Allerte – 5 luglio 2025 – 12:19

LPL Nazionale (Italia): 6,5 / 10
Situazione: Allerta in crescita. I blackout elettrici si sono estesi anche a Emilia-Romagna e Toscana nelle ultime 24 ore. Diverse segnalazioni da parte di cittadini e sindaci in merito a interruzioni prolungate dei servizi sanitari digitali (CUP, fascicolo elettronico) in Lombardia e Veneto. RAI e ANSA riportano un picco anomalo di accessi simultanei alle piattaforme pubbliche, forse legato a un disservizio o a un attacco DDoS. Il sistema di emergenza 112 ha avuto ritardi temporanei nelle aree metropolitane di Roma e Milano.

LPL Europeo (UE): 7,1 / 10
Situazione: L’ENISA ha confermato che gli attacchi cyber alla rete bancaria hanno avuto effetto a catena sui sistemi assicurativi e logistici in Francia e Germania. Alcuni carichi di merci sono stati ritardati a causa dell’indisponibilità temporanea dei sistemi doganali (fonte: ENISA Cyber Bulletin 4 luglio). Inoltre, continua la mobilitazione militare in Lituania e Polonia: esercitazioni straordinarie NATO in risposta a manovre bielorusse ai confini (fonte: Defence24.pl, comunicato 4 luglio).

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione: Rilevato un test balistico della Corea del Nord, diretto verso il Mar del Giappone (fonte: Yonhap News Agency). Gli USA hanno aumentato la presenza navale nell’area del Pacifico Occidentale. Nuove tensioni nello stretto di Hormuz: una nave commerciale battente bandiera panamense è stata abbordata da miliziani Houthi, che hanno minacciato ulteriori attacchi a “obiettivi israeliani o occidentali” (fonte: Reuters, 4 luglio). Inoltre, l’NSA monitora “movimenti orbitali non convenzionali” da parte di due satelliti russi in orbita bassa: si sospetta una manovra di sorveglianza ravvicinata.

Indicazioni:
In Italia, è concreto il rischio di effetto domino tra blackout, infrastrutture digitali e servizi sanitari. Consigliata la verifica dell’autonomia locale (backup energetici, POC, accessi sanitari alternativi). A livello UE, l’interconnessione tra settori digitali espone a vulnerabilità sistemiche. Sul piano globale, lo scenario indo-pacifico si fa più instabile, con rischio di provocazioni a catena anche sul fronte NATO-Pacifico.

Fonte primaria blackout Italia: Terna – comunicato 4 luglio
Fonte cyber UE: ENISA – Cyber Bulletin n.128
Fonte manovre NATO: Defence24.pl – aggiornamento 4 luglio
Fonte tensioni globali: Reuters, Yonhap, NSA leaked memo

Allerte – 2 luglio 2025 – 13:37

AGGIORNAMENTO: 13:37

LPL Nazionale (Italia): 6,2 / 10
Situazione: Allerta moderata-alta per rischio energetico e tensioni sociali. Negli ultimi 3 giorni si sono verificati blackout localizzati in Lombardia, Piemonte e Lazio (fonti: Terna, stampa locale). Si parla di possibili misure straordinarie per ridurre i consumi, inclusi piani di razionamento elettrico a rotazione in caso di ondate di calore prolungate. Aumentano le segnalazioni di malfunzionamenti su rete 4G e 5G in zone ad alta densità.

LPL Europeo (UE): 6,7 / 10
Situazione: Cyberattacco massivo (non rivendicato) ha colpito tra il 30 giugno e il 1° luglio alcuni snodi della rete bancaria in Francia, Belgio e Paesi Bassi. Secondo l’ENISA, si tratterebbe di “un’operazione molto sofisticata, forse statale”. Impatto economico contenuto, ma livello di attenzione elevato.
Al tempo stesso, la tensione tra Lituania e Bielorussia rimane alta per la continua attività militare sul confine orientale NATO.

LPL Globale: 7,4 / 10
Situazione: Escalation visibile in due fronti:
Russia–Finlandia/Norvegia: presenza navale russa nel Baltico aumentata del 40% nell’ultima settimana (fonte: OSINT e intelligence norvegese). Non si escludono provocazioni tattiche nelle prossime 72 ore.
Stretto di Hormuz: nuovi scontri tra milizie yemenite filo-iraniane e forze occidentali. Il prezzo del greggio ha subito un’impennata (Brent sopra gli 89$). Intensificati i sistemi d’allerta aerospaziale negli USA dopo attività satellitari sospette in orbita LEO (probabile test antisatellite russo?).

Indicazioni:
In Italia, rischio infrastrutturale crescente (energia, telecomunicazioni) e preparazione civile ancora assente. Inizia a circolare l’ipotesi di piani pubblici per l’autosufficienza energetica familiare in alcune regioni.

Fonte primaria per dati blackout: Terna.it – comunicato 1 luglio
Fonte tensioni NATO: Defence24.pl – report 1-2 luglio
Fonte cyberattacchi: ENISA Situational Alert, 1 luglio