Gruppo di amici CB, uomini e donne, con radio PoC e baracchino, uniti dalla passione per la comunicazione

La PoC Radio spiegata ai CB: la tua voce senza confini!

Hai passato anni (o decenni) con un microfono in mano, sintonizzando il baracchino, lottando con le antenne, ascoltando lo skip, facendo chiamate in canale 5 o 19. Sei un CB. E sai bene cosa vuol dire parlare con passione, senza filtri, in diretta.

Ma forse ti sei chiesto, almeno una volta:
“Che fine ha fatto la CB?”
“C’è ancora qualcuno in onde corte?”
“È possibile ritrovare quell’adrenalina, ma con la tecnologia di oggi?”

La risposta è . E si chiama PoC Radio.

Dispositivi PoC Radio Inrico con terminali push-to-talk professionali

Cos’è la PoC Radio?

PoC significa Push-to-Talk over Cellular.
In parole semplici? È una radio che funziona su rete internet, ma con la logica e lo spirito delle vecchie radio CB: premi e parli, rilasci e ascolti. Niente tastiere, niente videochiamate, solo voce pura e diretta.

E soprattutto: nessun limite di distanza.
Dimentica le antenne, i ponti, la propagazione. Con la PoC Radio puoi parlare con un amico a Palermo o con un camionista in Polonia, in tempo reale, senza interferenze.

Perché un CB dovrebbe interessarsi alla PoC?

Perché è la naturale evoluzione della Citizen’s Band.
Non la sostituisce, non la cancella. Ma la porta nel futuro, mantenendo lo stesso spirito libero, diretto, sociale. Ecco perché tanti ex-CB stanno tornando a modulare… ma in PoC!

Ecco cosa apprezzerai se sei un vero CB:

  • Portata globale: senza limiti fisici.
  • Comunità attiva: canali tematici, locali, nazionali.
  • Qualità audio superiore: zero fruscii, zero fading.
  • Dispositivi dedicati: sì, ci sono “baracchini moderni” fatti apposta per la PoC.
Radio veicolare Inrico con display touchscreen e pulsanti funzione per comunicazioni PoC

Ma non è la stessa cosa che usare WhatsApp o Telegram?

No. PoC non è una chat vocale.
PoC è una radio vera, con:

  • Canali attivi 24/7
  • Modulazione continua, con priorità alla voce
  • Rispetto tra utenti, niente spam
  • Un microfono vero, fisico, proprio come quello CB

Canale CB ITALIA – La tua voce oltre l’orizzonte

Abbiamo creato un canale PoC dedicato ai CB, chiamato “CB ITALIA”, dove puoi ritrovare lo spirito dei vecchi tempi, ma con la magia della tecnologia attuale.
Niente formalismi, niente burocrazia. Solo passione per la radio, come una volta.

La CB non si è estinta: si è solo evoluta

Non c’è bisogno di dire addio al passato. Anzi: la PoC Radio è il modo migliore per onorarne lo spiritoritrovare le voci e guardare avanti.

Se hai amato la CB, amerai la PoC.
E noi ti aspettiamo.

Ok, voglio iniziare! Cosa mi serve?

Donna giovane sorride mentre usa una PoC Radio in un campo, con il testo "Hai nostalgia della CB? È tornata. Ma ha il Wi-Fi."

Nostalgia della CB? È tornata! Ma ha il Wi-Fi.

C’erano gli anni in cui bastava un baracchino, un’antenna e la voglia di parlare. Non c’erano smartphone, né messaggi vocali, né emoji. C’erano voci vere, pause vere, gente che rispondeva.

E ora?
Siamo invasi da chat, app che ti leggono ma non ti ascoltano.
Parli… e ti mandano un pollice alzato.

La CB non è morta. Si è evoluta.

Oggi quella voglia di comunicare è ancora viva. Ma ha preso un’altra forma: si chiama PoC Radio.
Non serve più l’antenna sul tetto. Ti basta il Wi-Fi.
Oppure una SIM dati da 2€ al mese. O anche niente: solo una connessione libera.

Ma l’anima è la stessa: parli e qualcuno risponde. Subito. In voce. Senza aspettare.

Cos’è una PoC Radio?

  • È una radio 4G/Wi-Fi.
  • Funziona senza numero di telefono.
  • Premi e parli, come la vecchia CB.
  • Ti sentono ovunque: a 5 km o 5000.
  • Puoi parlare con uno, con tutti, con il tuo gruppo.

E sai la cosa bella? Funziona anche con lo schermo spento. Come una radio vera.

Perché ti dovrebbe interessare?

Perché se sei uno di quelli che:

  • Aveva il canale 19 sempre acceso
  • Aspettava una voce familiare da lontano
  • Ascoltava per ore, anche senza parlare

… allora la PoC Radio è la tua seconda occasione.

