PROTOCOLLI EMERGENZA PER EVENTO

OBIETTIVO: procedure standard di ‘Momento Zero’ per la gestione delle emergenze più frequenti in Italia e per facilitare l’intervento dei soccorsi ufficiali.

STRUTTURA DEL MESSAGGIO VOCALE

  • POSIZIONE (Comune, zona, coordinate se note)
  • ORARIO DELL’EVENTO
  • EVENTO OSSERVATO (Es: Scossa forte, incendio, blackout totale, frana…)
  • CONDIZIONE PERSONALE (Es: Sto bene / Ferito / Bloccato / Con bambini o anziani…)
  • COPERTURA RETE (Es: Segnale ok / Solo testo / Solo voce… )
  • MESSAGGIO LIBERO (Max 30 secondi)

TERREMOTO

Momento Zero:

  • Valutare immediatamente danni visibili e stabilità strutturale.
  • Se all’aperto, indicare zona di ritrovo sicura.

Canale PoC:

  • Messaggi brevi e precisi, niente allarmismi.
  • Priorità a:
    • Crolli osservati
    • Persone intrappolate
    • Zone isolate senza soccorsi

Dati utili da raccogliere:

  • Coordinate
  • Numero stimato di persone coinvolte
  • Vie d’accesso praticabili o bloccate

ALLUVIONE / BOMBE D’ACQUA

Momento Zero:

  • Mai scendere in garage o sottopassi
  • Cercare zone sopraelevate

Canale PoC:

  • Rilevare corsi d’acqua esondati, fango, strade chiuse
  • Segnalare persone isolate (anziani, disabili)

Dati utili:

  • Livello stimato dell’acqua
  • Condizioni meteo in atto
  • Accessibilità ai punti critici

BLACKOUT MASSIVO / CYBERATTACCO

Momento Zero:

  • Verifica radio PoC operativa (PoC non dipende da rete fissa, ma dai dati mobili)
  • Verifica se altri utenti hanno segnale

Canale PoC:

  • Raccogliere informazioni su zone colpite
  • Comunicare presenza di presidi sanitari/negozi funzionanti
  • Diffondere informazioni su: farmacie aperte, fonti di energia, ecc.

INCENDI BOSCHIVI O URBANI

Momento Zero:

  • Allontanarsi da zona colpita, senza ostruire i soccorsi
  • Evitare di diffondere immagini che possono causare panico

Canale PoC:

  • Mappare focolai attivi e direzione del fumo
  • Priorità segnalazione presenza: bambini, anziani o animali

Dati utili:

  • Vento (direzione/intensità)
  • Presenza di vie di fuga sicure

INCIDENTI GRAVI (crolli, esplosioni, eventi localizzati)

Momento Zero:

  • Mettersi in sicurezza, poi comunicare

Canale PoC:

  • Dare informazioni affidabili, senza deduzioni personali
  • Priorità a chi si trova nei pressi e ha visibilità diretta

PERSONA SCOMPARSA / DISORIENTATA

Momento Zero:

  • Ultima posizione nota
  • Descrizione dettagliata (età, abiti, comportamento)

Canale PoC:

  • Coordinare ricerca volontaria
  • Mantenere aggiornato il punto d’avvistamento

REGOLE FONDAMENTALI DI COMPORTAMENTO SUL CANALE

  • Aspettare 3 secondi dopo ogni trasmissione prima di parlare.
  • Mai urlare o usare toni drammatici.
  • Non diffondere notizie non verificate.
  • Usare sempre lo stesso format per la comunicazione.
  • Indicare il proprio nominativo (se noto alla community).

CHIUSURA EMERGENZA

  • Annuncio di fine emergenza (previa conferma da fonti ufficiali o situazione stabilizzata)
  • Salvataggio audio rilevanti dalla Centrale Operativa
  • Debriefing interno

ARCHIVIAZIONE E ANALISI

  • Ogni evento va catalogato con:
    • Codice evento
    • Area geografica
    • Tipologia
    • Durata impiego canale emergenza
    • Numero di utenti collegati
    • Eventuali trascrizioni

Indice Allerte LPL: perché può fare la differenza in emergenza

L’Indice LPL (Lima Papa Lima) è un sistema di allerta sviluppato per monitorare in modo sintetico, chiaro e aggiornato il grado di rischio geopolitico, con particolare attenzione alle minacce che possono avere impatti sistemici su scala nazionale, europea e globale. Non si tratta di un esercizio teorico: è uno strumento operativo pensato per cittadini, operatori civili e comunità PoC, utile a orientare decisioni concrete in momenti di incertezza.

