Classifica delle principali piattaforme PoC nel 2025

Non esiste una classifica ufficiale universale, ma è possibile individuare le piattaforme più diffuse, affidabili e apprezzate sulla base di caratteristiche tecniche, adozione nel settore e feedback degli utenti. Di seguito una panoramica dettagliata:

1. Iconvnet

  • Punti di forza:
    • Infrastruttura stabile e in crescita, con server in Europa.
    • Compatibilità completa con dispositivi Inrico e altri brand Android.
    • Central dispatch moderno, tracciamento GPS in tempo reale, gestione utenti avanzata.
    • Comunità attiva, supporto tecnico diretto, continuo sviluppo.
    • Particolarmente adatta a realtà aziendali e associative.
  • Limiti:
    • Richiede licenza attiva (annuale).
  • Target: aziende, enti locali, gruppi organizzati, volontariato.

2. Inrico POC Platform

  • Punti di forza:
    • Sviluppata dal noto produttore hardware Inrico, è perfettamente integrata con i suoi dispositivi.
    • Dispatch professionale, mappe live, gestione canali avanzata.
    • Ottimizzata per grandi flotte e centrali operative.
  • Limiti:
    • Poco conosciuta al di fuori degli ambienti aziendali che usano Inrico.
    • Poco documentata in lingua italiana.
  • Target: trasporti, logistica, flotte aziendali.

3. Zello

  • Punti di forza:
    • Interfaccia user-friendly, ampia base utenti.
    • Disponibile una versione gratuita.
  • Limiti:
    • Le funzionalità professionali sono limitate alla versione Pro.
    • Non supporta nativamente dispatch avanzati o tracciamento GPS.
  • Target: pubblico generico, piccoli gruppi.

4. ESChat

  • Punti di forza:
    • Crittografia avanzata, sicurezza livello governativo.
    • Compatibile con reti LMR e sistemi radio.
  • Limiti:
    • Costosa, pensata per forze dell’ordine e militari.
  • Target: agenzie governative, emergenza, militare.

5. RealPTT

  • Punti di forza:
    • Economica, semplice, funziona con Android.
  • Limiti:
    • Stabilità variabile, supporto limitato.
  • Target: uso base, entry level.

6. TeamPTT

  • Punti di forza:
    • Supporto per dispositivi rugged e industriali.
    • Funzioni base di dispatch e geolocalizzazione.
  • Limiti:
    • Disponibilità limitata per alcuni mercati.
  • Target: industria, cantieri, vigilanza privata.

7. Global PTT

  • Punti di forza:
    • Copertura globale, dispatch center avanzato, qualità audio alta.
  • Limiti:
    • Costi non trasparenti, dipendenza completa da cloud.
  • Target: aziende medio-grandi, logistica, sicurezza.

Tabella comparativa aggiornata

PiattaformaCoperturaSicurezzaFunzioni avanzateCostoTarget principale
IconvnetGlobaleAltaDispatch, GPSMedioAssociazioni, aziende
Inrico POCGlobaleAltaDispatch, flottaMedioLogistica, flotte aziendali
ZelloGlobaleMediaBase (free)BassoPubblico generico
ESChatGlobaleMolto altaMilitari, LMRAltoForze dell’ordine
RealPTTGlobaleBassaLimitateBassoEntry level
TeamPTTRegionaleMediaIndustrialiMedioSettore industriale
Global PTTGlobaleAltaDispatch, GPSMedioGrandi imprese

Se cerchi una piattaforma affidabile per comunicazioni professionali PoC nel 2025, le prime posizioni spettano a Iconvnet e Inrico, per completezza e stabilità. Zello rimane una scelta valida per chi parte da zero o ha bisogno di semplicità. Global PTT si difende bene, ma deve confrontarsi con una concorrenza più agile e innovativa.