Tutti sappiamo quanto la prontezza, la lucidità e un minimo di organizzazione possano fare la differenza. Questo è prepping cittadino.

Un approccio etico, non egoista

Il cuore del prepping cittadino non è la paura, ma la cura.
Cura dei propri cari. Cura dei vicini. Cura della comunità.
Prepararsi non per salvare solo se stessi, ma per poter restare lucidi, essere di aiuto, tenere unita la famiglia anche quando tutto il resto vacilla.

Questa è la vera differenza rispetto al prepping individualista o survivalista: qui non ci si isola, ma si costruisce una rete familiare e sociale più solida, anche solo con un gesto semplice come imparare a comunicare in modo alternativo.

Famiglia, tecnologia, resilienza urbana

Il prepping cittadino oggi si arricchisce di una dimensione tecnologica, che non c’era ai tempi dei nostri nonni. Ma i valori sono gli stessi:

  • Essere reperibili
  • Raggiungersi
  • Coordinarsi

Grazie a strumenti come i dispositivi PoC integrabili nella piattaforma professionale di PoC Radio Italia, tutto questo è possibile in modo etico, semplice e realistico. Si possono creare canali vocali dedicati alla famiglia, gruppi di quartiere, reti di supporto informale tra amici e parenti. Tutto nel rispetto della privacy, senza social, senza esposizioni inutili, con strumenti essenziali e affidabili.

Prepping cittadino è anche memoria

I nostri nonni non parlavano di prepping, ma:

  • tenevano in casa una scorta minima di cibo,
  • avevano candele, torce funzionanti e coperte pronte,
  • sapevano dove andare e cosa fare se “succedeva qualcosa”.

Questa memoria pratica e concreta è il fondamento su cui oggi costruiamo una nuova cultura: il prepping cittadino moderno, accessibile a tutti, tecnologico ma umano, etico ma efficace.

Un ritorno al buon senso, con nuovi strumenti

Un mondo urbanizzato, denso, veloce, ma spesso fragile.
E allora si torna a ciò che funziona davvero: la rete familiare, le relazioni vere, la comunicazione diretta, la lucidità mentale.

Il prepping cittadino è la naturale evoluzione del buon senso applicato al mondo in cui viviamo oggi.

PoC Radio Italia è nata esattamente su questo principio: aiutare i cittadini consapevoli a creare, in modo indipendente, una rete alternativa di comunicazione etica che funzioni anche quando il resto sembra non funzionare.

Ecco il prepping cittadino. Non è moda. Non è allarme.
È semplicemente responsabilità. Condivisa. Concreta. Umanissima.

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

Autostrade, accusa un malore in A26: interviene l’elicottero, tratto chiuso

Blocco del traffico sull’autostrada A26, direzione nord, nel tratto tra Masone e Ovada. Mi sono trovato bloccato all’interno della galleria in questa situazione di emergenza, dove la copertura dei cellulari è risultata praticamente assente. Dietro con me due smartphone, uno con scheda TIM e l’altro con Wind, completamente senza segnale. Ovviamente i miei dispositivi DMR e VHF/UHF tradizionali risultavano in galleria fuori portata per qualsiasi ponte radioamatoriale.

DETTAGLIO MIA ULTIMA POSIZIONE RILEVATA DALLA CENTRALE OPERATIVA

L’unico dispositivo in grado di comunicare efficacemente è stato il mio Inrico S200, un apparato radio digitale con segnale minimo, appena una tacca, ma sufficiente sia per la ricezione che la trasmissione senza problemi. Il tutto associato a una SIM multi-operatore.

DETTAGLIO DALLA CENTRALE OPERATIVA – GEOLOCALIZZIONE ATTIVA

Grazie a questa tecnologia, ho potuto comunicare la situazione del traffico ai colleghi in ascolto sul canale MONITOR di PoC Radio Italia, evitando così che altri amici della community si trovassero nella mia stessa condizione di isolamento e pericolo. È stato un chiaro esempio di quanto la PoC rappresenti un valido strumento di comunicazione in situazioni critiche.

Questa esperienza dimostra come la tecnologia PoC, integrata con reti multi-operatore, può fare la differenza in scenari di emergenza stradale, garantendo comunicazioni affidabili anche in condizioni di copertura cellulare limitata. Un vantaggio fondamentale per la sicurezza e la gestione efficace degli incidenti.