Come funziona l’Indice LPL

Il sistema LPL assegna un punteggio da 0 a 10 per ciascuno dei tre livelli di osservazione:

  • LPL Nazionale (Italia)
  • LPL Europeo (Unione Europea)
  • LPL Globale (mondo intero)

Un punteggio pari a 0 indica assenza totale di rischio percepito. Un punteggio pari a 10 segnala un rischio massimo e immediato, con implicazioni dirette sulla sicurezza collettiva o infrastrutturale.

Dettaglio Indice LPL

LIVELLO LPLDESCRIZIONEESEMPI TIPICI
0,0 – 0,9Rischio assente. Situazione completamente stabile.Nessuna minaccia, clima geopolitico e interno tranquillo.
1,0 – 1,9Rischio minimo. Ordinarie tensioni globali, facilmente gestibili.Proteste isolate, esercitazioni militari di routine.
2,0 – 2,9Rischio contenuto. Vulnerabilità teoriche, ma nessun impatto pratico.Attività cyber sospette, segnali di crisi lontane.
3,0 – 3,9Allerta lieve. Monitoraggio consigliato. Possibili impatti marginali.Incendi regionali, scioperi, propaganda ostile.

Allerta Meteo gialla rischio idrogeologico localizzato.
4,0 – 4,9Rischio moderato. Un evento può impattare a livello locale.Blackout localizzati, tensioni diplomatiche, crisi energetiche parziali.

Allerta Meteo gialla/arancione, frane, allagamenti, fiumi in innalzamento.
5,0 – 5,9Allerta crescente. Criticità sistemiche in fase di sviluppo.Cyberattacchi di media entità, escalation militari a distanza.

Allerta Meteo arancione persistente su più regioni, evacuazioni mirate.
6,0 – 6,9Rischio alto. Minacce concrete su infrastrutture o sicurezza regionale.Blackout diffusi, razionamenti, attacchi cyber su settori critici.

Allerta Meteo arancione/rossa per eventi estesi e previsioni critiche.
7,0 – 7,9Emergenza latente. Gravi minacce in corso, potenziale instabilità diffusa.Operazioni militari attive, blocchi navali, attacchi coordinati su più stati.

Allerta Meteo rossa su più aree, attivazione piani regionali di emergenza.
8,0 – 8,9Grave emergenza. Collasso parziale dei sistemi statali o civili.Interruzioni massicce di rete, attacchi ibridi, disinformazione sistemica.

Allerta Meteo rossa con eventi concatenati (es. nubifragi + blackout).
9,0 – 9,9Crollo operativo. Stato di crisi generalizzata con forte impatto civile.Collasso istituzionale, blackout totali, stati d’emergenza, legge marziale.

Allerta Meteo rossa + interruzione servizi pubblici, ospedali, comunicazioni.
10,0Massima criticità. Conflitto diretto o evento sistemico irreversibile.Guerra totale, uso di armi non convenzionali, crollo globale delle comunicazioni.

Allerta Meteo rossa estrema con stato di calamità nazionale / dichiarazione emergenza civile o militare.

L’indice viene aggiornato quotidianamente (o al verificarsi di eventi rilevanti) secondo queste categorie di minaccia:

  • Escalation militari (es. tensioni NATO-Russia, guerre regionali)
  • Cyberattacchi a infrastrutture critiche
  • Eventi climatici estremi con impatto su energia, trasporti, comunicazioni
  • Instabilità politica in potenze nucleari
  • Collasso istituzionale o blackout informativi su larga scala

Perché serve un indice LPL?

L’obiettivo non è allarmare, ma rendere leggibili eventi complessi, aiutando a contestualizzare ciò che accade.

Viviamo in un’epoca in cui crisi apparentemente lontane (un attacco informatico a Bruxelles, un’esercitazione russa nel Baltico, un blackout in Piemonte) possono avere ripercussioni immediate sulle nostre vite quotidiane.

L’indice LPL nasce per offrire una bussola geopolitica utile a orientare la preparazione civile, la comunicazione d’emergenza (es. tramite PoC Radio), e persino l’autosufficienza energetica o informativa.

