LPL Nazionale (Italia): 6,5 / 10
Situazione: Allerta in crescita. I blackout elettrici si sono estesi anche a Emilia-Romagna e Toscana nelle ultime 24 ore. Diverse segnalazioni da parte di cittadini e sindaci in merito a interruzioni prolungate dei servizi sanitari digitali (CUP, fascicolo elettronico) in Lombardia e Veneto. RAI e ANSA riportano un picco anomalo di accessi simultanei alle piattaforme pubbliche, forse legato a un disservizio o a un attacco DDoS. Il sistema di emergenza 112 ha avuto ritardi temporanei nelle aree metropolitane di Roma e Milano.
LPL Europeo (UE): 7,1 / 10
Situazione: L’ENISA ha confermato che gli attacchi cyber alla rete bancaria hanno avuto effetto a catena sui sistemi assicurativi e logistici in Francia e Germania. Alcuni carichi di merci sono stati ritardati a causa dell’indisponibilità temporanea dei sistemi doganali (fonte: ENISA Cyber Bulletin 4 luglio). Inoltre, continua la mobilitazione militare in Lituania e Polonia: esercitazioni straordinarie NATO in risposta a manovre bielorusse ai confini (fonte: Defence24.pl, comunicato 4 luglio).
LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione: Rilevato un test balistico della Corea del Nord, diretto verso il Mar del Giappone (fonte: Yonhap News Agency). Gli USA hanno aumentato la presenza navale nell’area del Pacifico Occidentale. Nuove tensioni nello stretto di Hormuz: una nave commerciale battente bandiera panamense è stata abbordata da miliziani Houthi, che hanno minacciato ulteriori attacchi a “obiettivi israeliani o occidentali” (fonte: Reuters, 4 luglio). Inoltre, l’NSA monitora “movimenti orbitali non convenzionali” da parte di due satelliti russi in orbita bassa: si sospetta una manovra di sorveglianza ravvicinata.
Indicazioni:
In Italia, è concreto il rischio di effetto domino tra blackout, infrastrutture digitali e servizi sanitari. Consigliata la verifica dell’autonomia locale (backup energetici, POC, accessi sanitari alternativi). A livello UE, l’interconnessione tra settori digitali espone a vulnerabilità sistemiche. Sul piano globale, lo scenario indo-pacifico si fa più instabile, con rischio di provocazioni a catena anche sul fronte NATO-Pacifico.
Fonte primaria blackout Italia: Terna – comunicato 4 luglio
Fonte cyber UE: ENISA – Cyber Bulletin n.128
Fonte manovre NATO: Defence24.pl – aggiornamento 4 luglio
Fonte tensioni globali: Reuters, Yonhap, NSA leaked memo