Cosa succede a Internet se smettiamo di usarlo?

Prova a immaginare: nessuno cerca più su Google. Nessuno scrive più articoli. Tutti si rivolgono direttamente a un’Intelligenza Artificiale che “sa tutto”.

All’apparenza sembra comodo. Ma se guardiamo meglio, qualcosa scricchiola.

Se nessuno crea, cosa impara l’IA?

Le IA, per rispondere, pescano da quello che c’è online. Ma se tutti smettono di scrivere, pubblicare, documentare… cosa rimane da leggere? La rete inizia a riciclare se stessa.

Nel tempo, le risposte diventano copia di copia. Superficiali. Sorpassate. Generiche. Fatte di parole ma vuote di realtà.

I contenuti originali diventano rari (e cari)

Chi continua a produrre contenuti veri — reportage, guide, esperienze vissute — diventa una mosca bianca. Il loro sapere acquista valore. Ma spesso finisce dietro un paywall. A pagamento. Solo per pochi.

E l’informazione libera? Piano piano si spegne.

Un sapere centralizzato, senza confronto

Se l’unico modo per “sapere” è chiedere a una macchina, chi controlla quella macchina controlla la conoscenza.

Sembra fantascienza. Ma è già realtà.

Eppure, c’è una via alternativa: tornare a creare

Progetti come PoC Radio Italia esistono proprio per questo: per tenere acceso il fuoco del confronto, della condivisione, dell’esperienza reale. Non siamo qui per fare click. Siamo qui per parlare davvero.

Non vogliamo un mondo dove si “chiede a una macchina” e si accetta tutto in silenzio. Vogliamo gruppi, voci, idee. Persone vere.

Se il futuro di Internet è fatto solo di intelligenza artificiale e contenuti riciclati, forse vale la pena essere un’anomalia. Forse vale la pena restare umani.

Noi di PoC Radio Italia abbiamo scelto da che parte stare. E tu?