Chi segue l’indice sa quando è il momento di:

  • testare i canali di comunicazione alternativi (come le PoC)
  • verificare lo stato dei propri kit di emergenza
  • coordinarsi con la rete familiare o comunitaria
  • aggiornare le procedure interne di risposta (in aziende, enti, scuole)

Il valore aggiunto per la rete PoC Radio Italia

All’interno del progetto PoC Radio Italia, il LPL diventa punto di riferimento condiviso per capire quando e come attivare protocolli comunitari, comunicare con i gruppi, passare dalla normalità alla modalità emergenza.

Ogni aggiornamento LPL viene rilasciato in formato leggibile, sintetico e replicabile via radio. Un esempio recente:

LPL Nazionale: 6,2/10 – blackout localizzati in 3 regioni, rischio energia alto
LPL Europeo: 6,7/10 – attacco cyber a rete bancaria EU
LPL Globale: 7,4/10 – escalation militare Russia/NATO nel Baltico

Come seguire gli aggiornamenti

Gli aggiornamenti LPL sono pubblici e gratuiti e possono essere:

  • letti via canali PoC ufficiali
  • integrati nei piani personali o familiari d’emergenza

L’indice LPL non è un oracolo, ma un indicatore strategico pensato per chi non vuole essere colto alla sprovvista. È utile per proteggere la propria famiglia, prepararsi meglio e reagire in tempo, in un mondo sempre più interconnesso e fragile.

FONTI INFO EMERGENZIALI

Fonti istituzionali, accreditate e realmente utili per la raccolta di informazioni a supporto degli aggiornamenti LIMA-PAPA-LIMA, suddivisi per tipologia e ambito di competenza:

SITI ISTITUZIONALI ITALIANI

Emergenze e Protezione Civile

Cyber e Sicurezza Nazionale

SITI ISTITUZIONALI EUROPEI

Crisi, Sicurezza e Ambiente

Cyber e Sicurezza

SITI ISTITUZIONALI GLOBALI

ONU e Organismi Internazionali

Difesa e Sicurezza Globale

AGENZIE E CENTRI DI MONITORAGGIO GLOBALE

Geofisica e Rischio Ambientale

Cyber e Infrastrutture Critiche

AGENZIE DI STAMPA ACCREDITATE (solo per cross-check secondario)

Attenzione: non fonti ufficiali, ma utili solo per confronto e screening iniziale

UTILIZZO NEL SISTEMA LPL

Solo le prime tre categorie possono essere utilizzate per redigere report ufficiali LPL.
Le ultime due servono esclusivamente per supporto indiretto o conferma incrociata (mai come fonte primaria).

CATEGORIE MONITORATE DAL SISTEMA LPL

Rischi naturali (evento fisico/naturale con impatto umano e/o infrastrutturale)

  • Terremoti (superiori a magnitudo 3.5, o inferiori se localizzati in aree ad alta densità)
  • Tsunami e maremoti
  • Eruzioni vulcaniche attive
  • Frane e smottamenti significativi
  • Eventi sismici artificiali (es. collassi strutturali da cause ignote)
  • Meteo estremo con impatto sistemico (nubifragi, grandinate eccezionali, vento >100 km/h)
  • Alluvioni e piene critiche
  • Incendi boschivi estesi e fuori controllo
  • Scioglimento permafrost o dissesti glaciali (Alta montagna, Alpi, Islanda, ecc.)
    Fonti: INGV, Protezione Civile, EMSC, USGS, WMO, MeteoAM, NOAA

Cyberattacchi e minacce digitali

  • Attacco ransomware a enti pubblici o infrastrutture critiche
  • Violazione di sistemi di comunicazione civile o militare
  • Attacco DDoS a sistemi sanitari, energetici, di mobilità
  • Compromissione PLC o SCADA in settori energetici (Shodan alert, conferma ACN, CERT-EU)
  • Furto o perdita massiva di dati personali (Garante Privacy, ACN)
    Fonti: ACN, ENISA, CERT-EU, CISA, FIRST, Garante Privacy

Minacce militari e conflitti armati

  • Escalation tra potenze nucleari (NATO-Russia, USA-Cina, India-Pakistan, Iran-Israele)
  • Movimenti navali o missilistici sospetti in acque contese
  • Scontri diretti con eserciti regolari (non guerriglia)
  • Test missilistici o nucleari con risonanza geopolitica
    Fonti: NATO, ONU, OSCE, IAEA, ECHO, JRC

