Allerte – 4 luglio 2025 – 10:54

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: L’ondata di calore persistente continua a mettere sotto pressione il sistema energetico. Segnalati nuovi blackout localizzati a Genova, Firenze e nell’area metropolitana di Milano (fonte: Terna, comunicati stampa del 3-4 luglio). In alcuni ospedali si stanno attivando gruppi elettrogeni in via precauzionale. Il Garante delle Comunicazioni segnala un incremento del 22% nelle segnalazioni di disservizi sulle reti mobili. Cresce l’interesse per sistemi autonomi di backup elettrico a livello familiare.

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: L’ENISA conferma che l’operazione APT in corso contro le reti governative di Polonia e Lettonia ha colpito almeno cinque ministeri (comunicazione ufficiale del 3 luglio). Anche l’Estonia ha segnalato anomalie di rete nella notte tra il 2 e il 3 luglio. Parallelamente, prosegue la mobilitazione militare NATO nei Paesi Baltici, con esercitazioni straordinarie a Gotland, Svezia, in risposta al rafforzamento navale russo nel Mar Baltico.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione: Resta alta la tensione su due assi strategici:

Russia – Nord Europa: secondo OSINT norvegese, la flotta russa ha simulato manovre d’interdizione nel tratto tra Kaliningrad e la costa svedese (fonte: Defence24.pl, 3 luglio).
Medio Oriente: ulteriore escalation nello Stretto di Hormuz, dove una petroliera greca ha subito un attacco mirato da parte di droni. Le forze USA hanno aumentato la protezione armata dei convogli (fonte: Al Jazeera, 3 luglio). Prezzo del Brent salito a 90,6$.

Indicazioni:
Il sistema Italia appare sotto pressione crescente, soprattutto sul fronte infrastrutturale. Le misure di risposta civile risultano ancora deboli e frammentarie. L’UE rischia una saturazione delle risorse in caso di ulteriore stress cyber o militare entro fine mese.

Fonte blackout e rete mobile: Terna – comunicato stampa 4 luglio, AGCOM report settimanale
Fonte cyberattacchi e Baltico: ENISA, Defence24.pl
Fonte Hormuz: Al Jazeera English

Allerte – 4 luglio 2025 – 09:20

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Incremento del rischio per vulnerabilità infrastrutturale combinata. Dopo i blackout regionali segnalati nei giorni scorsi, oggi GSE e ARERA avvertono del possibile sovraccarico della rete nei prossimi 5 giorni a causa della simultanea ondata di calore e del boom di consumi elettrici. Segnalazioni di interruzioni sporadiche sulla dorsale internet Tirrenica (fonte: NOC Fastweb – 4 luglio ore 07:30) in fase di verifica. Nessuna conferma ufficiale sui problemi di latenza segnalati in Emilia e Toscana.

LPL Europeo (UE): 7,0 / 10
Situazione: CERT-EU conferma che un’operazione APT (Advanced Persistent Threat) è tuttora in corso contro i ministeri di Polonia e Lettonia, con possibili collegamenti al gruppo Sandworm (ambiente GRU russo). La NATO ha potenziato le difese cyber nei nodi strategici dei Paesi Baltici. In Svezia è stata avviata un’esercitazione straordinaria a Gotland, in risposta alla crescente presenza navale russa nel Baltico (fonte: Forze Armate Svedesi).

LPL Globale: 7,6 / 10
Situazione:

  • Russia–Finlandia/Norvegia: aumento del 50% delle sortite di pattugliamento lungo il confine terrestre finlandese, con sconfinamenti non confermati nei pressi di Salla (fonte: YLE.fi, 3 luglio ore 23:50).
  • Iran–Stretto di Hormuz: lanciati missili da milizie Houthi contro navi commerciali battenti bandiera liberiana. Gli USA confermano risposta difensiva con un drone MQ-9.
  • Cina–Taiwan: aumentata pressione navale attorno a Kinmen e Matsu, con minacce indirette a navi civili taiwanesi. Washington si prepara a inviare rinforzi navali nell’area.

Indicazioni:
In Italia cresce il rischio sistemico da stress elettrico e cali di rete internet. In Europa il fronte cyber è in allerta rossa, e sul piano globale si rafforzano segnali di instabilità multipolare, in particolare nei mari strategici.

