Fonte: ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Report ufficiale annuale: “Interruzioni del servizio di distribuzione di energia elettrica” (2022–2023)
Durata media senza preavviso (SAIDI – indice principale)
Anno | Durata media blackout per utente | Note |
---|
2022 | 39,4 minuti | Media nazionale |
2021 | 43,9 minuti | In lieve calo |
2020 | 45,2 minuti | Picco in aree rurali |
SAIDI = System Average Interruption Duration Index
Rappresenta la durata cumulativa media annuale di interruzioni non programmate per utente.
Durata media per singolo evento non programmato
- In centri urbani: spesso <30 minuti
- In aree rurali o isolate: può superare 2–3 ore, soprattutto in caso di eventi meteo estremi o incendi
- In caso di guasti importanti o blackout estivi (Luglio–Agosto): fino a 6 ore, ma molto localizzati
Zone più soggette a blackout prolungati:
- Sud Italia e Isole: Sicilia, Sardegna, Puglia → reti più fragili
- Liguria e Calabria: per orografia complessa, rischio incendi o alluvioni
In condizioni normali, un blackout in Italia dura mediamente meno di 1 ora per utente all’anno
Ma in caso di emergenza o stress (caldo, guasto rete, incendi), i blackout possono durare 2–6 ore, con impatto sociale significativo già dopo le prime 3–4 ore.