Terrorismo e attacchi asimmetrici

  • Attacchi esplosivi o armati in aree civili (metropolitane, aeroporti, piazze, eventi pubblici)
  • Sequestri o attentati con armi biologiche/chimiche (confermati)
  • Allerta elevata da EUROPOL o INTERPOL
  • Attivazione protocolli antiterrorismo in Stati europei o USA
    Fonti: EUROPOL, EUROJUST, Ministeri Interni, UNODC

Instabilità politica e collasso istituzionale

  • Golpe, rivoluzioni, sospensioni di costituzioni
  • Collasso di un governo democraticamente eletto in Stati chiave (UE, USA, G7, ecc.)
  • Blackout informativo nazionale prolungato (oltre 24h)
  • Restrizioni imposte a media o internet da Stati sovrani (non censura normale)
    Fonti: ONU, OSCE, Farnesina, UNHCR, JRC

Crisi umanitarie e sanitarie

  • Epidemie con R0 ≥ 1,5 in aree urbanizzate
  • Allerta OMS livello 4 o superiore
  • Interruzione delle catene di approvvigionamento di farmaci o alimenti di base
  • Esodi massivi o migrazioni forzate da conflitti ambientali o armati
    Fonti: WHO, EMA, EFSA, UNHCR, ECHO, Ministero della Salute

Infrastrutture e logistica critica

  • Blackout prolungati non pianificati (oltre 4h su aree >500.000 abitanti)
  • Interruzione grandi vie di comunicazione (autostrade, porti, aeroporti)
  • Crolli strutturali, esplosioni in impianti industriali
  • Incidenti ferroviari, aerei, navali con almeno 5 vittime o forte impatto economico
    Fonti: MIT, ICAO, Protezione Civile, Vigili del Fuoco

Rischio nucleare e radioattivo

  • Incidenti o dispersioni in impianti nucleari (civili o militari)
  • Aumento anomalo di radioattività ambientale
  • Comunicazioni IAEA su alert specifici in centrali attive
    Fonti: IAEA, JRC, ISPRA, WHO

Rischio climatico sistemico

  • Ondate di calore o gelo estreme
  • Anomalie climatiche rilevanti (es. 10°C sopra o sotto media stagionale su aree vaste)
  • Desertificazione o dissesto prolungato di bacini agricoli
  • Emissioni eccezionali di CO₂ da incendi, impianti o esplosioni
    Fonti: EEA, WMO, Climate-Adapt, ISPRA

Aggiornamenti Indice LPL?

Iscriviti al canale Telegram ufficiale:

Quando non c’è segnale: come la PoC può fare la differenza rispetto allo smartphone

Immagina questa scena: il blackout è iniziato da 20 minuti, lo smartphone fatica ad agganciarsi alla rete, la batteria scende veloce e nessuno risponde ai messaggi. Ti senti isolato. È qui che una PoC Radio dimostra la sua vera forza.

A prima vista sembra un normale walkie-talkie, ma dentro ha qualcosa di molto più intelligente: la capacità di comunicare in qualsiasi condizione disponibile, anche con rete debole, instabile o in roaming minimo.

Perché lo smartphone può fallire

Gli smartphone sono progettati per la navigazione, le app, la messaggistica, ma non per le situazioni critiche. Ecco cosa accade in emergenza:

  • Il traffico dati aumenta a dismisura (tutti cercano informazioni).
  • Le celle telefoniche si congestionano o crollano.
  • Se non c’è Wi-Fi, le prestazioni degradano.
  • Le app vocali come WhatsApp o Telegram non inviano nulla senza banda minima garantita.
  • Alcuni modelli entrano in modalità risparmio e bloccano le notifiche.

Come funziona la PoC in mancanza di segnale stabile

La PoC Radio, invece, sfrutta ogni minimo frammento di rete disponibile, anche reti deboli o intermittenze temporanee. Le piattaforme PoC moderne sono progettate per:

  • Comprimere la voce in tempo reale, garantendo trasmissione fluida anche a 2G o edge.
  • Prioritizzare il messaggio vocale rispetto a qualsiasi altro dato.
  • Mantenere il canale aperto, senza bisogno di squilli o risposte.

E soprattutto, se sei su una rete privata (es. Wi-Fi domestico, hotspot familiare), funziona anche senza SIM, rendendoti raggiungibile in casa anche quando il telefono è offline.