Allerte – 3 luglio 2025 – 09:17

AGGIORNAMENTO: 09:17

Aggiornamento LPL (Lima Papa Lima) – 3 Luglio 2025

LPL Nazionale (Italia): 6,4 / 10
Situazione: Continuano i disservizi energetici localizzati: nuovi blackout temporanei in Emilia-Romagna e Toscana, legati alla saturazione della rete durante picchi di calore (fonte: Terna – bollettino straordinario del 2 luglio). Alcune amministrazioni stanno predisponendo piani di razionamento temporaneo, in particolare nei centri urbani con alto consumo industriale.
In aumento le segnalazioni di interruzioni intermittenti dei servizi dati 4G/5G su rete TIM e Iliad (area nordovest, fonte: Downdetector).

LPL Europeo (UE): 6,9 / 10
Situazione: Attacchi cyber persistenti proseguono dal fronte est: il CERT-EU conferma che almeno 5 ministeri in Polonia e Lettonia sono stati presi di mira da un’operazione APT in corso, probabilmente riconducibile alla sfera russa.
In Svezia, esercitazioni militari straordinarie sono state avviate a Gotland in risposta al rafforzamento navale russo nel Baltico.

LPL Globale: 7,5 / 10
Situazione:

  • Russia–Nord Europa: La tensione rimane alta. Navi russe avrebbero simulato manovre offensive nelle acque internazionali vicino al confine finlandese (fonte: YLE + OSINT norvegese).
  • Medio Oriente: Il canale di Suez è stato chiuso per 36 ore a causa di un attacco missilistico a una petroliera battente bandiera greca, attribuito a una milizia yemenita.
  • USA: Attività sospette in orbita geostazionaria monitorate dal NORAD: si parla di un possibile test cinetico contro un satellite dismesso (fonte: StratCom Leak non confermato).

Indicazioni:
La situazione si mantiene tesa su più fronti, con rischio elevato di discontinuità nei servizi energetici e informatici. L’Italia, pur non direttamente colpita da attacchi cyber, è potenzialmente vulnerabile per effetto domino. Raccomandata preparazione autonoma minima (energia, comunicazioni alternative).

OPERAZIONE APT IN CORSO = un attacco cyber avanzato e prolungato, attribuito con alta probabilità alla Russia, che prende di mira ministeri chiave di Polonia e Lettonia. È parte di una strategia ibrida più ampia, che coinvolge anche manovre militari nel Baltico.

Fonti primarie:

YLE (Finlandia), Downdetector, StratCom Leak tracker

Terna – comunicato straordinario 2 luglio

ENISA / CERT-EU – bollettino 3 luglio

OSINT Baltic Watch – 3 luglio

Allerte – 2 luglio 2025 – 13:37

AGGIORNAMENTO: 13:37

LPL Nazionale (Italia): 6,2 / 10
Situazione: Allerta moderata-alta per rischio energetico e tensioni sociali. Negli ultimi 3 giorni si sono verificati blackout localizzati in Lombardia, Piemonte e Lazio (fonti: Terna, stampa locale). Si parla di possibili misure straordinarie per ridurre i consumi, inclusi piani di razionamento elettrico a rotazione in caso di ondate di calore prolungate. Aumentano le segnalazioni di malfunzionamenti su rete 4G e 5G in zone ad alta densità.

LPL Europeo (UE): 6,7 / 10
Situazione: Cyberattacco massivo (non rivendicato) ha colpito tra il 30 giugno e il 1° luglio alcuni snodi della rete bancaria in Francia, Belgio e Paesi Bassi. Secondo l’ENISA, si tratterebbe di “un’operazione molto sofisticata, forse statale”. Impatto economico contenuto, ma livello di attenzione elevato.
Al tempo stesso, la tensione tra Lituania e Bielorussia rimane alta per la continua attività militare sul confine orientale NATO.

LPL Globale: 7,4 / 10
Situazione: Escalation visibile in due fronti:
Russia–Finlandia/Norvegia: presenza navale russa nel Baltico aumentata del 40% nell’ultima settimana (fonte: OSINT e intelligence norvegese). Non si escludono provocazioni tattiche nelle prossime 72 ore.
Stretto di Hormuz: nuovi scontri tra milizie yemenite filo-iraniane e forze occidentali. Il prezzo del greggio ha subito un’impennata (Brent sopra gli 89$). Intensificati i sistemi d’allerta aerospaziale negli USA dopo attività satellitari sospette in orbita LEO (probabile test antisatellite russo?).

Indicazioni:
In Italia, rischio infrastrutturale crescente (energia, telecomunicazioni) e preparazione civile ancora assente. Inizia a circolare l’ipotesi di piani pubblici per l’autosufficienza energetica familiare in alcune regioni.

Fonte primaria per dati blackout: Terna.it – comunicato 1 luglio
Fonte tensioni NATO: Defence24.pl – report 1-2 luglio
Fonte cyberattacchi: ENISA Situational Alert, 1 luglio