Solo che adesso, invece di cercare la propagazione, cerchi il Wi-Fi.
E invece di stare fermo sul divano, puoi parlare anche mentre guidi, lavori, cammini.

Non è un’app. Non è un social. È una rete vera.

Chi usa una PoC Radio non è un follower. È una voce.
Non serve like, serve risposta.
È una comunicazione umana, diretta, continua. E sicura.
Puoi avere 5 o 50 contatti, non importa: lì dentro sei vivo.

Ok, voglio iniziare! Cosa mi serve?

Tre giovani sorridenti all'aperto, uno dei quali tiene una radio tra le mani.

Se hai vissuto la CB… le PoC ti aspettano!

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

Chi ha vissuto l’epoca d’oro della 27 MHz sa cosa significa sentire squillare il baracchino e correre a rispondere con il proprio modulatore a manetta. Sa cosa vuol dire passare le notti a fare QSO con gli amici, a cercare voci nuove, a riconoscere una persona dal tono, dal rumore di fondo, da una battuta.

Eravamo “Iene”, “Texani”, “Tigri”, “Pantere Nere”…
Senza WhatsApp, senza GPS, senza smartphone. Solo voce, onde e passione.

E oggi?
Oggi c’è PoC Radio Italia.

Non è un semplice canale. È una nuova casa per chi ha amato quella magia. Le radio PoC non sostituiscono la CB: la amplificano, la riaccendono, la rendono viva, con strumenti nuovi, semplici e accessibili.

Niente propagazione? Nessun problema.
Nessuna antenna? Non serve.
Solo la voglia di premere, parlare e condividere.

Con PoC Radio Italia:

  • Ritrovi ex CB e nuovi amici pronti a chiacchierare.
  • Parli ovunque ti trovi, come se fossi sotto casa.
  • Entri in un gruppo libero, gratuito, vivo.

Non serve nessuna autorizzazione burocratica, non serve complicarsi la vita. Serve solo la voglia di esserci, come un tempo.

Ti manca quel suono? Quel “QSK”, quel “modula fratello”, quel “ci becchiamo sul 5”?
Allora sei nel posto giusto. PoC Radio Italia ti sta aspettando.

Entra nella Community: chiedi, racconta, riparti … perché la radio, quella vera, non è mai finita … è solo cambiata la frequenza.

Autista con giubbotto arancione utilizza una PoC Radio seduto alla guida del camion

Camionisti d’Italia, unitevi al Gruppo PoC Radio Italia!

Sei un camionista? Passi lunghe ore in cabina, attraversando strade e autostrade, spesso in solitudine? Allora è il momento di fare parte di qualcosa di più grande. Entra in PoC Radio Italia e scopri come può trasformare la tua esperienza di guida in un viaggio fatto di compagnia, sicurezza e amicizia!

Perché un camionista dovrebbe unirsi a PoC Radio Italia?

1. Mai più soli sulla strada

La cabina di un camion può essere un luogo solitario, ma con PoC Radio Italia avrai sempre una voce amica all’altro capo del tuo dispositivo PoC. Che sia per scambiare quattro chiacchiere o per ricevere informazioni utili, non sarai mai davvero solo.

2. Informazioni in tempo reale su traffico e percorsi

Dimentica le app che aggiornano con ritardo! Grazie a un canale dedicato ai camionisti, potrai ricevere segnalazioni immediate su incidenti, deviazioni, traffico, blocchi stradali e condizioni meteo. Una comunicazione diretta e istantanea con chi è davvero sulla strada.

3. Aiuto reciproco e solidarietà tra colleghi

Chi meglio di un altro camionista può capire le difficoltà di questo mestiere? Se hai un guasto, un problema tecnico o semplicemente cerchi un’area sicura per fermarti, il nostro gruppo è qui per te. Il tuo dispositivo PoC diventa uno strumento di supporto, proprio come accadeva con la vecchia CB.

4. Compagnia e divertimento mentre guidi

Sappiamo bene che le ore al volante possono essere lunghe e monotone. Con noi, potrai partecipare a conversazioni, ascoltare storie di altri colleghi, ridere e rendere il viaggio molto più leggero.

5. Tecnologia moderna e qualità audio superiore

Dimentica il fruscio delle vecchie frequenze! Le nostre comunicazioni utilizzano la tecnologia PoC (Push-to-Talk Over Cellular), garantendo audio chiaro e senza disturbi, senza i limiti di distanza della CB tradizionale.

Entra in PoC Radio Italia oggi stesso!

Non perdere questa occasione per migliorare il tuo lavoro e la tua vita sulla strada. Unisciti a un gruppo di amici che, come te, vogliono più sicurezza, compagnia e supporto reciproco.