In cosa vince davvero la PoC?

  • Immediatezza: premi, parli, rilasci. Nessuna app da aprire.
  • Stabilità: si aggancia alla rete più disponibile (multi-operator).
  • Risparmio energetico: consuma molto meno batteria rispetto a uno smartphone in emergenza.
  • Canale unico: tutti ascoltano tutto, come un ponte radio.

E se non c’è davvero nessun segnale?

Esistono PoC ibride, che integrano la funzione PMR (radio locale). In assenza totale di rete dati, possono comunicare come un walkie-talkie classico, almeno su distanze ravvicinate.

La PoC Radio non sostituisce lo smartphone. Lo supera nei momenti che contano

Quando tutto funziona, va bene tutto. Ma quando le reti crollano, la batteria scarseggia, e l’ansia sale, quello che serve è un canale vocale semplice, diretto e stabile. La PoC è nata per questo. E in famiglia, può fare la differenza tra il sentirsi soli… e il sapere che c’è qualcuno che ti ascolta.

Come usare la PoC Radio per restare connessi con i propri cari durante un evento estremo

Quando la situazione precipita – un blackout improvviso, una scossa di terremoto, una grandinata violenta o una rete cellulare che crolla – la prima esigenza è sentire la voce dei propri cari. La PoC Radio non è solo un ricetrasmettitore, è un filo diretto tra chi conta davvero. Ma va saputa usare, e va fatto prima che l’emergenza arrivi.

Accensione immediata e selezione del canale familiare

Ogni dispositivo PoC ha un pulsante di accensione (di solito laterale). Accendilo, assicurati che la batteria sia carica e che la connessione dati (cellulare o WiFi) sia attiva. Se l’app è configurata correttamente, la Poc si collega in automatico.

Scegli il canale familiare preimpostato. È fondamentale averlo deciso e nominato in anticipo, ad esempio FamigliaRossi-Emergenza. Alcune PoC si accendono già su quel canale; altrimenti, selezionalo manualmente dalla lista dei canali.

Come parlare correttamente: premi, parla, rilascia

Il tasto PTT (Push-to-Talk) è il cuore della comunicazione.
Premilo e parla con calma, anche se sei agitato. Rilascia per ascoltare.
Evita urla o frasi troppo lunghe. Una comunicazione efficace in emergenza deve essere:

  • Chiara: “Sono in salotto. Sto bene. È caduto il quadro, ma tutto ok.”
  • Concisa: “Siamo fuori casa. Aspettiamo al cancello.”
  • Ripetibile: Se il messaggio è urgente, ripetilo due volte: “Acqua in casa. Acqua in casa.”

Segnali vocali rapidi per farsi capire al volo

Puoi concordare codici vocali brevi con la tua famiglia. Esempio:

  • “Verde”: tutto sotto controllo
  • “Giallo”: c’è tensione, ma gestibile
  • “Rosso”: serve aiuto, situazione grave
  • “Off”: sto spegnendo per risparmiare batteria

Basta dire “Rosso – Cucina” e chi ascolta sa subito dove intervenire.

Dove tenere la PoC Radio in casa

Durante eventi estremi, il tempo è vitale. Ogni membro della famiglia deve sapere dove si trova la propria PoC, possibilmente:

  • Vicino al letto (per emergenze notturne)
  • All’ingresso (se si deve uscire in fretta)
  • Sul tavolo principale (se si sta insieme)

In caso di separazione fisica in casa (ad esempio al piano di sopra), diventa essenziale avere una PoC per ogni persona o stanza critica.

Cosa fare se non c’è risposta

Se un familiare non risponde:

  • Ripeti il messaggio due volte.
  • Aspetta 10 secondi.
  • Manda un messaggio più forte: “Fammi sentire la tua voce. Sei lì?”
  • Se ancora nulla, comunica dove stai andando e perché: “Vado in camera tua a controllare. Porta con te la radio.”

Mai lasciare il canale in silenzio senza aggiornamenti.

Questa è una comunicazione reale, non un social

Usare la PoC non è come mandare un vocale su WhatsApp. Ogni parola ha un peso. Non si cancella. Non si modifica. Per questo va usata con responsabilità. Ma proprio per questo funziona quando tutto il resto crolla.

Blackout improvviso: cosa fare.