73 DE IZ1OYP Gian Mario

Zello: analisi approfondita e confronto con le migliori piattaforme PoC

Cos’è Zello?

Zello è una delle applicazioni Push-to-Talk (PoC) più conosciute al mondo. Nata come app gratuita per dispositivi mobili, si è affermata per la sua semplicità d’uso, la velocità di trasmissione vocale e l’ampia base utenti globale. A oggi è disponibile in due versioni distinte:

Le due versioni di Zello

1. Zello Free (Consumer)

  • Gratuita per Android, iOS, Windows.
  • Permette comunicazioni PTT 1-a-1 e su canali pubblici o privati.
  • Audio in tempo reale, memorizzazione cronologia vocale.
  • Compatibile con accessori PTT fisici via Bluetooth.
  • Nessuna funzione di tracciamento GPS o gestione flotte.
  • Nessuna console di amministrazione centralizzata.
  • Utile per comunicazione informale o comunitaria.

2. Zello Work (Business)

  • A pagamento (licenze mensili per utente, da $6 circa).
  • Include console amministrativa cloud-based.
  • Crittografia dati e gestione ruoli.
  • Backup messaggi, registri di attività.
  • Supporto prioritario.
  • Possibilità di integrazione limitata GPS, ma solo via API esterne.

Pro e Contro di Zello

AspettoZello FreeZello Work
PrezzoGratuitaLicenza mensile per utente
Console di gestioneNo
Tracciamento GPSNoParziale, tramite API
Supporto dispositivi PoCLimitatoParziale, se Android
Qualità audioAltaAlta
Integrazione hardwareDiscreta (solo via app)Migliorabile
Ideale perComunità, gruppi socialiAziende piccole, temporanee

Confronto con altre piattaforme PoC

PiattaformaConsole DispatchGPS LiveCompatibilità PoC RadioLicenzaNote principali
ZelloSolo versione WorkParzialeLimitata (Android generico)Free + WorkNessun dispatch avanzato
IconvnetCompletaTotale (Inrico, Talkpod, ecc.)Licenza annualeServer in Europa, affidabile
Inrico POCCompletaIntegrata perfettamenteLicenza + dispositiviOttimizzata per flotte
Global PTTCompletaBuonaLicenza cloudServer internazionali
ESChatCompleta + LMRAlta compatibilità + bridge radioCostosaAltamente sicura (militare)

Punti di forza e debolezza nel confronto

✅ Dove Zello vince:

  • Semplicità d’uso (soprattutto nella versione Free).
  • Bassa barriera d’ingresso: installi e parli in pochi secondi.
  • Perfetta per gruppi sociali, comunità online, eventi temporanei.

❌ Dove Zello perde:

  • Assenza di funzioni dispatch avanzate.
  • Nessuna gestione centralizzata reale nella versione Free.
  • Supporto ai dispositivi PoC non ottimizzato.
  • GPS e localizzazione solo tramite integrazioni complesse.

Quando scegliere Zello?

Zello è ideale se:

  • Hai bisogno di una soluzione gratuita per comunicare in piccoli gruppi.
  • Vuoi un’app facile, senza configurazioni complesse.
  • Piccolo gruppo di volontariato, un’associazione locale o un gruppo di amici.
  • Vuoi un sistema temporaneo da attivare e disattivare a piacere.

Zello NON è adatto se:

  • Devi gestire flotte operative o centralizzare le comunicazioni.
  • Ti servono tracciamento GPS in tempo reale e mappe.
  • Vuoi un’infrastruttura aziendale solida, sicura e integrata.
  • Hai già dispositivi PoC dedicati (radio Android rugged).

Zello è una delle soluzioni PoC più popolari ma meno professionali nel senso stretto del termine. È perfetta per scenari amatoriali o comunitari, ma non regge il confronto con piattaforme come Iconvnet, Inrico POC Platform o Global PTT, pensate per contesti operativi reali.

Se hai bisogno di un dispatch center vero, tracciamento GPS affidabile, compatibilità PoC radio e gestione utenti, la scelta deve ricadere su piattaforme professionali. Se invece cerchi solo un modo per comunicare tipo walkie-talkie in modo semplice e gratuito, Zello è ancora una delle migliori app in circolazione.