Come fare? Contattaci subito e scopri come entrare a far parte della nostra community. Preparati a una nuova esperienza di viaggio!

La strada non deve essere solitaria. Falla diventare un viaggio condiviso con PoC Radio Italia!

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

Giovani amici sorridenti riuniti in un pub con birre e radio PoC, simbolo di convivialità e passione per la comunicazione

PoC Radio Italia e La Citizen Band del Futuro

Negli anni ‘70 e ‘80 la Citizen Band (CB) ha rappresentato molto più di un semplice mezzo di comunicazione. Era una comunità, un luogo virtuale dove appassionati, amici e sconosciuti si incontravano nell’etere per chiacchierare, scambiarsi informazioni, aiutarsi nei momenti di difficoltà e stringere amicizie che, spesso, duravano una vita intera. Non era solo tecnologia: era solidarietà, condivisione e puro divertimento.

Oggi, in un mondo iperconnesso dominato dai social network e dalla messaggistica istantanea, quel senso di appartenenza sembra essersi diluito. Come PoC Radio Italia, abbiamo un sogno: riportare in vita quello spirito pionieristico, ricreando in chiave moderna una nuova Citizen Band. Le tecnologie cambiano, ma i valori che ci spingono a comunicare restano gli stessi.

La Nuova CB: Tra Innovazione e Tradizione

Le bande radioamatoriali e i sistemi di comunicazione digitale offrono oggi strumenti più avanzati rispetto al passato. DMR, PoC, sistemi basati su rete IP: la voce viaggia con qualità cristallina, i limiti di distanza si annullano, eppure il concetto rimane lo stesso. Non è il mezzo che conta, ma le persone che lo usano.

Vogliamo ricreare quello spirito di aggregazione, quella voglia di socializzare che ha reso la CB un fenomeno sociale senza precedenti. Per noi, la radio non è solo un hobby, ma un ponte tra le persone, un’opportunità per fare nuove amicizie, per sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Solidarietà e Amicizia, Valori Senza Tempo

Quante volte, negli anni d’oro della CB, un camionista bloccato in autostrada trovava aiuto grazie a una voce amica dall’altra parte dell’etere? Quante volte un semplice saluto si trasformava in un’amicizia duratura? Oggi, anche se le frequenze sono cambiate, lo spirito di solidarietà è rimasto intatto. PoC Radio Italia, vuole contribuire a ricreare quello stesso legame di reciproco supporto, anche nell’era digitale.

Mettiamo a disposizione la nostra piattaforma affinché chiunque possa sentirsi parte di una comunità, sapere che, in qualsiasi momento, c’è sempre qualcuno in ascolto, pronto a rispondere e a condividere un momento di compagnia o una mano tesa nel momento del bisogno.

Unisciti a Noi!

Se anche tu senti la nostalgia di quei tempi o semplicemente vuoi far parte di qualcosa di speciale, hai ora una buona opportunità per farlo. Non importa se sei un veterano della CB o un neofita del mondo delle comunicazioni radio: quello che conta è la voglia di condividere, di fare squadra, di tenere vivo lo spirito della radio come mezzo di aggregazione.

Il futuro della Citizen Band 2.0 è qui, e noi siamo pronti a costruirlo insieme, con passione, amicizia e la voglia di comunicare senza barriere.

PoC Radio Italia – La tua voce, la tua comunità.

Ok, voglio iniziare! Cosa mi serve?

Docente spiega dispositivi PoC durante un corso di formazione PoC Radio Italia

Differenze tra PoC Radio e radio CB/PMR/DMR/TETRA

Le radiocomunicazioni sono utilizzate in diversi settori per garantire comunicazioni rapide ed efficienti. Esistono molte tecnologie diverse, tra cui le PoC Radio (Push-to-Talk Over Cellular) e le radio tradizionali come CB (Citizen Band), PMR (Private Mobile Radio), DMR (Digital Mobile Radio) e TETRA (Terrestrial Trunked Radio). In questo articolo analizziamo le principali differenze tra queste tecnologie, evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascuna.

1. PoC Radio (Push-to-Talk Over Cellular)

Le PoC Radio utilizzano le reti cellulari (3G, 4G, 5G) o il Wi-Fi per trasmettere la voce in modalità push-to-talk, senza dipendere da frequenze radio specifiche.

Caratteristiche

  • Basate su reti mobili e connessioni internet.
  • Copertura globale, senza limiti di distanza.
  • Supportano funzioni avanzate come geolocalizzazione, invio di immagini e messaggi di testo.
  • Possibilità di interfacciarsi con software di gestione delle comunicazioni.

Vantaggi

  • Nessuna necessità di licenze per frequenze.
  • Comunicazione istantanea con un numero illimitato di utenti.
  • Qualità audio generalmente superiore grazie all’uso delle reti digitali.
  • Flessibilità di utilizzo tramite dispositivi dedicati o app su smartphone.