Quando tutto si spegne

Accade in un istante. Luci fuori uso, silenzio irreale, dispositivi spenti. Il blackout non avvisa, arriva. I primi minuti sono decisivi. La differenza tra panico e lucidità si gioca in quel momento.

La prima regola: immobilità e ascolto

Fermati. Letteralmente. Soprattutto se ti trovi su scale, in bagno o vicino a oggetti potenzialmente pericolosi. Niente corse. Niente urla. Concentrati su suoni, odori, segnali. Capire cosa è successo aiuta a scegliere cosa fare dopo.

Accendi solo ciò che serve

Una torcia a portata di mano vale più di mille app. Mai affidarsi solo alla luce dello smartphone, che potrebbe servirti per comunicare. Meglio ancora se usi torce a batteria o luci d’emergenza già predisposte in casa.

Verifica la sicurezza

Gas spento? Fornelli spenti? Stufa elettrica? Ascensore bloccato? Ci sono persone fragili in casa? Il blackout può trasformarsi in catena di problemi. L’importante è spezzarla subito: verifica le condizioni attorno a te con metodo.

Contatti: se la rete c’è, comunica

Contatta chi è fuori casa, specie se sono bambini o anziani. Se la rete mobile è congestionata, prova con messaggi testuali (SMS) o tramite la tua PoC Radio se la zona è coperta. Le comunicazioni voce tra dispositivi PoC possono fare la differenza.

Radio, PoC e autonomia

In blackout estesi, le normali reti di comunicazione potrebbero collassare. È il momento in cui la PoC Radio si rivela per ciò che è: uno strumento indipendente, affidabile, pronto. Chi ne possiede una può diventare punto di riferimento per altri.

Aspetta, ma con intelligenza

Dopo aver agito, attendi. Non inseguire notizie compulsivamente. Non consumare batteria. Non aprire il frigorifero se non necessario. Fai in modo che ogni gesto sia calibrato, pensato, utile. La calma si costruisce anche così.

Vivere preparati, non spaventati

Un blackout non è la fine del mondo. Più volte ci alleniamo a gestirlo, anche solo con una simulazione settimanale in famiglia, più saremo pronti. PoC Radio Italia promuove una cultura dell’emergenza basata su realismo, strumenti giusti e buon senso. Sempre.

Bambini e preparazione: come renderli parte attiva senza spaventarli

Preparare i bambini alle emergenze non significa caricarli di ansia o paura. Al contrario, renderli parte attiva del piano famigliare può rafforzare il loro senso di sicurezza, responsabilità e collaborazione. L’obiettivo è informarli con linguaggi adeguati alla loro età, coinvolgerli nelle simulazioni e affidare loro piccoli compiti che li facciano sentire utili.

7 punti chiave per coinvolgere i bambini nella preparazione alle emergenze

1. Usare parole semplici e rassicuranti
Non servono dettagli drammatici. È sufficiente spiegare che ci sono situazioni in cui dobbiamo agire insieme, con calma e attenzione, per stare tutti bene.

2. Inventare un gioco o una “missione”
Trasformare la preparazione in un gioco dà al bambino uno scopo. Può essere il “guardiano dello zaino”, l’addetto alla torcia o il “messaggero” via PoC.

3. Mostrare gli strumenti, senza misteri
Mostrare lo zaino d’emergenza, spiegare cosa contiene e far provare una radio PoC dà concretezza e normalizza l’uso di questi oggetti.

4. Fare esercitazioni periodiche in casa
Come a scuola, anche a casa si possono fare “prove di evacuazione” o “simulazioni blackout”, spiegando ogni passaggio con serenità.

5. Coinvolgerli nella creazione del piano famigliare
Anche un bambino piccolo può sapere dove andare in caso di emergenza, a chi telefonare o cosa dire alla radio PoC.

6. Parlare di emozioni
Spiegare che avere paura è normale, ma che esistono adulti preparati (come mamma, papà, o operatori radio PoC) pronti a intervenire.

7. Evitare allarmismi inutili
Mai usare le emergenze come minaccia educativa. La preparazione è un gesto d’amore, non un messaggio di pericolo imminente.

I bambini sono parte integrante della famiglia. Coinvolgerli, senza spaventarli, li rende più forti e più pronti. Con la PoC Radio, è possibile creare anche per loro una rete comunicativa chiara, efficace e protettiva.