Svantaggi

  • Dipendenza dalla copertura della rete cellulare o Wi-Fi.
  • Necessità di un piano dati mobile o una connessione internet stabile.
  • Possibile latenza nelle comunicazioni in caso di congestione della rete.

2. Radio CB (Citizen Band)

Le radio CB operano su frequenze HF/VHF/UHF a bassa potenza, senza necessità di licenza per l’uso.

Caratteristiche

  • Frequenze nella banda dei 27 MHz (in AM/FM/SSB).
  • Portata variabile (da pochi km fino a diverse decine di km con propagazione favorevole).
  • Utilizzate principalmente in ambito amatoriale, trasporti e emergenze.

Vantaggi

  • Nessun costo di utilizzo o abbonamenti.
  • Funzionano anche in assenza di copertura mobile o internet.
  • Buona autonomia in condizioni di emergenza.

Svantaggi

  • Suscettibili a interferenze e disturbi atmosferici.
  • Qualità audio variabile.
  • Comunicazione limitata alla portata della trasmissione radio.

3. Radio PMR (Private Mobile Radio)

Le radio PMR operano su frequenze VHF/UHF a bassa potenza e sono utilizzate per comunicazioni locali senza bisogno di licenze specifiche (PMR446 in Europa).

Caratteristiche

  • Gamma di frequenze UHF (446 MHz in Europa).
  • Potenza di trasmissione limitata (fino a 0,5W senza licenza).
  • Utilizzate in ambito aziendale, outdoor e per la sicurezza.

Vantaggi

  • Facili da usare e senza costi operativi.
  • Affidabili in aree con bassa densità di traffico radio.
  • Buona autonomia della batteria.

Svantaggi

  • Portata limitata (1-5 km in condizioni ottimali).
  • Sensibili agli ostacoli e alle interferenze urbane.
  • Limitate funzionalità avanzate rispetto alle radio digitali.

4. Radio DMR (Digital Mobile Radio)

Il DMR è uno standard radio digitale professionale che offre una migliore qualità audio e funzionalità avanzate rispetto alle radio analogiche.

Caratteristiche

  • Utilizzo di modulazione digitale TDMA per aumentare l’efficienza dello spettro.
  • Disponibile in modalità licenziata per utilizzi professionali.
  • Funzioni avanzate come crittografia, messaggistica e GPS.

Vantaggi

  • Audio più chiaro rispetto alle radio analogiche.
  • Possibilità di creare reti radio private.
  • Maggiore sicurezza grazie alla crittografia.

Svantaggi

  • Necessità di licenze per utilizzo professionale.
  • Costo più elevato rispetto alle radio analogiche.
  • Richiede configurazione e programmazione specifica.

5. Radio TETRA (Terrestrial Trunked Radio)

Le radio TETRA sono utilizzate principalmente da enti governativi, forze dell’ordine e servizi di emergenza, offrendo una rete radio dedicata e sicura.

Caratteristiche

  • Basate su reti digitali a commutazione di pacchetto.
  • Supporto per comunicazioni di gruppo e interconnessione con reti telefoniche.
  • Elevata sicurezza e resistenza alle interferenze.

Vantaggi

  • Altissima affidabilità in situazioni critiche.
  • Comunicazioni sicure e crittografate.
  • Copertura e interoperabilità con altri sistemi di emergenza.

Svantaggi

  • Necessità di infrastrutture dedicate.
  • Costi elevati di implementazione e gestione.
  • Utilizzo limitato principalmente a enti pubblici e aziende di grandi dimensioni.

Confronto delle Tecnologie

TecnologiaDistanzaQualità AudioLicenza NecessariaFunzionalità Aggiuntive
PoC RadioIllimitata (dipende dalla rete dati)AltaNoGPS, messaggi, registrazioni
CB5-30 km (con propagazione)MediaNoNessuna
PMR1-5 kmMediaNo (PMR446)Limitate
DMR10-50 km (con ripetitori)AltaCrittografia, messaggi
TETRA50+ km (con infrastruttura dedicata)Molto altaMassima sicurezza

La scelta tra PoC Radio, CB, PMR, DMR e TETRA dipende dalle esigenze di comunicazione:

  • PoC Radio: Ideali per comunicazioni senza limiti geografici, ma dipendono dalla rete mobile.
  • CB e PMR: Perfette per usi amatoriali e locali senza costi aggiuntivi.
  • DMR e TETRA: Adatte per comunicazioni professionali e di sicurezza, con costi e complessità superiori.

Ogni tecnologia ha il suo campo di applicazione e vantaggi specifici. La scelta giusta dipenderà dall’uso previsto e dall’ambiente operativo.